Pagina 6 di 6

Re: Caridinaio 20 lt

Inviato: 12/02/2015, 20:13
di susy1267
.. se posso intervenire ti riporto la mia esperienza col tanto temuto fondo allofano. Purtroppo quando l'ho acquistato sono stata sprovveduta e non sono stata completamente attenta a quello che acquistavo. Perciò da TOTALE INESPERTA mi sono ritrovata in un paio di giorni con durezze praticamente assenti! PANICO!!! Fortunatamente i ragazzi del forum mi hanno consigliato una ricetta a base di bicarbonato di potassio che ho inserito mooooolto gradualmente giorno dopo giorno andando continuamente a rimisurare il KH in particolare (che mi occorreva portare a un valore ottimale così da poter regolare l'erogazione della CO2 per ottenere un buon tampone per il pH). L'effetto rispetto ad altri bicarbonati è che l'effetto è IMMEDIATO. Ciò non toglie che ho agito con tanta pazienza. Ho fatto maturare bene la vasca per 45 giorni (sono andata sul sicuro ;) ).
Per quanto riguarda il GH ho tutt'ora un valore che il mio test a reagente non riesce a rilevare tanto è basso. Però io ti parlo del mio allestimento che è un acquario asiatico dove la fauna che sto andando ad inserire sopporta valori anche bassi di durezze. Nel tuo caso non saprei se il discorso vale. In ogni caso se riesci ad essere paziente il rimedio si trova, senza troppi "sbattimenti"... Qui in questo forum i ragazzi sono campioni del mondo ;) ;)
Guarda... se sono riuscita a gestirlo io ti garantisco che chiunque ce la può fare!! ;)
In bocca al lupo :-h :-h

Re: Caridinaio 20 lt

Inviato: 12/02/2015, 20:21
di darioc
Scusa, rivendi quel fondo. È nuovo. 10 euro riuscirai a farli penso. Di sicuro ti viene il manado per il nuovo fondo. Se non lo fai concordo con Cuttlebone: masochismo. Da neofiti è già tanto difficile gestire un acquario normale senza andarsene a cercare...

Re: Caridinaio 20 lt

Inviato: 12/02/2015, 20:32
di susy1267
... io avevo capito che lo aveva già messo... e comunque quoto darioc... Io ho spiegato la mia esperienza e le possibili soluzioni... ma se puoi evitarlo, 25 "euri" sono nulla contro i miei 80 :(( :((
:-h :-h

Re: Caridinaio 20 lt

Inviato: 12/02/2015, 21:45
di darioc
Lo ha già messo. Comunque è nuovo, non è saturato quasi per niente e non è mescolato a sostanza organica quindi io a rivederlo proverei. Se non lo avesse neanche aperto gli avrei suggerito di riportarlo al negoziante e vedere se era disposto a dargli almeno parte dei soldi.

Caridinaio 20 lt

Inviato: 13/02/2015, 7:21
di cuttlebone
Parliamo di 10€ che potrebbero condizionare la buona riuscita del tuo progetto acquario.
Quanti di noi hanno più di una vasca? Molti...
Se non sei convinto, toglilo finché sei in tempo e sostituiscilo. (Io, per un errore, ho dovuto sostituire il fondo di un caridinaio avviato e pieno ;))
Con l'esperienza di questa vaschetta ti verrà sicuramente la voglia di replicare e allora lo potrai riutilizzare, ma con maggiore esperienza e consapevolezza ;)

Re: Caridinaio 20 lt

Inviato: 15/02/2015, 1:16
di Knox
Ok, sono stato assente un paio di giorni nei quali ho lasciato girare l'acquario senza ( purtroppo ) aver messo nessuna pianta.
Questa sera sono tornato dal negoziante ( senza aprire il forum, ovviamente ) e mi sono fatto dare le piante che avevo chiesto di tenere, quindi adesso dentro ho Vesicularia ( da ancorare ) un Anubias ancorata a un legno e delle galleggianti che potrebbero essere Salvinia...
Comunque sono passati 3 giorni da quando ho fatto partire il filtro la prima volta e le misurazioni dicono KH a 6°d e GH a 6°d ( non ho trovato i test a reagente quindi sto ancora usando le striscette, ma li sto cercando ).
Ora, la colpa a quanto ho letto dovrebbe essere del fondo allofano, giusto?
Partendo dal presupposto che non vorrei, in definitiva, lo si dovrà togliere e ricominciare?
Sono disposto anche a starci dietro di più in futuro, il tempo non è un grosso problema....

Re: Caridinaio 20 lt

Inviato: 15/02/2015, 11:55
di cristianoroma
Diciamo che con quel tipo di fondo personalmente userei per i rabocchi d'acqua quella di rubinetto... ci sono inoltre persone che per aumentare la durezza, e creare quindi una sorta di "equilibrio" con questo tipo di fondo, usano pietre di fiume (quei piccoli ciottoli bianchi per intenderci).

Comunque personalmente non ho mai provato quel tipo di fondo, aspetta anche qualche altro parere :-bd