Pagina 6 di 10
Prima esperienza nel mondo dell'acquariofilia. Aiuto
Inviato: 25/11/2019, 22:50
di Joo
Gabriele07 ha scritto: ↑25/11/2019, 22:37
Sarà così inquinata che non gli mettono nemmeno i valori...
Dai, tagliamo la testa al toro con l'acqua in bottiglia... un paio di confezioni da 2 litri e sei apposto.
Prima esperienza nel mondo dell'acquariofilia. Aiuto
Inviato: 26/11/2019, 11:08
di roby70
@
Gabriele07 ma quei valori da che sito li hai presi? Da quelli del comune/del gestore? O dal sito culligam? In quest'ultimo caso non hanno alcun senso e visti i pochi litri io farei che riempire con un'acqua minerale che abbia già i valori idonei per il betta che vuoi ospitare.
Riguardo alla luce come ha detto Joo quella che hai preso non va bene. Però l'acquario ha il coperchio di plexiglass quindi la luce puoi metterla all'esterno e non sotto. Un pò si perde ma niente di grave.
In questo caso o prendi una plafoniera per acquario o una semplice lampada da tavolo con una lampadina; la cosa migliore però è che apri un topic in bricolage per farti consigliare meglio, quando lo apri taggami.
Prima esperienza nel mondo dell'acquariofilia. Aiuto
Inviato: 26/11/2019, 18:44
di Gabriele07
@
roby70 i valori me li sono fatti mandare per email dal sito culligan, poi ho visto anche sul sito dell'acquedotto ma comunque il sodio e altri valori non ci sono... mi sai dire quali valori deve avere l'acqua in bottiglia per il betta?
Il topic sull'illuminazione lo apro appena posso, comunque credo di scegliere una lampada da scrivania come hai detto tu.
Prima esperienza nel mondo dell'acquariofilia. Aiuto
Inviato: 26/11/2019, 19:09
di Joo
Gabriele07 ha scritto: ↑26/11/2019, 18:44
mi sai dire quali valori deve avere l'acqua in bottiglia per il betta?
Prevalentemente un pH neutro o molto vicino alla neutralità (7) e durezze basse GH e KH vicine ai valori 5 e 4.
Eventualmente 5 litri di acqua demineralizzata (non profumata) la trovi nei supermercati al costo di 1 euro.
Gabriele07 ha scritto: ↑26/11/2019, 18:44
comunque credo di scegliere una lampada da scrivania come hai detto tu.
Non ricordo se il betta è salterino, ma credo di no, quindi puoi togliere il coperchio, così non riflette e perdi meno luce.
Prima esperienza nel mondo dell'acquariofilia. Aiuto
Inviato: 26/11/2019, 19:13
di Starman
Joo ha scritto: ↑26/11/2019, 19:09
Non ricordo se il betta è salterino, ma credo di no
Il betta sa saltare bene
Ma se trova le giuste condizioni in vasca non lo fa
Prima esperienza nel mondo dell'acquariofilia. Aiuto
Inviato: 26/11/2019, 20:23
di roby70
Joo ha scritto: ↑26/11/2019, 19:09
quindi puoi togliere il coperchio, così non riflette e perdi meno luce.
Meglio evitare

non solo per i salti ma perché respirando in superficie rischia problemi se ci sono correnti fredde. Si può fare senza coperchio ma con certe condizioni.
Il pH dell’acqua in bottiglia è inutile guardarlo perché è quello alla sorgente e sarà completamente diverso.
Cerca una minerale con poco sodio e KH intorno ai 3/4. Se vuoi metti le foto delle etichette che trovi che le guardiamo assieme
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Gabriele07 ha scritto: ↑26/11/2019, 18:44
valori me li sono fatti mandare per email dal sito culligan
Inutile, sono farlocchi.
Tornando ai valori una volta che il KH è intorno ai 3/4 vediamo quanto è il pH misurandolo in acquario (procurati il test se non lo hai, ti consiglio un phmetro elettronico) e se serve vediamo come abbassarlo per portarlo in zona acida
Prima esperienza nel mondo dell'acquariofilia. Aiuto
Inviato: 26/11/2019, 21:21
di Joo
roby70 ha scritto: ↑26/11/2019, 20:26
non solo per i salti ma perché respirando in superficie rischia problemi se ci sono correnti fredde. Si può fare senza coperchio ma con certe condizioni.
Hai ragione Roby, per un attimo ho trascurato il labirinto e la necessaria condizione di umidità superficiale... ero ancora concentrato sulla luce e sulla condensa

Prima esperienza nel mondo dell'acquariofilia. Aiuto
Inviato: 26/11/2019, 22:30
di gem1978
Gabriele07 ha scritto: ↑25/11/2019, 22:02
nemmeno sul sito dell'acquedotto
Mi pare strano... per legge dovrebbero esserci... e poi gori fino a poco fa li forniva
Come suggerito dagli altri puoi cercare un'acqua in bottiglia che vada bene...
Ah, per calcolare le durezze dai dati in etichetta funziona allo stesso modo che con l'acqua del rubinetto
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Prima esperienza nel mondo dell'acquariofilia. Aiuto
Inviato: 27/11/2019, 16:13
di Gabriele07
Grazie a tutti, ho bisogno di organizzarmi un po' per l'acqua ma a breve provvederò poi vi mando la foto delle etichette... per il phmetro elettronico ne prendo uno qualsiasi online? come funziona mi spiegate?
Prima esperienza nel mondo dell'acquariofilia. Aiuto
Inviato: 27/11/2019, 17:44
di gem1978
In quest'articolo è spiegato anche cosa è il phmetro.
Test per acquario
In alternativa puoi prendere il test a reagente JBL per il pH che hanno step di lettura di 0,2 decimi quindi sono abbastanza precisi.
Aggiunto dopo 56 secondi:
Gabriele07 ha scritto: ↑27/11/2019, 16:13
uno qualsiasi online
Magari prima di comprare posta una foto qui che lo vediamo assieme