Pagina 6 di 8
Mastello vendemmia
Inviato: 23/07/2019, 13:03
di Tony98
Era un anonimo sacchetto di sassi bianchi.
Senza istruzioni né niente

Ma quanto l'hai pagato?
Mastello vendemmia
Inviato: 23/07/2019, 13:15
di Jkike
Tony98 ha scritto: ↑Era un anonimo sacchetto di sassi bianchi.
Senza istruzioni né niente

Ma quanto l'hai pagato?
tu non vuoi saperlo




ma io ho capito di cambiare negozio
Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
circa 20 euro per 2kg
Mastello vendemmia
Inviato: 23/07/2019, 16:35
di Tony98
circa 20 euro per 2kg
Solo? Avrei scommesso molto di più

Mastello vendemmia
Inviato: 23/07/2019, 16:59
di Jkike
Tony98 ha scritto: ↑circa 20 euro per 2kg
Solo? Avrei scommesso molto di più

senza scatola costa meno

Mastello vendemmia
Inviato: 26/07/2019, 19:24
di Jkike
eccoli!!!!! anche se l'acqua ancora è opaca
Mastello vendemmia
Inviato: 19/08/2019, 10:24
di Jkike
Ciao a tutti,
@
Tony98 e @
cicerchia80 in particolare
Sono andata in ferie e ho lasciato il mastello al suo destino per 15 giorni.
Tutto bene, l'acqua è anche diventata più limpida e comincio a vedere il fondo e i sassolini di zeolite che dovrei rimuovere. Attendo il fine settimana che ho più tempo da dedicarci.
I pesciolini sono tranquilli e nuotano ed è una spettacolo vederli girare tra gli steli della ninfea.... MA.......hanno fatto fuori tutte le ossigenanti.
I valori dell'acqua sono OK, ho fatto un test questa mattina:
- nitriti e nitrati 0.
- pH 8, come sempre
- acqua duretta come sempre, ma meno che in acquario interno (penso sia anche dovuto alla pioggia)
Le galleggianti sono poche ma ho visto che hanno messo le foglioline nuove, quindi spero sopravvivano.
MA... che ci metto come ossigenanti? Come evito che se le pappino? Le isolo tipo con una rete in modo che i pesci non ci arrivino?
Idee?
Grazie
Aggiunto dopo 10 minuti :
Al "negozio" hanno questo al momento:
piante_ossigenanti.png
Mastello vendemmia
Inviato: 19/08/2019, 12:15
di Tony98
MA.......hanno fatto fuori tutte le ossigenanti.
In mancanza di cibo si sono fatti una bella insalata

Succede
MA... che ci metto come ossigenanti? Come evito che se le pappino? Le isolo tipo con una rete in modo che i pesci non ci arrivino?
Idee?
Un bel dilemma

Scusa, che piante avevi messo :-\ non riesco a trovare il post

Comunque l'idea della rete secondo me non è sbagliata...forse, come effetto negativo potrebbe ostacolare la crescita delle piante

Io farei un altro tentativo con altre piante

Ho Egeria densa e Myriophillum spicatum in gran quantità, se vuoi te le regalo

Mastello vendemmia
Inviato: 19/08/2019, 12:20
di Jkike
Tony98 ha scritto: ↑
Un bel dilemma

Scusa, che piante avevi messo :-\ non riesco a trovare il post

Comunque l'idea della rete secondo me non è sbagliata...forse, come effetto negativo potrebbe ostacolare la crescita delle piante

Io farei un altro tentativo con altre piante

Ho Egeria densa e Myriophillum spicatum in gran quantità, se vuoi te le regalo

Ceratophyllum , almeno credo

erano belle quando c'erano solo i girini, adesso c'è un ramettino che galleggia in giro, ancora per poco

Mastello vendemmia
Inviato: 19/08/2019, 12:30
di Tony98
Jkike ha scritto: ↑Tony98 ha scritto: ↑
Un bel dilemma

Scusa, che piante avevi messo :-\ non riesco a trovare il post

Comunque l'idea della rete secondo me non è sbagliata...forse, come effetto negativo potrebbe ostacolare la crescita delle piante

Io farei un altro tentativo con altre piante

Ho Egeria densa e Myriophillum spicatum in gran quantità, se vuoi te le regalo

Ceratophyllum , almeno credo

erano belle quando c'erano solo i girini, adesso c'è un ramettino che galleggia in giro, ancora per poco

Effettivamente i Ceratophyllum sono delicati, hanno steli tanto fini

Io proverei con l'Egeria

Mastello vendemmia
Inviato: 19/08/2019, 12:55
di Jkike
@
Tony98 egeria ed elodea sono la stessa pianta?
Guardando in internet sembra di sì... perchè l'elodea so dove trovarla, l'egeria no
