Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
VRCX

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 27/09/19, 23:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38×26×41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Flora: Ludwigia palustris red, criptocoryne wenditi brown, Echinodorus red flame
- Fauna: Un Betta e 8 rasbore.
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VRCX » 02/10/2019, 9:12
gem1978 ha scritto: ↑02/10/2019, 0:06
K271 intendeva che essendo vicini i quadratini è possibile che l'acqua della misurazione di uno si sia poi mischiato con l'altro.
Potresti usare una siringa per dosare giusto una goccia oppure tagliare le strisce proprio per evitare questo i inquinamento.
Comunque in buona parte dei casi pare che le strisce tetra tendano a raddoppiare la lettura del KH.
Se così fosse allora si spiega il valore alto del KH. Ripeto vedo i reagenti ben divisi non mi pare ci siano state interferenze , però ottimo il tuo consiglio di tagliare le striscette.
Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
roby70 ha scritto: ↑02/10/2019, 8:39
Il pdf non si legge bene, ci sono tutti i valori mischiati. Riesci a mettere un’immagine invece che il file?
Visto che ci sei prova anche a calcolarti GH e KH dell’acqua di rubinetto; qui c’è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Come detto non vedo bene i valori ma uno mi sembra troppo alto
Vedi ora se è meglio. Provo a fare come dici tu. Pensavo che i nitriti e nitrati è normale che siano a zero in mancanza di pesci. Il KH è alto ma ripeto biocondizionatore a parte sono solo 3 giorni aspetto fino a metà mese.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VRCX
-
roby70
- Messaggi: 43765
- Messaggi: 43765
- Ringraziato: 6580
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6580
Messaggio
di roby70 » 02/10/2019, 10:07
VRCX ha scritto: ↑02/10/2019, 9:14
Vedi ora se è meglio.
Se metti l'immagine invece del pdf è sempre meglio perchè spesso da cellulare i pdf non si aprono
Però... riesci a fare questo?
roby70 ha scritto: ↑02/10/2019, 8:39
Visto che ci sei prova anche a calcolarti GH e KH dell’acqua di rubinetto; qui c’è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
VRCX

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 27/09/19, 23:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38×26×41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Flora: Ludwigia palustris red, criptocoryne wenditi brown, Echinodorus red flame
- Fauna: Un Betta e 8 rasbore.
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VRCX » 02/10/2019, 11:00
roby70 ha scritto: ↑02/10/2019, 10:07
Se metti l'immagine invece del pdf è sempre meglio perchè spesso da cellulare i pdf non si aprono
Però... riesci a fare questo?
Eccola in jpg.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VRCX
-
roby70
- Messaggi: 43765
- Messaggi: 43765
- Ringraziato: 6580
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6580
Messaggio
di roby70 » 02/10/2019, 11:45
Grazie
Adesso provi a calcolarti GH e KH?

Così li confrontiamo con quelli che hai misurato tu.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
VRCX

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 27/09/19, 23:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38×26×41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Flora: Ludwigia palustris red, criptocoryne wenditi brown, Echinodorus red flame
- Fauna: Un Betta e 8 rasbore.
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VRCX » 02/10/2019, 12:48
roby70 ha scritto: ↑02/10/2019, 11:45
Grazie
Adesso provi a calcolarti GH e KH? Così li confrontiamo con quelli che hai misurato tu.
Ok stasera sarà fatto grazie

VRCX
-
VRCX

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 27/09/19, 23:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38×26×41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Flora: Ludwigia palustris red, criptocoryne wenditi brown, Echinodorus red flame
- Fauna: Un Betta e 8 rasbore.
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VRCX » 02/10/2019, 18:58
Notavo questa patina in superficie dell'acqua. In preparazione era tutto ben sciacquato. Io credo sia il fertilizzante sotto il fondo. Non credo sia un problema.
Aggiunto dopo 24 minuti 47 secondi:
VRCX ha scritto: ↑02/10/2019, 12:48
roby70 ha scritto: ↑
oggi, 11:45
Grazie
Adesso provi a calcolarti GH e KH? Così li confrontiamo con quelli che hai misurato tu
Cl = 0
pH= 8
KH=20
GH=8
Na2=0
Na3=0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VRCX
-
roby70
- Messaggi: 43765
- Messaggi: 43765
- Ringraziato: 6580
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6580
Messaggio
di roby70 » 02/10/2019, 21:04
VRCX ha scritto: ↑02/10/2019, 19:23
Notavo questa patina in superficie dell'acqua. In preparazione era tutto ben sciacquato. Io credo sia il fertilizzante sotto il fondo. Non credo sia un problema.
Direi che sono batteri, se non aumenta e man mano diminusce non ci sono problemi.
VRCX ha scritto: ↑02/10/2019, 19:23
Cl = 0
pH= 8
KH=20
GH=8
Na2=0
Na3=0
Intendevo calcolarli in base ai valori del tuo gestore, non misurarli

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
VRCX

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 27/09/19, 23:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38×26×41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Flora: Ludwigia palustris red, criptocoryne wenditi brown, Echinodorus red flame
- Fauna: Un Betta e 8 rasbore.
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VRCX » 02/10/2019, 21:16
roby70 ha scritto: ↑02/10/2019, 21:04
Na3=0
Intendevo calcolarli in base ai valori del tuo gestore, non misurarli
No non avevo capito....
Cosa devo fare? Come si fa?
Aggiunto dopo 52 minuti 23 secondi:
gem1978 ha scritto: ↑02/10/2019, 0:06
Comunque in buona parte dei casi pare che le strisce tetra tendano a raddoppiare la lettura del KH.
Sei certo di questa cosa? Perche in effetti è l'unico valore molto sballato
VRCX
-
roby70
- Messaggi: 43765
- Messaggi: 43765
- Ringraziato: 6580
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6580
Messaggio
di roby70 » 03/10/2019, 9:46
VRCX ha scritto: ↑02/10/2019, 22:08
Cosa devo fare? Come si fa?
Sopra ti ho messo un'articolo sull'acqua di rubinetto; se lo leggi c'è scritto come fare.
VRCX ha scritto: ↑02/10/2019, 22:08
Sei certo di questa cosa? Perche in effetti è l'unico valore molto sballato
Capita a molti utenti; il problema è che i colori di KH e pH si mischiano. Per risolvere ci sono 2 modi:
- tagli la striscia tra KH e pH e le immergi separatamente
- prendi l'acqua con una siringa e versi una goccia su ogni quadratino stando attento che l'acqua non passi da uno all'altro
E' uno dei motivi per cui sono più semplici da usare e sicuri i reagenti

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
VRCX

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 27/09/19, 23:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38×26×41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Flora: Ludwigia palustris red, criptocoryne wenditi brown, Echinodorus red flame
- Fauna: Un Betta e 8 rasbore.
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VRCX » 03/10/2019, 10:06
roby70 ha scritto: ↑03/10/2019, 9:46
Sopra ti ho messo un'articolo sull'acqua di rubinetto; se lo leggi c'è scritto come fare.
Si ho visto grazie, ci sono anche delle formule.
roby70 ha scritto: ↑03/10/2019, 9:46
Capita a molti utenti; il problema è che i colori di KH e pH si mischiano. Per risolvere ci sono 2 modi:
- tagli la striscia tra KH e pH e le immergi separatamente
- prendi l'acqua con una siringa e versi una goccia su ogni quadratino stando attento che l'acqua non passi da uno all'altro
E' uno dei motivi per cui sono più semplici da usare e sicuri i reagenti
Pensavo che era proprio un problema del test. Allora farò così lo taglio.
Aggiunto dopo 59 minuti 54 secondi:
roby70 ha scritto: ↑03/10/2019, 9:46
Sopra ti ho messo un'articolo sull'acqua di rubinetto; se lo leggi c'è scritto come fare.
Calcolo fatto: KH 18 e GH 17,4 quindi alto all'origine dal rubinetto. Che posso fare oltre a riprovare il test in acquario tra qualche giorno?
VRCX
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti