Modifica coperchio rio 180
- Gavitello
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 02/03/19, 19:34
-
Profilo Completo
Modifica coperchio rio 180
E bravo @fla973!
Veramente un lavoro egregio. Molto ben fatto.
Molto, molto bravo.
Per quanto riguarda la ventola d'aspirazione in accoppiata alle luci durante il fotoperiodo, non saprei. Se hai anabantidi, dentro, tutto sommato un'atmosfera caldo-umida è auspicabile. Anche sei hai piante galleggianti (tipo riccia fluitans, lemma et similia) penso sia appropriata.
Però aspetta i consigli di persone competenti...
Ancora una volta, BRAVO!
Veramente un lavoro egregio. Molto ben fatto.
Molto, molto bravo.
Per quanto riguarda la ventola d'aspirazione in accoppiata alle luci durante il fotoperiodo, non saprei. Se hai anabantidi, dentro, tutto sommato un'atmosfera caldo-umida è auspicabile. Anche sei hai piante galleggianti (tipo riccia fluitans, lemma et similia) penso sia appropriata.
Però aspetta i consigli di persone competenti...
Ancora una volta, BRAVO!
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Modifica coperchio rio 180
Ma bravissimo fla973, hai fatto un gran lavoro davvero! 



ora c'è da farlo funzionare e vedere nel tempo come si comporta
magari inizia con una ventola sola, e vedi come va, poi se dovesse servire potrai collegarne anche altre, sempre una alla volta e sperimentando 
Potrebbe essere un valido aiuto, si
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Modifica coperchio rio 180
Ciao @Steinoff, grazie, troppo buono come sempre
Domani mi arrivano gli spinotti e procedo con i collegamenti...
Come collego le ventoline? Hanno un pezzo di cavo ma non é sufficente a collegarle insieme..posso collegarle insieme e poi arrivare all'alimentatore?
Pensavo di tenere la lunghezza dei cavi intorno a 140cm piú un 30 cm dalla tc a gli spinotti, in modo da avere un bel margine quando dovessi lavorarci...
Centraline alimentatori ect pensavo di fissarli ad una tavoletta in legno da inserire nel mobile, puó stare anche in orizzontale a mo' di ripiano( non fisso ) o meglio in verticale?

Domani mi arrivano gli spinotti e procedo con i collegamenti...
Come collego le ventoline? Hanno un pezzo di cavo ma non é sufficente a collegarle insieme..posso collegarle insieme e poi arrivare all'alimentatore?
Pensavo di tenere la lunghezza dei cavi intorno a 140cm piú un 30 cm dalla tc a gli spinotti, in modo da avere un bel margine quando dovessi lavorarci...
Centraline alimentatori ect pensavo di fissarli ad una tavoletta in legno da inserire nel mobile, puó stare anche in orizzontale a mo' di ripiano( non fisso ) o meglio in verticale?
Enjoy the silence
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Modifica coperchio rio 180
Si, gruppo di positivi da una parte e di negativi dall'altra
Si, ok
Come ti sta più comodo, anche per eventuali manutenzioni in regime di normale utilizzo
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Modifica coperchio rio 180
Ho collegato 4 ventole, doppia guaina, ora pensavo fi fermare i cavi con un po di colla a caldo... Che dite?
Il nastro adesivo è in più... Pensavo di riunire un po di più i cavi ma meglio lasciar stare...Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enjoy the silence
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Modifica coperchio rio 180
Ciao @Steinoff, sto facendo i collegamenti e inserendo le strisce nei profili, secondo te la ventolina che volevo fare funzionare durante il fotoperiodo posso collegarla ad una striscia LED? Pensavo di saldare insieme i collegamenti evitando un cavo in piú... Potrebbe essere un problema in caso di dimmeraggio?
I tappi vanno siliconati, ma la copertura trasparente? Il sito di vendita dichiarava una protezione IP 52 ma non parlava di siliconatura.
Fin tanto che non mi arriva la TC 420 posso collegare il tutto direttamente all'alimentatore? Volevo escludere per un po' le luci di serie per vedere se mi tolgo dalle scatole quella maledetta infestazione di filamentose...
I tappi vanno siliconati, ma la copertura trasparente? Il sito di vendita dichiarava una protezione IP 52 ma non parlava di siliconatura.
Fin tanto che non mi arriva la TC 420 posso collegare il tutto direttamente all'alimentatore? Volevo escludere per un po' le luci di serie per vedere se mi tolgo dalle scatole quella maledetta infestazione di filamentose...
Enjoy the silence
- Gavitello
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 02/03/19, 19:34
-
Profilo Completo
Modifica coperchio rio 180
@fla973, secondo me potresti avere dei problemi col funzionamento delle ventole. Tra l'altro, uno è un carico induttivo (le ventole) mentre l'altro è un carico resistivo. Potresti rischiare di danneggiare i LED, se non sono isolati tramite un circuito di protezione. Basta uno spike all'accensione, tanto per intenderci.fla973 ha scritto: ↑Ciao @Steinoff, sto facendo i collegamenti e inserendo le strisce nei profili, secondo te la ventolina che volevo fare funzionare durante il fotoperiodo posso collegarla ad una striscia LED? Pensavo di saldare insieme i collegamenti evitando un cavo in piú... Potrebbe essere un problema in caso di dimmeraggio?
In ogni caso, occhio agli assorbimenti
Leggi le specifiche della strip, ma secondo me, se la copertura trasparente è molto ben aderente al profilo, non ne hai bisogno.
I tappi li siliconi entrambi?
Anche in questo caso, secondo me, valgono le considerazioni fatte per il primo punto. Inoltre, l'alimentatore ha un qualche tipo di protezione alle sovraccorrenti?.
Ma le filamentose sono comparse da subito? Appena avviato?
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Modifica coperchio rio 180
Ciao Gavitello, perdonami ma l'unica cosa che ho capito é che é meglio non collegarla

La strip é IP20, mentre il profilo con copertura IP52, la copertura é ad incastro, quindi non credo serva siliconata... I tappi li siliconi entrambi perché ho acquistato solo quelli forati
Anche qui capisco poco, porta pazienza ma io e l'elettricitá ci siamo incontrati da poco

Ma non mi perdo d'animo. Sistemate luci e CO2 mi metteró d'impegno per risolvere

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enjoy the silence
- Gavitello
- Messaggi: 473
- Iscritto il: 02/03/19, 19:34
-
Profilo Completo
Modifica coperchio rio 180
@fla973
Tappi:
invece di siliconarli alla stecca (se poi ti si bruciano dei LED e devi cambiare la strip diventa un lavoro più impegnativo) silicona solo il foro. Diventa tutto più facile per la manutenzione.
L'alimentatore è di tipo switching, come prevedibile. Piccola protezione alle sovratensioni. I circuiti potrebbero essere separati. Ma dai dati di targa non capisco bene. Nel dubbio, non mettere nulla in parallelo sullo stesso morsetto.
Tra l'altro leggo che ha un'efficienza dell'88%... significa che per erogare i 260Wat di targa ne assorbirà 295 dalla rete...
Tappi:
invece di siliconarli alla stecca (se poi ti si bruciano dei LED e devi cambiare la strip diventa un lavoro più impegnativo) silicona solo il foro. Diventa tutto più facile per la manutenzione.
L'alimentatore è di tipo switching, come prevedibile. Piccola protezione alle sovratensioni. I circuiti potrebbero essere separati. Ma dai dati di targa non capisco bene. Nel dubbio, non mettere nulla in parallelo sullo stesso morsetto.
Tra l'altro leggo che ha un'efficienza dell'88%... significa che per erogare i 260Wat di targa ne assorbirà 295 dalla rete...
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Modifica coperchio rio 180
Giusto, anche se pensavo ad una cosa leggera, non proprio un bagno nel silicone



L'alimentatore va bene o no alla fine?
Sicuramente è molto più grande di come serviva, alla fine alimenterò 3 strip da 20w e una grow, più la tc 420, non dovrei arrivare nemmeno a 100w di assorbimento...
Scusa la domanda banale ma l'alimentatore assorbe in base a quanto richiesto o sempre il massimo della potenza?
Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Quindi se collego le strip all'alimentatore ogni strip su morsetti diversi giusto? Non ho chiaro il concetto di parallelo, serie ect

Posted with AF APP
Enjoy the silence
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti