Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 05/05/2019, 1:00
Atison's Betta PRO e Novo Fil della JBL (larve rosse di zanzara), talvolta piselli sbollentati.
lauretta ha scritto: ↑Scusa Cecia, non mi ricordo: di quanti litri è la boccia?
Riempita con 5 litri abbondanti

#TeamVegFilter
Cecia
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 05/05/2019, 1:09
Cecia ha scritto: ↑Riempita con 5 litri abbondanti
Solo 5??
Diamine, la tabs che hai messo come mangime dev'essere stata una vera e propria bomba ecologica, lì dentro!!
Confermo, sospendi del tutto il cibo per qualche giorno.
Nel frattempo osservale bene, al minimo segno di qualcosa che non va avvisaci subito

- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- Cecia (05/05/2019, 1:36)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 05/05/2019, 1:36
lauretta ha scritto: ↑Solo 5??
Diamine, la tabs che hai messo come mangime dev'essere stata una vera e propria bomba ecologica, lì dentro!!
Ups
lauretta ha scritto: ↑Confermo, sospendi del tutto il cibo per qualche giorno.
Per una settimana niente cibo allora, tanto hanno le alghe.
lauretta ha scritto: ↑Nel frattempo osservale bene, al minimo segno di qualcosa che non va avvisaci subito
Grazie

#TeamVegFilter
Cecia
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 08/05/2019, 14:39
@
lauretta @
cicerchia80
forse un altro caso, non ci voglio credere.. adesso arriva una foto
Aggiunto dopo 3 minuti 33 secondi:
Se ne sta lì ferma, ho provato ad avvicinarmi con la pinzetta ma niente. E quelle no, non sono uova purtroppo. Non credo insomma

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamVegFilter
Cecia
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 08/05/2019, 16:04
A me sembra si sia spostata leggermente
B18399AE-F83B-4E54-9CD8-9286D421AF45.jpeg
6D2E6B2E-3280-4E05-BA38-23C097080679.jpeg
Conducibilità 314 µS/cm.
Aggiunto dopo 16 minuti 36 secondi:
Non è che il problema sono le rocce che potrebbero essere calcaree?
Aggiunto dopo 25 minuti 4 secondi:
@
Monica che ne pensi? Scusami è che sono un po' preoccupata
ho sentito l'allevatore e mi ha detto che ho fatto un grosso errore ad inserire rocce non testate. Ora mi viene il dubbio che queste possano contenere addirittura il ferro. Lui mi ha consigliato di togliere subito le rocce e poi fare un cambio d'acqua, ma come al solito la boccia è piccola e ho paura per gli sbalzi anche minimi dei valori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamVegFilter
Cecia
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
766
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 08/05/2019, 17:11
Qualcuno riesce a trovare lo schema di che organo si trova sotto il carapace in quella zona ?
Io non ci riesco più ma sapevo che da qualche parte si trova.
Se si sa che organo è colpito forse si può sapere da cosa , forse
Questo un granchio ,
uno schema del genere ma delle
Caridina ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
marcello il 08/05/2019, 17:22, modificato 1 volta in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio:
- Cecia (08/05/2019, 17:27)
marcello
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 08/05/2019, 17:20
Cecia ha scritto: ↑Non è che il problema sono le rocce che potrebbero essere calcaree?
Non credo, se fossero calcaree vedresti aumentare le durezze, a patto che il pH sia sufficientemente acido da scioglierne i carbonati (... oddio, quando uso termini di chimica ho sempre paura di sbagliare, comunque il concetto è quello).
Dove hai preso le rocce?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 08/05/2019, 17:24
lauretta ha scritto: ↑Dove hai preso le rocce?
Al lago (sul Lago di Como), non le ho testate perché non pensavo potessero essere un problema. Le durezze effettivamente le vedevo leggermente aumentare, ma il pH non è per nulla acido.
E' che l'allevatore mi ha detto proprio che ho fatto una stupidata. Solo che per rimediare dovrei riallestire dato che avevo messo delle rocce anche sotto il fondo per creare dei dislivelli

#TeamVegFilter
Cecia
-
cicerchia80
- Messaggi: 53690
- Messaggi: 53690
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 08/05/2019, 18:16
Io sinceramente subito che siano le rocce
Rimango della mia ipotesi che la causa sia batterica.
Come dicevo a Lauretta giorni fa
I sintomi li ho beccati tutti
Vedete voi, ma io le tratterei con il Minocin
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Cecia (08/05/2019, 18:26)
Stand by
cicerchia80
-
Cecia

- Messaggi: 1040
- Messaggi: 1040
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 13/12/18, 17:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 6500 K, 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri 'Nana'
Ceratophyllum demersum
Chara algae
Cryptocoryne wendtii 'Green'
Epipremnum aureum (Pothos)
Egeria densa
Flame moss
Heteranthera zoesterifolia
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Lemna minor
Limnobium laevigatum
Limnophila sessiliflora
Micranthemum 'Monte Carlo'
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus 'Petit'
Myriophyllum mattogrossense
Muschio terrestre adattato
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala sp. 'Colorata'
Salvinia natans
Vallisneria nana
- Altre informazioni: #vegfilter
no CO2
PMDD
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Cecia » 08/05/2019, 18:29
cicerchia80 ha scritto: ↑Io sinceramente subito che siano le rocce
Rimango della mia ipotesi che la causa sia batterica.
Come dicevo a Lauretta giorni fa
I sintomi li ho beccati tutti
Vedete voi, ma io le tratterei con il Minocin
Boh, ditemi voi. Non sono comunque tranquilla con quelle rocce in vasca, che tra l'altro molto intelligentemente ho messo anche sotto il fondo per creare dislivelli. Volendo ho una specie di boccia che dovrebbe essere matura, se necessario provo a spostarle lì. Settimana scorsa ho fatto un cambio quasi totale e ho smosso un po' il fondo però..
#TeamVegFilter
Cecia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti