Pagina 6 di 12
Fertilizzazione 57 litri (scarsi) cap. 3
Inviato: 08/12/2019, 19:07
di Marta
LaMichy ha scritto: ↑08/12/2019, 16:27
È normale che alzando la temperatura aumenti ulteriormente l'EC?
entro certi limiti...ma ha l'ATC (compensazione automatica della temperatura) il tuo strumento?
Di quanto varia?
Puoi provare a testare un'acqua con durezza nota (tipo acqua minerale. In etichetta ci dovrebbe essere scritto tipo conducibilità a 20°).
Fertilizzazione 57 litri (scarsi) cap. 3
Inviato: 08/12/2019, 19:15
di LaMichy
Marta ha scritto: ↑08/12/2019, 19:07
ma ha l'ATC (compensazione automatica della temperatura) il tuo strumento?
Verificato, ce l'ha.
Marta ha scritto: ↑08/12/2019, 19:07
Di quanto varia?
Questa non l'ho capita.. provo a rispondere che sul foglio c'è scritto "accurancy +- 2%
Marta ha scritto: ↑08/12/2019, 19:07
Puoi provare a testare un'acqua con durezza nota (tipo acqua minerale. In etichetta ci dovrebbe essere scritto tipo conducibilità a 20°).
Poi ci provo

Fertilizzazione 57 litri (scarsi) cap. 3
Inviato: 09/12/2019, 6:33
di LaMichy
Marta ha scritto: ↑08/12/2019, 19:07
Puoi provare a testare un'acqua con durezza nota (tipo acqua minerale. In etichetta ci dovrebbe essere scritto tipo conducibilità a 20°).
Fatto, l'etichetta dichiara 240, il conduttivimetro misura 254
Fertilizzazione 57 litri (scarsi) cap. 3
Inviato: 09/12/2019, 7:44
di Marta
LaMichy ha scritto: ↑08/12/2019, 19:15
Questa non l'ho capita.
hai chiesto se la conducibilità varia all'aumento della temperatura.. immagino tu abbia notato questo aumento..no?
Quindi, mi chiedevo.. di quanto varia? Cosa hai visto?
Esempio: se ti da 100 µS/cm a 20° a 25° quanto ti misura?
LaMichy ha scritto: ↑08/12/2019, 19:15
Verificato, ce l'ha.
^:)^ ottimo
LaMichy ha scritto: ↑09/12/2019, 6:33
Fatto, l'etichetta dichiara 240, il conduttivimetro misura 254
a che temperatura, per curiosità? Comunque buono direi.. un leggero scarto ci può stare.
Fertilizzazione 57 litri (scarsi) cap. 3
Inviato: 09/12/2019, 7:50
di LaMichy
Marta ha scritto: ↑09/12/2019, 7:44
Quindi, mi chiedevo.. di quanto varia? Cosa hai visto?
Vedevo che il 7 (dopo qualche ora dalla fertilizzazione) era a 408 con 20.6° e il giorno dopo era 434 a 22.4
Marta ha scritto: ↑09/12/2019, 7:44
a che temperatura, per curiosità?
L'ho letto ma non ricordo. Stasera lo verifico
Fertilizzazione 57 litri (scarsi) cap. 3
Inviato: 09/12/2019, 20:45
di LaMichy
Marta ha scritto: ↑09/12/2019, 7:44
a che temperatura, per curiosità?
20°
Fertilizzazione 57 litri (scarsi) cap. 3
Inviato: 10/12/2019, 18:24
di LaMichy
@
Marta non capisco una cosa.. come mai ho sempre i fosfati così alti?
20191210181807_2101856503777662898.jpg
Ok che le limno si stanno riprendendo adesso, ma ho il pothos, la bacopa e il cerato e non sto somministrando fosforo. Non capisco :-\
Fertilizzazione 57 litri (scarsi) cap. 3
Inviato: 11/12/2019, 8:21
di GiuseppeA
se non leggo male è 1.5, che per le piante che hai tu non è molto...la cosa da capire è, scendono o restano sempre su questi valori?
Fertilizzazione 57 litri (scarsi) cap. 3
Inviato: 11/12/2019, 8:27
di LaMichy
GiuseppeA ha scritto: ↑11/12/2019, 8:21
se non leggo male è 1.5
Sicuramente è il massimo, non so se va addirittura oltre
GiuseppeA ha scritto: ↑11/12/2019, 8:21
scendono o restano sempre su questi valori?
Non scendono granché, o almeno non con la rapidità dei nitrati.. considera che il fosforo l'avevo dato il 10/11 l'ultima volta, 0,05 ml con la siringa da insulina
Fertilizzazione 57 litri (scarsi) cap. 3
Inviato: 13/12/2019, 17:52
di LaMichy
Venerdì, giorno di test...

Ec 393
KH 7
GH 7
PO
43- sempre alti, 1,50
Ecco le piante
15762557179728956993458261262936.jpg
15762557776841532987570915161268.jpg
1576255812873926338952334350370.jpg
15762558330114927386112249000773.jpg
15762558674702182046308035293339.jpg
Mi sembra che stiano tutte bene, che dite?
Dovrei dare qualcosa, tipo ferro o potassio?
Aggiunto dopo 5 minuti 44 secondi:
Il 17/11 avevo dato il rinverdente (1ml)
Il 24/11 il nitrato di potassio (2ml) e il ferro (1 ml)