Pagina 6 di 12

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 19/09/2019, 18:18
di lcbagna
Secondo voi sono cianobatteri? :-o
65B5A7D6-EF23-44DC-9908-2BCAAF05A3CE.jpeg
Ci sono solo sul microsorum

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 19/09/2019, 21:27
di GiuseppeA
Sembra di sì... Prova a prenderne un po' e annusa.. Se hanno un odore pungente sono loro

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 21/09/2019, 0:36
di lcbagna
Non hanno odore pungente e la consistenza è quella delle filamentose, non so se dalla foto fuori acqua si capisce meglio...
IMG_6706.jpg
CO2 siamo a 17 bolle al minuto e il pH è sceso a 7
Oggi ho fertilizzato con 0.3ml di Cifo fosforo usando la siringa da insulina. Domani misuro fosfati.

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 21/09/2019, 9:25
di Marta
lcbagna ha scritto:
21/09/2019, 0:36
CO2 siamo a 17 bolle al minuto e il pH è sceso a 7
Oggi ho fertilizzato con 0.3ml di Cifo fosforo usando la siringa da insulina. Domani misuro fosfati.
:-bd

Facile siano filamentose. Le ho avute anche io così.
Se stanno sulle cime, quando poti, sciacqua sotto l'acqua corrente e poi ripianti le talee pulite.

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 21/09/2019, 10:40
di lcbagna
Quindi come procedo questo fine settimana con la fertilizzazione di oligo e magnesio?
Per capire un pò meglio, come mai potassio nulla? Non ci sono piante particolari che lo richiedano o per le alghe?
Cerco di imparare quali sono i fattori da valutare in modo da essere più indipendente :)

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 21/09/2019, 19:33
di lcbagna
Fosfati a 0.5 dopo 0.3 di Cifo...
Ho aggiunto nel frattempo un pogostemon stellatus.

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 23/09/2019, 21:13
di lcbagna
@Marta, mi dici qualcosa per favore? :ympray:
lcbagna ha scritto: Quindi come procedo questo fine settimana con la fertilizzazione di oligo e magnesio?
Per capire un pò meglio, come mai potassio nulla? Non ci sono piante particolari che lo richiedano o per le alghe?
Cerco di imparare quali sono i fattori da valutare in modo da essere più indipendente :)
Nel frattempo TUTTE le piante stanno mettendo nuove foglie, le alghe sono diventate una massa grigia che si sta staccando lentamente. Ho inserito un paio di neritine per aiutarmi nella pulizia. :D
Devo solo capire le linee generali per proseguire nella fertilizzazione.

Ho anche il dubbio su come GH e KH possano aiutarmi a capire eventuali carenze.

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 24/09/2019, 8:47
di GiuseppeA
Scusa il ritardo @lcbagna ....

Allora, niente potassio perchè la conducibilità non scende. Per regolarci con il suo dosaggio infatti si guarda questo valore. ;)
GH e KH ti aiutano per il consumo di magnesio. Il magnesio influisce sul GH e in genere la differenza tra questi due valori, a favore appunte del GH, è data da lui. Se questa differenza scende, o i valori sono uguali, si dosa magnesio.

Le alghe invece, come avete già detto tu e Marta, sono filamentose...nulla di preoccupante. ;)

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 24/09/2019, 9:02
di Marta
lcbagna ha scritto:
23/09/2019, 21:13
Nel frattempo TUTTE le piante stanno mettendo nuove foglie, le alghe sono diventate una massa grigia che si sta staccando lentamente. Ho inserito un paio di neritine per aiutarmi nella pulizia
:-bd
lcbagna ha scritto:
23/09/2019, 21:13
Per capire un pò meglio, come mai potassio nulla? Non ci sono piante particolari che lo richiedano o per le alghe?
Mi ricordi i valori (ma se nel frattempo è passata una settimana, vanno ripetuti)?
La conducibilità come si è mossa, nelle ultime settimane? Mi pare poco o nulla... o sbaglio?

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza

Inviato: 24/09/2019, 9:57
di lcbagna
GiuseppeA ha scritto: Allora, niente potassio perchè la conducibilità non scende. Per regolarci con il suo dosaggio infatti si guarda questo valore. ;)
GH e KH ti aiutano per il consumo di magnesio. Il magnesio influisce sul GH e in genere la differenza tra questi due valori, a favore appunte del GH, è data da lui. Se questa differenza scende, o i valori sono uguali, si dosa magnesio.
Il fatto è che io ho il KH (9) > GH (7) :-?
Marta ha scritto: Mi ricordi i valori (ma se nel frattempo è passata una settimana, vanno ripetuti)?
La conducibilità come si è mossa, nelle ultime settimane? Mi pare poco o nulla... o sbaglio?
pH 7.1
GH 7
KH 9
EC
14/9 442 ante - 482 post mg e oligo
23/9 542 integrando solo fosforo

PO43- 0.6
NO2- 0
NO3- 12.5
fotoperiodo 7 ore

Ho anche aggiunto il test permanente per Ammonio e segna <0.02 ppm