Conducibilità alta può bloccare le piante?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di Pisu » 17/09/2019, 18:29

Certo, vale anche per acquari avviati.
L'ammonio è di molto preferito dalle piante rispetto ai nitrati.
Senza filtro si ha più assorbimento di ammonio da parte delle piante (più contente) e ne rimane meno ai batteri da trasformare in nitriti e poi subito in nitrati :-bd
Quindi di norma si hanno meno nitrati in vasca se non zero addirittura

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di botzoo » 17/09/2019, 19:06

Salve@Pisu e @fablav.
Pisu ha scritto:
17/09/2019, 17:53
Adesso tu mi vuoi passare da un cambio continuo ad un Walstad
Anche io sto ridendo per la stupidaggine che ho detto. =)) Capisco benissimo che ci sono tra il mio acquario e quello walstad una grande scala di grigi e mi accontenterò di un grigio che renda il mio acquario più bello di comè ora (con il Ceratophyllum che galleggia).
Era però un lapsus froidiano in quanto ho finito da poco di leggere il libro di Walstad e ho avuto un'altro piccolo acquario ad 37 litri usato che questa volta voglio a tutti i costi convertire in tipo AF-walstad. Ritornando all'acquario oggetto del post, al momento sono indeciso se cercare di risolvere le sue problematiche dovute a una progettazione che aveva obbiettivi diversi oppure temporeggiare con esso e avviarne l'altro di cui vi parlavo tipo walstad. Quando sarò più esperto potrò fare modifiche ad ok per renderlo più bello e facilmente gestibile. Che ne pensate?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di Pisu » 17/09/2019, 19:26

Come preferisci :)
Noi siamo qua per consigliarti su qualunque metodo e tipo di vasca ;)
Io però proverei a sistemarlo, si fa sempre in tempo a fare altro

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di botzoo » 18/09/2019, 11:41

Buon giorno @Pisu e @fablav. :) Provo sia ad avviare il piccolo acquario di 37 litri in stile AF-Walstad sia a migliorare l'acquario 275 litri di cui abbiamo parlato.
A proposito di questo stamattina ho chiuso per sempre il cambio continuo Stamattina la conducibilità era a 732.
Delle piante attualmente presenti la Riccia è letteralmente esplosa per cui ipotizzo che anche lei come il Ceratophyllum si giova delle concimazioni del PMDD con "ferro potenziato". :-bd Il Ceratophyllum non è ingiallito ed è discretamente cresciuto. L'Anubias pur nella sua lentezza cresce e sta bene. Il muschio di Giava cresce benissimo :-bd . Le Cryptocoryne purtroppo hanno le foglie con lacerazioni e di alcune è rimasto solo il rizoma con una giovane foglia microscopica :( (Vedi foto). Come ho appreso da questo post soffrono di carenza di luce per il Ceratophyllum che galleggia e per non aver messo compresse di concime sotto le radici. Tento di mettere qualche compressa di concime a qualcuna in migliore stato ma penso che, risolti i problemi, dovrò sostituirle.
Vorrei innanzitutto sostituire il Ceratophyllum galleggiante con piante a crescita veloce con radici: Ceratopteris thalictroides, Hydrocotyle leucocephala,
Limnophila heterophylla e abbondante Egeria.
Vi chiedo se il programmino elencato è giusto e completo e se è il caso di fare un cambio dell'80% come ho fatto un mese e mezzo fa (il 26 luglio). Le analisi dell'acqua di rubinetto sono riportate in foto. 80% significa 220 litri e solo in questo periodo posso immetterla senza riscaldarla (a Bari fa ancora caldo). :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di fablav » 18/09/2019, 12:02

C'é solo il problema del sodio alto.
Ma non vedo alternative. Devi cambiare troppa acqua.
Per il resto i valori sono buoni.
Ma non cambiarla tutta in una volta. Fai almeno in due volte.
Per quanto riguarda le crypto, lasciale, metti solo lo Stick. Vedrai che con il tempo si riprendono. Basta che gli arrivi un minimo di luce.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di Pisu » 18/09/2019, 12:45

Guarda, io ti consiglio un solo cambio del 30% circa con sola osmosi ;)
Concordo sul resto.
E poi con la sola fertilizzazione sistemiamo tutto

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di botzoo » 18/09/2019, 13:35

