Non sono ancora esperto sui cambi d'acqua quindi non posso dire se è meglio un cambio 80% come dice @
fablav o 30% osmotica come dice @
Pisu .

Solo per istinto sento che sia un pò meglio cambiare 30% con osmotica (lavoro in un laboratorio e posso procurarmi demineralizzata purissima con conducibilità 2µS/cm). Allo scopo di riflettere meglio il da farsi qui sotto le analisi fatte il 28 agosto:
EC =765 µS/cm ora è 732
K = 6 mg/l
Mg = 32 mg/l
(Test entrambi JBL ed entrambi poco attendibili perchè hanno sempre dato valori superiori a 10 quando le piante soffrivano di chiarissime carenze sia di K che di Mg) (Il test del K è ancora meno attendibile perché ho finito il reagente 1 e invece di 10 gocce ne ho dovuto mettere 8)
NO
3- = 40 mg/l
PO
43-= 2 mg/l
GH = 13
KH = 9
pH =7,1 ora è 6,8
Fe = 0,25 mg/l (anch’esso poco attendibile perché sulla stessa acqua da valori sempre più bassi quanto più passa il tempo)
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Dal 28 agosto ad oggi ho solo fertilizzato dando i seguenti apporti:
Mg= 2,5 mg/l
SO4=3,3 mg/l
K+= 5 mg/l
PO
43- = 4 mg/l
Ferro ogni settimana 0,5 mg/l (perchè penso che 60 Ceratophyllum e un'isola di Riccia grande quanto una pagnotta lo consumino tutto in una settimana)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ultimo dato: non ci sono alghe e tranne le Cryptocoryne nel complesso le piante stanno:
benissimo (Riccia,Utricularia, muschio di Giava e Anubias)
"benino" (Cerato phyllum).
