@Steinoff
Su quattro cestelli ne ho messi uno con cannolicchi blubios, uno con bioballs ed uno con dennerle biotowers xl, più uno con spugne per eventuali carboni e il fondo con i cannolicchi lisci originali della tetra. Inoltre c'è il prefiltro sunsun hw-602. Nonostante tutto devo ridurre di molto la portata, a saperlo avrei preso il sunsun hw-603, ma nelle specifiche dichiaravano la necessità di una pompa da minimo 2000 l/h...
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
kotu3 ha scritto: ↑@Steinoff
Su quattro cestelli ne ho messi uno con cannolicchi blubios, uno con bioballs ed uno con dennerle biotowers xl, più uno con spugne per eventuali carboni e il fondo con i cannolicchi lisci originali della tetra. Inoltre c'è il prefiltro sunsun hw-602. Nonostante tutto devo ridurre di molto la portata, a saperlo avrei preso il sunsun hw-603, ma nelle specifiche dichiaravano la necessità di una pompa da minimo 2000 l/h...
Hai comunque un 300 litri, magari te ne bastavano anche meno, ma considerando che hai anche degli inquilini come gli oranda che... vanno tanto al bagno ci sta tutto
Se ho capito bene uno dei box lo hai dedicato per spugne e carboni, ma questi ultimi non li hai attualmente in vasca, se è così hai fatto benissimo
Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate. Rocce e radici a completare l'habitat
Ciao, piccolo aggiornamento, la radice si è staccata dalla pietra e si è inclinata, il silicone per fissare legno-pietra non ha tenuto, oppure l'ho applicato male.
Per cui ho dovuto mettere le mani in vasca e scavare un po' per fissare la radice ed aiutarmi con una pietra appoggiata per stabilizzarla.
Forse quasi più bello così, ma non vi dico la melma che si è alzata; ho aumentato la portata del filtro per pulire l'acqua.
Ieri si sono iniziati a vedere i nitriti, del resto ho lasciato in vasca frammenti di piante.
Ora spero di non dover più toccare nulla per almeno un mese (tranne aggiungere qualche stelo di egeria che mi cresce nel cubino).
Flora: Hygrophila polisperma, egeria densa, anubias nana, anubias barteri, anubias barteri var nana, vallisneria gigantea, lemna minor e muschio di java
Fauna: Guppy, rasbore heteromorphe e Caridina red cherry
Altre informazioni: Seconda vasca: 40 litri Flora: Hygrophila Polisperma Lemna Minor Vallisneria gigantea Muschio di Java Anubias nana Felce di java
Fauna: Planorbarius Black Moor
Altri Acquari: Acquario 60 litri senza fondo e arredi, destinata a “mini-pond” in terrazzo nel periodo estivo. Avviata i primi giorni di Aprile (2019). Flora: qualche potatura di egeria densa, Christmas moss e una piantina di ninfea, lemna minor. Fauna: Black Moor
Aiuto! Che cosa sono questi esseri bianchi che si muovono sia sui vetri che nell'acqua? La vasca è ancora in maturazione, con lumachine arrivate con le piante e già si vedono altre presenze?