Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
gem1978
- Messaggi: 24015
- Messaggi: 24015
- Ringraziato: 3952
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1807
-
Grazie ricevuti:
3952
Messaggio
di gem1978 » 04/01/2019, 14:16
Tibs ha scritto: ↑pH 8,12
Tibs ha scritto: ↑cascatella
mi sa che è questa che ti alza il pH... la cascata probabilmente disperde CO
2...
Acquario Askoll Pure
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Tibs

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 02/11/18, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x35x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila Polisperma "Rosanerving" - Hygrophila Pinnatifida
Staurogyne Repens
Criptocoryne Amicorum - Cryptocoryne Wendtii Brown
Anubias Nana
Bucephalandra "Mini Red" - Bucephalandra Green Velvet
Sagittaria Subulata
Microsorum pteropus
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Juncus Repens
Bacopa Monnieri
Heteranthera zosterifolia
Christmas Moss
- Fauna: Guppy
Caridina Davidi
- Altre informazioni: Rocce Dragon Stone
Radice di legno Spider
CO2 con 20 bolle/min
Filtro Interno Sicce Shark 600 ( al minimo)
Illuminazione al 60%
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Tibs » 04/01/2019, 14:27
Si conosco l'articolo da prima che comprassi l'acquario... è il motivo del titolo che ho messo al topic

stò preparando la lastra di plastica per ammorbidire la cascatella, come indicato nell'articolo.
Il mio pH credo dipenda piu dalla acqua di rete che ho in zona, sono al mare purtroppo
Che dici li metto questi 50gr di torba nella calza della Befana

o aspetto fine maturazione? Le piante come detto crescono bene, ma ho paura che con questi valori ricevano una bella botta e conoscendomi, non avrei pazienza per un nuovo allestimento... i Danio aspettano

Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!
Tibs
-
gem1978
- Messaggi: 24015
- Messaggi: 24015
- Ringraziato: 3952
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1807
-
Grazie ricevuti:
3952
Messaggio
di gem1978 » 04/01/2019, 15:56
Tibs ha scritto: ↑è il motivo del titolo che ho messo al topic
Ops
Io aspetterei sempre fine maturazione per non rompere le scatole batteri.
Se le piante crescono ora, non vedo perché debbano ricevere "una bella botta" .
E poi non so quanto La Torba possa essere efficace con quel KH
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Tibs (04/01/2019, 17:50)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Tibs

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 02/11/18, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x35x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila Polisperma "Rosanerving" - Hygrophila Pinnatifida
Staurogyne Repens
Criptocoryne Amicorum - Cryptocoryne Wendtii Brown
Anubias Nana
Bucephalandra "Mini Red" - Bucephalandra Green Velvet
Sagittaria Subulata
Microsorum pteropus
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Juncus Repens
Bacopa Monnieri
Heteranthera zosterifolia
Christmas Moss
- Fauna: Guppy
Caridina Davidi
- Altre informazioni: Rocce Dragon Stone
Radice di legno Spider
CO2 con 20 bolle/min
Filtro Interno Sicce Shark 600 ( al minimo)
Illuminazione al 60%
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Tibs » 04/01/2019, 18:11
gem1978 ha scritto: ↑Tibs ha scritto: ↑è il motivo del titolo che ho messo al topic
Ops
Io aspetterei sempre fine maturazione per non rompere le scatole batteri.
Se le piante crescono ora, non vedo perché debbano ricevere "una bella botta" .
E poi non so quanto La Torba possa essere efficace con quel KH
Mai fidarsi dei principianti caro mio @
gem1978, sono di nuovo a cospargermi il capo di cenere :ymblushing: in quanto per scrupolo ho ritarato il misuratore del pH e sorpresa ora mi misura pH 7,5 , non siamo ancora in zona verde ma per fortuna ci avviciniamo.
Perdonami per il tempo che ti faccio perdere, adesso mi metto le mani in tasca e aspetto stà benedetta maturazione

Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!
Tibs
-
gem1978
- Messaggi: 24015
- Messaggi: 24015
- Ringraziato: 3952
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1807
-
Grazie ricevuti:
3952
Messaggio
di gem1978 » 05/01/2019, 9:29
Tibs ha scritto: ↑Perdonami per il tempo che ti faccio perdere, adesso mi metto le mani in tasca e aspetto stà benedetta maturazione
Nessun problema

► Mostra testo
per penitenza leggi la mia firma 1000 volte
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Tibs

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 02/11/18, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x35x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila Polisperma "Rosanerving" - Hygrophila Pinnatifida
Staurogyne Repens
Criptocoryne Amicorum - Cryptocoryne Wendtii Brown
Anubias Nana
Bucephalandra "Mini Red" - Bucephalandra Green Velvet
Sagittaria Subulata
Microsorum pteropus
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Juncus Repens
Bacopa Monnieri
Heteranthera zosterifolia
Christmas Moss
- Fauna: Guppy
Caridina Davidi
- Altre informazioni: Rocce Dragon Stone
Radice di legno Spider
CO2 con 20 bolle/min
Filtro Interno Sicce Shark 600 ( al minimo)
Illuminazione al 60%
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Tibs » 19/01/2019, 13:55
Torno al 30 giorno di maturazione, ma confesso che dopo una settimana avevo fatto un cambio del 10% con deminerallizata per cui aspetto ancora un pò per mettere i pesci, anche perchè del picco nitriti neanche l'ombra
Nel frattempo sono comparsi dei puntini neri sulle rocce e su qualche ciuffo di Eleocharis e una specie di mufffa bianca sul tubo della CO
2, devo preoccuparmi, indizi su cosa potrebbe essere?
Sia la Eleocharis che la Hemianthus sembrano crescere bene, continuo ad immettere 10 bolle minuto di CO
2 , oggi ho aumentato il fotoperiodo a 6 ore (sono partito da 4 ore all'avvio) e metto un pizzico di mangime ogni settimana nel filtro
Aggiunto dopo 40 secondi:
Segue foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!
Tibs
-
roby70
- Messaggi: 43976
- Messaggi: 43976
- Ringraziato: 6619
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6619
Messaggio
di roby70 » 19/01/2019, 15:53
Tibs ha scritto: ↑ Nel frattempo sono comparsi dei puntini neri sulle rocce e su qualche ciuffo di Eleocharis e una specie di mufffa bianca sul tubo della CO
2, devo preoccuparmi, indizi su cosa potrebbe essere?
Sulle rocce potrebbero essere diatomee ma non vedo bene. Se ci passi sopra un dito vengono via?
Sul tubo direi batteri che andranno via da soli o mangiati da pesci.
In entrambi i casi tienili d'occhio se aumentano.
Il picco potresti non averlo visto; prova a mettere un pizzico di mangime nel filtro e misurare NO
2- e NO
3- dopo qualche ora per vedere se cambiano.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Tibs (19/01/2019, 18:53)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Tibs

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 02/11/18, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x35x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila Polisperma "Rosanerving" - Hygrophila Pinnatifida
Staurogyne Repens
Criptocoryne Amicorum - Cryptocoryne Wendtii Brown
Anubias Nana
Bucephalandra "Mini Red" - Bucephalandra Green Velvet
Sagittaria Subulata
Microsorum pteropus
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Juncus Repens
Bacopa Monnieri
Heteranthera zosterifolia
Christmas Moss
- Fauna: Guppy
Caridina Davidi
- Altre informazioni: Rocce Dragon Stone
Radice di legno Spider
CO2 con 20 bolle/min
Filtro Interno Sicce Shark 600 ( al minimo)
Illuminazione al 60%
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Tibs » 19/01/2019, 19:03
roby70 ha scritto: ↑Tibs ha scritto: ↑ Nel frattempo sono comparsi dei puntini neri sulle rocce e su qualche ciuffo di Eleocharis e una specie di mufffa bianca sul tubo della CO
2, devo preoccuparmi, indizi su cosa potrebbe essere?
Sulle rocce potrebbero essere diatomee ma non vedo bene. Se ci passi sopra un dito vengono via?
Sul tubo direi batteri che andranno via da soli o mangiati da pesci.
In entrambi i casi tienili d'occhio se aumentano.
Il picco potresti non averlo visto; prova a mettere un pizzico di mangime nel filtro e misurare NO
2- e NO
3- dopo qualche ora per vedere se cambiano.
Si passandoci il dito vanno via, da quel poco che ho letto supponevo anche io diatomee, dovrebbero sparire da sole vero?
Ho fatto la prova del magime, ma ho fatto la misura dopo 1 giorno, proverò di nuovo come mi hai detto però per ora ho solo le striscette per misurare NO
2- e NO
3-, posso procedere con quelle?
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!
Tibs
-
roby70
- Messaggi: 43976
- Messaggi: 43976
- Ringraziato: 6619
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6619
Messaggio
di roby70 » 19/01/2019, 20:45
Tibs ha scritto: ↑dovrebbero sparire da sole vero?
Si, una volta esauriti i silicati dell'acqua di rete che hai usato.
Tibs ha scritto: ↑per ora ho solo le striscette per misurare NO
2- e NO
3-, posso procedere con quelle?
Certo che si.. per NO
2- e NO
3- vanno bene anche loro.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Tibs (20/01/2019, 0:29)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Tibs

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 02/11/18, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 61x35x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Hygrophila Polisperma "Rosanerving" - Hygrophila Pinnatifida
Staurogyne Repens
Criptocoryne Amicorum - Cryptocoryne Wendtii Brown
Anubias Nana
Bucephalandra "Mini Red" - Bucephalandra Green Velvet
Sagittaria Subulata
Microsorum pteropus
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Juncus Repens
Bacopa Monnieri
Heteranthera zosterifolia
Christmas Moss
- Fauna: Guppy
Caridina Davidi
- Altre informazioni: Rocce Dragon Stone
Radice di legno Spider
CO2 con 20 bolle/min
Filtro Interno Sicce Shark 600 ( al minimo)
Illuminazione al 60%
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Tibs » 20/01/2019, 12:55
Fatto test mangime e dopo due ore nulla è cambiato direi che finalmente posso abbandonare questa sezione

, ringrazio di cuore @
gem1978 e @
roby70 per la pazienza e gentilezza
MI sono innamorato dei pesce ape, ma purrtoppo vogliono acqua salmastra e ho paura di complicarmi tutta la faccenda.
Ju lupe s'addomesteca Ju cafo' no!!
Tibs
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti