Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 25/11/2019, 22:50
Gabriele07 ha scritto: ↑25/11/2019, 22:37
Sarà così inquinata che non gli mettono nemmeno i valori...
Dai, tagliamo la testa al toro con l'acqua in bottiglia... un paio di confezioni da 2 litri e sei apposto.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Gabriele07 (26/11/2019, 18:45)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
roby70
- Messaggi: 43514
- Messaggi: 43514
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 26/11/2019, 11:08
@
Gabriele07 ma quei valori da che sito li hai presi? Da quelli del comune/del gestore? O dal sito culligam? In quest'ultimo caso non hanno alcun senso e visti i pochi litri io farei che riempire con un'acqua minerale che abbia già i valori idonei per il betta che vuoi ospitare.
Riguardo alla luce come ha detto Joo quella che hai preso non va bene. Però l'acquario ha il coperchio di plexiglass quindi la luce puoi metterla all'esterno e non sotto. Un pò si perde ma niente di grave.
In questo caso o prendi una plafoniera per acquario o una semplice lampada da tavolo con una lampadina; la cosa migliore però è che apri un topic in bricolage per farti consigliare meglio, quando lo apri taggami.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Gabriele07 (26/11/2019, 18:44)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Gabriele07

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 22/11/19, 19:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Acerra
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gabriele07 » 26/11/2019, 18:44
@
roby70 i valori me li sono fatti mandare per email dal sito culligan, poi ho visto anche sul sito dell'acquedotto ma comunque il sodio e altri valori non ci sono... mi sai dire quali valori deve avere l'acqua in bottiglia per il betta?
Il topic sull'illuminazione lo apro appena posso, comunque credo di scegliere una lampada da scrivania come hai detto tu.
Posted with AF APP
Gabriele07
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 26/11/2019, 19:09
Gabriele07 ha scritto: ↑26/11/2019, 18:44
mi sai dire quali valori deve avere l'acqua in bottiglia per il betta?
Prevalentemente un pH neutro o molto vicino alla neutralità (7) e durezze basse GH e KH vicine ai valori 5 e 4.
Eventualmente 5 litri di acqua demineralizzata (non profumata) la trovi nei supermercati al costo di 1 euro.
Gabriele07 ha scritto: ↑26/11/2019, 18:44
comunque credo di scegliere una lampada da scrivania come hai detto tu.
Non ricordo se il betta è salterino, ma credo di no, quindi puoi togliere il coperchio, così non riflette e perdi meno luce.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Gabriele07 (27/11/2019, 16:14)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 26/11/2019, 19:13
Joo ha scritto: ↑26/11/2019, 19:09
Non ricordo se il betta è salterino, ma credo di no
Il betta sa saltare bene
Ma se trova le giuste condizioni in vasca non lo fa
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- Gabriele07 (27/11/2019, 16:14)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
roby70
- Messaggi: 43514
- Messaggi: 43514
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 26/11/2019, 20:23
Joo ha scritto: ↑26/11/2019, 19:09
quindi puoi togliere il coperchio, così non riflette e perdi meno luce.
Meglio evitare

non solo per i salti ma perché respirando in superficie rischia problemi se ci sono correnti fredde. Si può fare senza coperchio ma con certe condizioni.
Il pH dell’acqua in bottiglia è inutile guardarlo perché è quello alla sorgente e sarà completamente diverso.
Cerca una minerale con poco sodio e KH intorno ai 3/4. Se vuoi metti le foto delle etichette che trovi che le guardiamo assieme
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Gabriele07 ha scritto: ↑26/11/2019, 18:44
valori me li sono fatti mandare per email dal sito culligan
Inutile, sono farlocchi.
Tornando ai valori una volta che il KH è intorno ai 3/4 vediamo quanto è il pH misurandolo in acquario (procurati il test se non lo hai, ti consiglio un phmetro elettronico) e se serve vediamo come abbassarlo per portarlo in zona acida
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Gabriele07 (27/11/2019, 16:14)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 26/11/2019, 21:21
roby70 ha scritto: ↑26/11/2019, 20:26
non solo per i salti ma perché respirando in superficie rischia problemi se ci sono correnti fredde. Si può fare senza coperchio ma con certe condizioni.
Hai ragione Roby, per un attimo ho trascurato il labirinto e la necessaria condizione di umidità superficiale... ero ancora concentrato sulla luce e sulla condensa

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
gem1978
- Messaggi: 23859
- Messaggi: 23859
- Ringraziato: 3922
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3922
Messaggio
di gem1978 » 26/11/2019, 22:30
Gabriele07 ha scritto: ↑25/11/2019, 22:02
nemmeno sul sito dell'acquedotto
Mi pare strano... per legge dovrebbero esserci... e poi gori fino a poco fa li forniva
Come suggerito dagli altri puoi cercare un'acqua in bottiglia che vada bene...
Ah, per calcolare le durezze dai dati in etichetta funziona allo stesso modo che con l'acqua del rubinetto
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Gabriele07 (27/11/2019, 16:14)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Gabriele07

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 22/11/19, 19:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Acerra
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Gabriele07 » 27/11/2019, 16:13
Grazie a tutti, ho bisogno di organizzarmi un po' per l'acqua ma a breve provvederò poi vi mando la foto delle etichette... per il phmetro elettronico ne prendo uno qualsiasi online? come funziona mi spiegate?
Posted with AF APP
Gabriele07
-
gem1978
- Messaggi: 23859
- Messaggi: 23859
- Ringraziato: 3922
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3922
Messaggio
di gem1978 » 27/11/2019, 17:44
In quest'articolo è spiegato anche cosa è il phmetro.
Test per acquario
In alternativa puoi prendere il test a reagente JBL per il pH che hanno step di lettura di 0,2 decimi quindi sono abbastanza precisi.
Aggiunto dopo 56 secondi:
Gabriele07 ha scritto: ↑27/11/2019, 16:13
uno qualsiasi online
Magari prima di comprare posta una foto qui che lo vediamo assieme
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Gabriele07 (28/11/2019, 13:45)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978