Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Tritium

- Messaggi: 912
- Messaggi: 912
- Ringraziato: 170
- Iscritto il: 29/09/17, 16:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500K | 9000K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado JBL | Sabbia quarzo 1mm
- Flora: Vallisneria Gigantea, Egeria Densa, Hydrocotyle Tripartita, Cryptocoryne Becketii, Microsorum Pteropus, Alternanthera Reineckii, Cryptocoryne var. "nana", Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor
- Fauna: 2 Betta Splendens, 14 Pangio Kulhii, 32 Boraras Urophthalmoides, 8 Pintius Titteya
- Secondo Acquario: Acquario da 54L (60*30*30)
Flora: Myryophyllum, Echinodorus var. "El Diablo", Echinodorus var (?), Micranthemum var. "Monte Carlo", pratino (?)
Fauna: 2 Apistogramma Borelli "Opal", 2 Carnegielle, 8 Otocinclus, 3 Caridina Japoniche
- Altri Acquari: Nanoacquario da 15L (25*25*35) senza filtro, luci LED "easy river" 25 cm 12W
Flora: Taxiphyyllum barbieri, Eleocharis Parvula, Myryophyllum, Cabomba Furcata, Lemna Minor, Salvinia Repens
Fauna: 1 Dario Dario, 2 Trichopsis Pumila, 6 Caridina Red Cherry, 4 Caridina Yellow
-
Grazie inviati:
276
-
Grazie ricevuti:
170
Messaggio
di Tritium » 07/03/2019, 11:52
@
all Yesss.. il pH-metro sarà da tarare, ma è spiegato come fare
Tritium
-
roby70
- Messaggi: 43433
- Messaggi: 43433
- Ringraziato: 6541
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6541
Messaggio
di roby70 » 07/03/2019, 13:27
all ha scritto: ↑ ho trovato questo, potrebbe andare bene?
Metti solo l'immagine al posto del link? E' solo perchè se quello scade chi legge il topic poi non capisce

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 08/03/2019, 12:24
all ha scritto: ↑dovrei risolvere al più presto,
La fretta è incompatibile con l'acquario

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
all

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: tricase
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 80x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino calcareo
- Flora: - Hydrocotyle leucocephala
- Egeria densa (parecchio diffusa)
- Microsorum
- Anubias nana
- Vallisneria Gigantea
- Bucephalandra
- Muschio
- Cryptocoryne
Galleggianti:
- lemna minor
_
- Fauna: -1 Guppy
-7 Platy più vari piccoli
- numero imprecisato di lumache
_
- Altre informazioni: Munito di CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di all » 15/03/2019, 23:11
Testo con il conduttivimetro:
20190315_203333.jpg
Tritium ha scritto: ↑@
all Yesss.. il pH-metro sarà da tarare, ma è spiegato come fare
Per il pH non posso tarare lo strumento in quanto il venditore mi ha spedito soltanto le bustine da pH 9 e 4, mi manca la bustina di pH 6.86 e leggendo le istruzioni mi sembra di capire che sia essenziale per tararlo.
Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑all ha scritto: ↑dovrei risolvere al più presto,
La fretta è incompatibile con l'acquario

Si hai ragione e ti ringrazio per l'aiuto che mi hai dato, purtroppo l'acquario è in un punto abbastanza visibile della casa e non potevo lasciarlo quasi nero ancora per molto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
all
-
gem1978
- Messaggi: 23816
- Messaggi: 23816
- Ringraziato: 3917
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3917
Messaggio
di gem1978 » 15/03/2019, 23:21
all ha scritto: ↑manca la bustina di pH 6.86 e leggendo le istruzioni mi sembra di capire che sia essenziale per tararlo.
Si.
Nei negozi di acquariologia vendono il buffer di taratura già pronto a pH 7.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Tritium

- Messaggi: 912
- Messaggi: 912
- Ringraziato: 170
- Iscritto il: 29/09/17, 16:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500K | 9000K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado JBL | Sabbia quarzo 1mm
- Flora: Vallisneria Gigantea, Egeria Densa, Hydrocotyle Tripartita, Cryptocoryne Becketii, Microsorum Pteropus, Alternanthera Reineckii, Cryptocoryne var. "nana", Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor
- Fauna: 2 Betta Splendens, 14 Pangio Kulhii, 32 Boraras Urophthalmoides, 8 Pintius Titteya
- Secondo Acquario: Acquario da 54L (60*30*30)
Flora: Myryophyllum, Echinodorus var. "El Diablo", Echinodorus var (?), Micranthemum var. "Monte Carlo", pratino (?)
Fauna: 2 Apistogramma Borelli "Opal", 2 Carnegielle, 8 Otocinclus, 3 Caridina Japoniche
- Altri Acquari: Nanoacquario da 15L (25*25*35) senza filtro, luci LED "easy river" 25 cm 12W
Flora: Taxiphyyllum barbieri, Eleocharis Parvula, Myryophyllum, Cabomba Furcata, Lemna Minor, Salvinia Repens
Fauna: 1 Dario Dario, 2 Trichopsis Pumila, 6 Caridina Red Cherry, 4 Caridina Yellow
-
Grazie inviati:
276
-
Grazie ricevuti:
170
Messaggio
di Tritium » 15/03/2019, 23:43
all ha scritto: ↑Per il pH non posso tarare lo strumento in quanto il venditore mi ha spedito soltanto le bustine da pH 9 e 4, mi manca la bustina di pH 6.86 e leggendo le istruzioni mi sembra di capire che sia essenziale per tararlo.
Mhh strano
Prova a fare il test con un acqua nota, tipo quelle in bottiglia e guarda di quanto è sballato
Posted with AF APP
Tritium
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 16/03/2019, 0:17
all ha scritto: ↑è in un punto abbastanza visibile della casa e non potevo lasciarlo quasi nero ancora per molto.
potevi fare un paio di cambi ancora. ma vabbeh!

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
all

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: tricase
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 80x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino calcareo
- Flora: - Hydrocotyle leucocephala
- Egeria densa (parecchio diffusa)
- Microsorum
- Anubias nana
- Vallisneria Gigantea
- Bucephalandra
- Muschio
- Cryptocoryne
Galleggianti:
- lemna minor
_
- Fauna: -1 Guppy
-7 Platy più vari piccoli
- numero imprecisato di lumache
_
- Altre informazioni: Munito di CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di all » 16/03/2019, 18:55
Tritium ha scritto: ↑
Prova a fare il test con un acqua nota, tipo quelle in bottiglia e guarda di quanto è sballato
Ho misurato il pH di un’acqua in bottiglia che dichiara un pH di 7.06 alla fonte, misurandolo con il mio phmetro ho rilevato un pH di 6.53. Il pH dell’acquario invece è di 7.5, in proporzione dovrei aumentare di 0,5?
Quindi 8 o devo perforza tarare il phmetro?
gem1978 ha scritto: ↑
Si.
Nei negozi di acquariologia vendono il buffer di taratura già pronto a pH 7.
Posso tararlo con il buffer senza utilizzare la bustina di pH 6.86?
all
-
roby70
- Messaggi: 43433
- Messaggi: 43433
- Ringraziato: 6541
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6541
Messaggio
di roby70 » 16/03/2019, 21:22
Il pH dell’acqua in bottiglia lascialo stare che non è realistico essendo di solito quello alla sorgente.
Prova vedere che valore ti da con la soluzione a 9 e poi vediamo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Tritium

- Messaggi: 912
- Messaggi: 912
- Ringraziato: 170
- Iscritto il: 29/09/17, 16:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500K | 9000K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado JBL | Sabbia quarzo 1mm
- Flora: Vallisneria Gigantea, Egeria Densa, Hydrocotyle Tripartita, Cryptocoryne Becketii, Microsorum Pteropus, Alternanthera Reineckii, Cryptocoryne var. "nana", Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor
- Fauna: 2 Betta Splendens, 14 Pangio Kulhii, 32 Boraras Urophthalmoides, 8 Pintius Titteya
- Secondo Acquario: Acquario da 54L (60*30*30)
Flora: Myryophyllum, Echinodorus var. "El Diablo", Echinodorus var (?), Micranthemum var. "Monte Carlo", pratino (?)
Fauna: 2 Apistogramma Borelli "Opal", 2 Carnegielle, 8 Otocinclus, 3 Caridina Japoniche
- Altri Acquari: Nanoacquario da 15L (25*25*35) senza filtro, luci LED "easy river" 25 cm 12W
Flora: Taxiphyyllum barbieri, Eleocharis Parvula, Myryophyllum, Cabomba Furcata, Lemna Minor, Salvinia Repens
Fauna: 1 Dario Dario, 2 Trichopsis Pumila, 6 Caridina Red Cherry, 4 Caridina Yellow
-
Grazie inviati:
276
-
Grazie ricevuti:
170
Messaggio
di Tritium » 16/03/2019, 23:22
all ha scritto: ↑Ho misurato il pH di un’acqua in bottiglia che dichiara un pH di 7.06 alla fonte, misurandolo con il mio phmetro ho rilevato un pH di 6.53. Il pH dell’acquario invece è di 7.5, in proporzione dovrei aumentare di 0,5?
Quindi 8 o devo perforza tarare il phmetro?
Se conosci di quanto è sballato, non serve tararlo. Devi capire se l'errore è in percentuale (10%) o fisso (-0.5).
Hai la bustina da pH 9 che tanto non userai mai... Testa quella
Posted with AF APP
Tritium
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti