Pagina 6 di 8

Cosa fare per fertilizzare il mio Juwel Rio 180

Inviato: 25/05/2019, 13:17
di Gavitello
D'accordo.
Però poi, durante la "notte dell'acquario" scende di 0,4 punti arrivando fino s 6.6.
Devo procurarmi un'elettrovalvola per il citrico....

Cosa fare per fertilizzare il mio Juwel Rio 180

Inviato: 25/05/2019, 13:48
di GiovAcquaPazza
Aspetta ma il Milwaukee fa solo la lettura del pH o può anche aprire e chiudere l’elettrovalvola?

Cosa fare per fertilizzare il mio Juwel Rio 180

Inviato: 25/05/2019, 14:12
di Gavitello
Può anche controllare un'elettrovalvola. E, di fatto, controlla quella che ho montata sul riduttore della Askoll per le bombole usa e getta.
Voglio acquistarne una anche per il citrico.
L'attuatore del Milwaukee e a 220v, però. Così, se poi volessi usarla sotto la tc 420, dovrei prenderne un'altra... :-q

Cosa fare per fertilizzare il mio Juwel Rio 180

Inviato: 26/05/2019, 19:56
di GiovAcquaPazza
Se il Milwaukee può azionare l’eletrovalvola usa quello è basta , non serve il timer. Tiene il pH ad un valore sempre costante, 100 volte meglio della TC420

Cosa fare per fertilizzare il mio Juwel Rio 180

Inviato: 26/05/2019, 22:21
di Gavitello
Ok. Allora mi procuro un'elettrovalvola alimentata a 220V.

Cosa fare per fertilizzare il mio Juwel Rio 180

Inviato: 27/05/2019, 0:56
di GiovAcquaPazza
Se hai una elettrovalvola a 12 volt puoi attaccare il trasformatore all’uscita del pH controller

Cosa fare per fertilizzare il mio Juwel Rio 180

Inviato: 27/05/2019, 6:29
di Gavitello
:-bd

Cosa fare per fertilizzare il mio Juwel Rio 180

Inviato: 03/06/2019, 12:46
di Gavitello
Ciao, @GiovAcquaPazza, @Marta, @GiuseppeA

Aggiornamento situazione al 03/06/2019, sono al 38° giorno di maturazione:

CO2 (ancora solo la DIY citrico/bicarbonato): 19 bolle minuto;
pH misurato dal Phmetro Milwaukee:
Al mattino, poco prima dell'accensione delle luci, 6,4;
Alla sera, appena spente le luci, 6,8;

La flora nella vasca:
Anubias nana
Anubias nana
Bucephalandra spec. “Wavy Leaf”
Ceratopteris thalictroides
Eleocharis Acicularis
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polysperma "Sunset"
Lilaeopsis Brasiliensis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Glandulosa
Micranthemum umbrosum
Muschio di Giava
Myriophyllum mattogrossense
Pistia stratiotes
Pogostemon Helferi
Riccia fluitans
Rotala Macrandra
Rotala rotundifolia
Staurogyne repens
Taxiphyllum barbieri

Due settimane fa, ho provveduto a fertilizzare, procedendo in questo modo:
Il 21/05, 13 ml di nitrato di potassio;
il 22/05, 0,5 ml di Cifo fosforo;
il 23/05, 3 ml di rinverdente;
il 28/05, ferro (fino ad arrossamento;

Misurazioni odiernei:

pH = 6,8 (Phmetro lettura continua);
NO2- = 0,0 mg/l;
NO3- = 0 mg/l;
PO43- = 2 mg/l
KH = 4°;
GH = 7°;
Conducibilità = 352 µS;
175 ppm

Devo procedere con un nuovo giro di fertilizzazioni?
Se si, come? Ripeto lo schema o devo aggiungere anche il magnesio?
Le piante sembrano ragionevolmente in salute: l'Hygrophila polysperma "Sunset" ha sviluppato parecchie radici aeree, così come l'Hydrocotyle tripartita. Le varie bucephalandra sembrano in salute e non sono più "popolate" dalle lumachine (quindi, verosimilmente, fine delle foglie malate?).
Il Pogostemon Helferi, penso che molto presto mi lascerà. E' in continuo progressivo deperimento. Forse non c'è abbastanza luce.... mah!

Cosa fare per fertilizzare il mio Juwel Rio 180

Inviato: 03/06/2019, 13:08
di GiovAcquaPazza
Stai usando il Milwaukee per aprire e chiudere la CO2?
In caso affermativo puoi alzare un po’ le bolle

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Il pogostemon helferi per quello che ricordo mangia dalle radici..

Cosa fare per fertilizzare il mio Juwel Rio 180

Inviato: 03/06/2019, 13:32
di Gavitello
GiovAcquaPazza ha scritto: Stai usando il Milwaukee per aprire e chiudere la CO2?
In caso affermativo puoi alzare un po’ le bolle
Si, il Milwaukee controlla la regolazione. Dovrei aumentare le bolle per ottenere cosa, di preciso?
GiovAcquaPazza ha scritto: Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:[/size
Il pogostemon helferi per quello che ricordo mangia dalle radici..
Quindi, il suggerimento implicito è quello di aggiungere un qualche stick interrato per lui? Abbi pazienza, di questo argomento non ho alcuna esperienza ma sto cercando di imparare rapidamente, quindi ho bisogno di indicazioni precise.

Ma per il resto della vasca? Faccio ancora una fertilizzazione?

Tra l'altro, lo dico così, con quell'orgoglio esagerato di un novellino, sia la ludwigia, sia la limnophila sessiliflora, sia il Myriophyllum mattogrossense, producono bolle di ossigeno. Non si tratta di pearling, ma di singole bollicinine/bolle che ciascuna di loro rilascia con una certa frequenza....