Ragazzi fermatevi un attimo!
Prima di tutto @
Dario80 conviene isolare il pesce in una vaschetta di quarantena della dimensione opportuna, direi almeno 15-20 litri.
Va bene anche un contenitore di plastica, tipo le Samla di Ikea da pochi euro

Lo riempi con acqua dell'acquario, e ci sposti il pesce.
Poi prendi l'aeratore e lo sposti nella quarantena, in acquario non serve più.
Nella vaschetta di quarantena dovrai mettere anche un riscaldatore, per ora impostalo alla stessa temperatura dell'acquario, poi vedremo se aumentarla

Nella vasca principale a quanti gradi sei?
Nella quarantena non mettere nient'altro, e
non dare cibo al pesce.
Quando sarà isolato, dovrai dirci se sul fondo riesci a trovare le sue
feci. È molto importante capire se le fa, ed eventualmente che aspetto hanno
Inoltre, ti chiedo per favore di fare un altro video al pesce più da vicino. Sarà più semplice farlo quando sarà isolato.
Per ora aspettiamo queste nuove informazioni da te, non voglio tentare cure finché non siamo un po' più certi della diagnosi
Dario80 ha scritto: ↑04/01/2020, 17:05
io non sapevo che l’aeratore annulla l’effetto della CO
2
L'aeratore produce bolle che smuovono la superficie. Questo movimento favorisce lo scambio di ossigeno e CO
2 con l'atmosfera: in acqua l'effetto è quello di incamerare ossigeno e rilasciare CO
2.
Quindi i pesci respireranno meglio perché in acquario ci sarà più ossigeno a disposizione, ma il pH salirà perché la CO
2 immessa dal tuo impianto verrà dispersa in atmosfera.
Se vuoi approfondire il funzionamento di questi scambi gassosi e la funzione dell'aeratore, dai un'occhiata a questi articoli:
Equilibri gassosi in acquario
L’aeratore in acquario: funzionamento e utilità 