Pagina 6 di 11

Il nuovo paludario

Inviato: 18/02/2020, 1:08
di marko66
Con tutto il rispetto e la sana invidia per le tue vasche e la tua abilita' nell'allestirle,un pesce come questo da solo farebbe gia' un figurone …..Quanto sono belli ed interessanti i ciclidi se allevati correttamente e con criterio?Solo :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: come sempre.

Il nuovo paludario

Inviato: 18/02/2020, 13:22
di Monica
Vero :) infatti mi siedo a terra e mi perdo ad osservarli :)

Il nuovo paludario

Inviato: 25/02/2020, 18:31
di Pinny
Mi era sfuggito il tuo post! Monica sei un'artista, mi piace moltissimo il risultato! Bravissima ^:)^

Il nuovo paludario

Inviato: 04/03/2020, 14:13
di Niobe89
È la cosa più bella che abbia mai visto! 😍 Ne voglio uno anche io!

Il nuovo paludario

Inviato: 04/03/2020, 14:58
di Monica
Grazie Niobe :) facciamo un paludario 💪

Il nuovo paludario

Inviato: 08/03/2020, 0:07
di Pinny
Scusa Monica, volevo farti una domanda: che fondo hai usato per il paludario, penso sia importante per la riuscita di un senza filtro :-h

Il nuovo paludario

Inviato: 08/03/2020, 0:10
di Pinny
Doppio post :ymblushing:

Il nuovo paludario

Inviato: 08/03/2020, 8:49
di Gioele
Pinny ha scritto:
08/03/2020, 0:08
Scusa Monica, volevo farti una domanda: che fondo hai usato per il paludario, penso sia importante per la riuscita di un senza filtro :-h
Nel caso specifico ti risponderà Monica, se non lo ha messo nella descrizione e vedendo le foto rischia di essere una semplice lettiera di foglie, ma non so :-?
Comunque in un senza filtro il fondo può essere di tutto, io ho 4 col ghiaino e 6 con la sabbia, non vedo molte differenze.
L'altra volta ho fatto i complimento ai pesci, a sto giro li faccio all'allestimento, bellissimo :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Il nuovo paludario

Inviato: 08/03/2020, 9:48
di Monica
Pinny ha scritto:
08/03/2020, 0:08
a: che fondo hai usato per il paludario,
Ciao Pinny :) c'è un sottile strato di sabbia e poi foglie e legni a peso

Grazie a tutti :)

Il nuovo paludario

Inviato: 08/03/2020, 16:52
di Pinny
Scusa se sono insistente, per sabbia intendi sabbia inerte o la sabbia marroncina che si trova nei vivai? Mi sono sempre chiesta se si può usare la cenere vulcanica, io abito a 20 minuti dall'Etna, e vicino al rifugio c'è una bella sabbia nera, non ancora colonizzata dai licheni, che è molto ruvida e abrasiva. Poi c'è la pomice vulcanica, quello che frantumata, chiamiamo lapillo, più rosso, poroso e leggero. Intorno ai 650 metri, il terreno e soffice e polveroso, ma le piante crescono benissimo, anche in piena estate, dopo 4 mesi senza pioggia, appena lo smuovi in superficie, sotto la terra è umida.

Ringrazio te e Gioele per la pazienza che avete per una principiante :-h