Non sono ancora esperto sui cambi d'acqua quindi non posso dire se è meglio un cambio 80% come dice @fablav o 30% osmotica come dice @Pisu . :-? Solo per istinto sento che sia un pò meglio cambiare 30% con osmotica (lavoro in un laboratorio e posso procurarmi demineralizzata purissima con conducibilità 2µS/cm). Allo scopo di riflettere meglio il da farsi qui sotto le analisi fatte il 28 agosto:
EC =765 µS/cm ora è 732
K = 6 mg/l
Mg = 32 mg/l
(Test entrambi JBL ed entrambi poco attendibili perchè hanno sempre dato valori superiori a 10 quando le piante soffrivano di chiarissime carenze sia di K che di Mg) (Il test del K è ancora meno attendibile perché ho finito il reagente 1 e invece di 10 gocce ne ho dovuto mettere 8)
NO3- = 40 mg/l
PO43-= 2 mg/l
GH = 13
KH = 9
pH =7,1 ora è 6,8
Fe = 0,25 mg/l (anch’esso poco attendibile perché sulla stessa acqua da valori sempre più bassi quanto più passa il tempo)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dal 28 agosto ad oggi ho solo fertilizzato dando i seguenti apporti:
Mg= 2,5 mg/l
SO4=3,3 mg/l
K+= 5 mg/l
PO43- = 4 mg/l
Ferro ogni settimana 0,5 mg/l (perchè penso che 60 Ceratophyllum e un'isola di Riccia grande quanto una pagnotta lo consumino tutto in una settimana)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ultimo dato: non ci sono alghe e tranne le Cryptocoryne nel complesso le piante stanno:
benissimo (Riccia,Utricularia, muschio di Giava e Anubias)
"benino" (Cerato phyllum).
:-h

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di Pisu » 18/09/2019, 13:45

Ma i micro elementi? :-?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di fablav » 18/09/2019, 13:59

botzoo ha scritto: Non sono ancora esperto sui cambi d'acqua quindi non posso dire se è meglio un cambio 80% come dice @fablav o 30% osmotica come dice @Pisu . :-? Solo per istinto sento che sia un pò meglio cambiare 30% con osmotica (lavoro in un laboratorio e posso procurarmi demineralizzata purissima con conducibilità 2µS/cm). Allo scopo di riflettere meglio il da farsi qui sotto le analisi fatte il 28 agosto:
:-bd
botzoo ha scritto: Test entrambi JBL ed entrambi poco attendibili
Per il momento non li prendiamo in considerazione.
Basiamoci invece su dati più reali.
Di magnesio ce ne è (basta vedere la differenza tra GH e KH
Anche il potassio secondo me, perchè la tua acqua di rubinetto ha conducibilita 416, mentre tu sei arrivato a più di 700, forse stai in eccesso.
Il GH che hai in vasca corisponde a quello che esce dal rubinetto (12), quindi vuol dire che finora hai reintegrato i consumi delle piante in qualche modo.
con il KH stai 1 puntio sotto forse per effetto ancora di quel cambio con osmosi, boh?
ti lascio un altro prospetto di cosa aspettarsi dal cambio del 30% di sola osmosi. Occhio sono più di 80 litri :-o
Pisu ha scritto: Ma i micro elementi?
con il cambio continuo effettuato finora ai voglia di quanti ce ne saranno.

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
In alto i valori prima e dopo il cambio.
Sotto i valori della tua acqua di rubinetto (solo per promemoria)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di fablav il 18/09/2019, 14:05, modificato 1 volta in totale.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Conducibilità alta può bloccare le piante?

Messaggio di botzoo » 18/09/2019, 14:01

Pisu ha scritto: Ma i micro elementi?
L'ultima somministrazione di microelementi è stata il 18 agosto (insieme a fosfato di potassio e solfato di magnesio)
Ho messo 11 ml di rinverdente Flortis con i seguenti apporti:
Ferro 0,4 mg/l
Boro 0.3 mg/l
Manganese 0,05 mg/l
Molibdeno 0,01 mg/l
Zinco 0,3 mg/l
Ho notato però che con essi il Ceratophyllum rimane verde solo per via del ferro (ottengo lo stesso risultato dando settimanalmente un apporto di 0,5 mg/l).

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti