Pagina 6 di 6
Che pianta è
Inviato: 23/07/2023, 19:51
di lucazio00
Ho capito, quindi per la temperatura potrebbe reggere...Rox diceva che il ferro in dosaggi extra rende le piante più resistenti al caldo (almeno così diceva della sua Alternanthera in estate... direi anche il potassio, almeno per le piante terrestri ma non ci metterei la mano sul fuoco...sul sito discoverlife dice che convive nelle stesse coordinate geografiche di tutte le altre piante (23°N sopra l'equatore e 102°W oltre il meridiano di Greenwich)...non so se si toccano o no...
Che pianta è
Inviato: 24/07/2023, 14:40
di cqrflf
Come in tutti i micro laghetti (tinozze o mastelli) si creano condizioni uniche dove la pianta dominante un anno potrebbe non esserlo l'anno dopo...il nutrimento è indifferente perché le foglie e gli insetti che finiscono dentro contribuiscono ad una quantità di fosforo ed azoto naturali che ho quantificato in parecchi grammi alla settimana.
La luce diretta del sole (quondi molto intensa) è richiesta solo quando le temperature superano i 28 gradi.
Se la temperatura supera i 28 ma non hanno luce a sufficienza perdono le foglie e marciscono.
Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
Scriverò una discussione sull'apporto dei nutrienti nelle tinozze all'aperto.
Che pianta è
Inviato: 24/07/2023, 17:09
di lucazio00
Intanto l'ho messa a galleggiare sotto le lampade
Quindi come per le piante carnivore...nella tinozza vanno avanti a bacarozzi

Che pianta è
Inviato: 01/10/2023, 15:46
di cqrflf
Massy74 ha scritto: ↑14/08/2019, 21:36
Ciao a tutti su consiglio di @
Eurogae apro un topic qui
Mi ha detto di chiedere aiuto a voi e a @
Giueli frequento il lago di Bracciano da anni e puntualmente tutti gli anni ci trovo myryophillum spicatum egeria densa vallisneria ed altre
Oggi ho trovato questa che secondo me dovrebbe essere Potamogeton Crispus
IMG-20190814-WA0004_7280868640956613419.jpg
E questa di cui non conosco il nome
IMG-20190814-WA0007_1864524858119879433.jpg
Ho fatto un'esperimento e le ho messe in una vasca voglio vedere che fine fanno
IMG-20190814-WA0017_8763558768288466457.jpg
Ancora si deve schiarire ho aggiunto qualche rapida e riempito con acqua del lago delle mie vasche e del rubinetto messo parte del filtro di una delle mie vasche e speriamo che sopravvivono
Aspetto chi mi potesse aiutare grazie mille
Ciao sono capitato per caso da Google su questa discussione.
Ho riguardato bene le tue foto e ti posso dire le specie che hai trovato.
Partendo dalla prima foto:
1) P. perfoliatus
2) Stuckenia pectinata
3) "Miriofillo comune"
4) Hydrilla verticillata
Di quest'ultima ti chiederei se ne hai ancora perché non sono MAI riuscito a trovarla.
Che pianta è
Inviato: 01/10/2023, 16:08
di Marcov
Massimiliano purtroppo è venuto a mancare l'anno scorso...
Che pianta è
Inviato: 01/10/2023, 16:23
di cqrflf
Marcov ha scritto: ↑01/10/2023, 16:08
Massimiliano purtroppo è venuto a mancare l'anno scorso...
Oh...mi dispiace tantissimo...