Come fertilizzare nel mio 240 litri?
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Come fertilizzare nel mio 240 litri?
Ecco qualche foto ANTECEDENTI al cambio acqua e siringatura .
Semmai stasera ne faccio altre :
Semmai stasera ne faccio altre :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Come fertilizzare nel mio 240 litri?
Altre 3 foto sempre prima di fare il cambio acqua e pulizia vetri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Come fertilizzare nel mio 240 litri?
Yellowstone, se nessuno ti ha ancora risposto, modifica il tuo ultimo messaggio, grazie [emoji6]
Tornando alle filamentose, porta pazienza, appena le piante partiranno le vedrai regredire a vista d'occhio, davvero [emoji6]
Un anno fa ero più o meno così. A giugno ne ero fuori [emoji6]
Tornando alle filamentose, porta pazienza, appena le piante partiranno le vedrai regredire a vista d'occhio, davvero [emoji6]
Un anno fa ero più o meno così. A giugno ne ero fuori [emoji6]
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Yellowstone1977 (02/04/2015, 17:16)
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Come fertilizzare nel mio 240 litri?
La tua lana perlon è completamente inutile, in quella posizione, ma è argomento da sezione "Tecnica".
La pianta più sensibile ai prodotti chimici non è il Micranthemum, tra le tue; è la Rotala wallichii.
E' completamente bloccata a causa degli alghicidi che hai usato finora.
Se è ancora viva, da adesso in poi dovrebbe riprendersi.
In generale, sembri basso di oligolementi, soprattutto ferro.
Il problema non riguarda il terreno, ma l'acqua, perché le piante più colpite si alimentano da lì.
Per salvare la Cabomba, tienila galleggiante per un po'.
Appena le piante si riprendono, e possono resistere qualche giorno, facciamo 4-5 giorni di luci spente.
La pianta più sensibile ai prodotti chimici non è il Micranthemum, tra le tue; è la Rotala wallichii.
E' completamente bloccata a causa degli alghicidi che hai usato finora.
Se è ancora viva, da adesso in poi dovrebbe riprendersi.
In generale, sembri basso di oligolementi, soprattutto ferro.
Il problema non riguarda il terreno, ma l'acqua, perché le piante più colpite si alimentano da lì.
Per salvare la Cabomba, tienila galleggiante per un po'.
Appena le piante si riprendono, e possono resistere qualche giorno, facciamo 4-5 giorni di luci spente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Come fertilizzare nel mio 240 litri?
Signori , io continuo a non aver inserito niente a parte gli stick spezzettati nel substrato .
Ho reperito il rinverdente Flortlis ma vorrei che mi indicaste cosa altro mi servirà in modo da essere preparato quando si inizierà a fertilizzare .
Ho reperito il rinverdente Flortlis ma vorrei che mi indicaste cosa altro mi servirà in modo da essere preparato quando si inizierà a fertilizzare .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Come fertilizzare nel mio 240 litri?
Nulla più di quanto prescritto nel Metodo PMDD avanzato [emoji6]Yellowstone1977 ha scritto:vorrei che mi indicaste cosa altro mi servirà in modo da essere preparato quando si inizierà a fertilizzare .
"Fotti il sistema. Studia!"
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Come fertilizzare nel mio 240 litri?
Appunto , nella prima pagina viene indicato che il protocollo avanzato non sostituisce il basilare bensì lo integra . Quindi io mi limito al PMDD del link che mi hai indicato senza però aggiungere quanto indicato nel pmdd base ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Come fertilizzare nel mio 240 litri?
Sto leggendo l'articolo sul PMDD avanzato ed ogni tanto guardo il mio acquario 240 litri ... certo che è dura vederlo ancora cosi ridotto male pieno di filamentose e qualche chiazza di cianobatteri che rispunta alla faccia mia . c'è pure il mio cane che lo guarda incuriosito e starà pensando che il suo "papà" non ha proprio il pollice verde
Bando alle autocommiserazioni : e se lo resettassimo con un 4-5 giorni di buio per poi iniziare a piantumarlo solo con poche essenze crescendo gradualmente ?

Bando alle autocommiserazioni : e se lo resettassimo con un 4-5 giorni di buio per poi iniziare a piantumarlo solo con poche essenze crescendo gradualmente ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Come fertilizzare nel mio 240 litri?
Scusa Yellowstone, ma non riesco a capire che dubbio abbia.Yellowstone1977 ha scritto:Appunto , nella prima pagina viene indicato che il protocollo avanzato non sostituisce il basilare bensì lo integra . Quindi io mi limito al PMDD del link che mi hai indicato senza però aggiungere quanto indicato nel pmdd base ?
I due metodi, base e d avanzato, servono a soddisfare le più svariate esigenze di fertilizzazione che abbiamo finora sperimentato, dalle più elementari alle più complesse.
Se mi dici cosa non ti è chiaro, posso provare a spiegartelo [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: Come fertilizzare nel mio 240 litri?
Yellowstone, la mia esperienza di acquariofilo è iniziata "materialmente" solo a giugno dello scorso anno e ora (vostro malgrado) mi ritrovo a fare il moderatore di fertilizzazione.Yellowstone1977 ha scritto: Bando alle autocommiserazioni : e se lo resettassimo con un 4-5 giorni di buio per poi iniziare a piantumarlo solo con poche essenze crescendo gradualmente ?
Questo per dire che non ci vogliono decenni di pratica per avere un acquario che cammina con le proprie gambe.
In questo esiguo lasso di tempo, ho avuto l'acquario invaso dalle filamentose per due, forse tre mesi

Poi, con l'aiuto delle persone di questo forum, ho iniziato a Fertilizzare, ho lasciato crescere le mie piante fino al pelo dell'acqua, dove hanno tutta la CO2 che vogliono, ho lasciato che la mia (per me bellissima) vasca, diventasse una palude informe


A dieci mesi da quello "start", mi ritengo soddisfatto della mia vasca, se non altro perché non riesco a vedere un'alga nemmeno con la lente d'ingrandimento.
Perciò resetta te stesso, riordina le idee e facciamo camminare quel maledetto acquario

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Certcertsin e 7 ospiti