Pagina 6 di 7

Consigli estetici

Inviato: 01/02/2020, 15:41
di gem1978
Piace molto anche a me la terza foto :)
Giami ha scritto:
01/02/2020, 10:47
KH 18
GH 18
Mi hanno consigliato di usare demineralizzata per un 30% e il resto di rubinetto, per partire.
Per i discus direi ci vuole acqua tenera e pH acido... ma... meglio se chiedi conferma nella loro sezione.

Consigli estetici

Inviato: 03/02/2020, 7:51
di Steinoff
Anche a me piace la terza, tra l'altro così coi legni da una sola parte resta un bello spazio per il nuoto sia verso il fronte che nel resto della vasca 😊
E sotto quell'arco ci giocano i Cory 😉

Consigli estetici

Inviato: 04/02/2020, 23:12
di Giami
@Macco @Monica @gem1978 @Steinoff
Al momento ho messo ghiaia e legni....
Ora volevo ordinare le piante, avete esperienza con qualche sito?
Ma più che altro.... Che piante mi consigliate...😁😁😁

Consigli estetici

Inviato: 05/02/2020, 0:19
di gem1978
Per le piante con i discus direi qualche echinodorus, la phillantus come galleggiante e quelle che resistono anche a temperature alte.

Come sito di certo aquasabi è Abbastanza affidabile per le piante :)

Consigli estetici

Inviato: 05/02/2020, 7:37
di Monica
Aggiungo Hydrocotyle e Cabomba se ti piacciono :)

Consigli estetici

Inviato: 05/02/2020, 14:20
di Macco
gem1978 ha scritto:
05/02/2020, 0:19
Per le piante con i discus direi qualche echinodorus, la phillantus come galleggiante e quelle che resistono anche a temperature alte.

Come sito di certo aquasabi è Abbastanza affidabile per le piante :)
Io non amo le piante ma confermo, la posizione dei legni molto bella, ho paura solo che la collinetta che hai creato andrà a distendersi se non ancorata.

Consigli estetici

Inviato: 06/02/2020, 15:25
di Giami
Ciao a tutti... Come piante rapide possono bastare le galleggianti?

Consigli estetici

Inviato: 06/02/2020, 15:33
di Steinoff
Giami ha scritto:
06/02/2020, 15:25
Come piante rapide possono bastare le galleggianti
Se le fai riprodurre fino a coprire l'intera superficie secondo me si 😊
Quel legno mi piace tantissimo cosi disposto, ma condivido il timore di @Macco, alla lunga tenderà ad appiattirsi se non gli crei dei contrafforti (anche nascosti)
Anche piante con un bel sistema radicale contribuiscono a preservare la forma della collina 😉

Consigli estetici

Inviato: 06/02/2020, 16:07
di Giami
No ecco... Magari fino a metà, ma tutto non credo che le farò coprire, in questo caso meglio allora mettere delle eltre rapide✌️✌️
Pensavo nella parte dietro ai legni mettere delle echinodorus che facciano un paio di cesti, mentre nella zona fronte e lato sx dei legni, sempre echinodorus, ma che rimangono più basse Tipo Echinodorus quadricostatus
Echinodorus tenellus a scalare....
Per poi lasciare il resto della vasca solo ghiaia.
Altrimenti per fare contenimento dovrei mettere dei legni semi coperti e fare tipo aiuola....

Consigli estetici

Inviato: 06/02/2020, 16:41
di Steinoff
Giami ha scritto:
06/02/2020, 16:07
No ecco... Magari fino a metà, ma tutto non credo che le farò coprire, in questo caso meglio allora mettere delle eltre rapide
Puoi delimitare delle aree, sulla verticale delle piante sommerse che hanno bisogno di luce, usando del tubo da aereatore chiuso a cerchio. Lì le galleggianti non andranno, mentre potranno estendersi su tutto il resto della superficie 😊
Giami ha scritto:
06/02/2020, 16:07
nella zona fronte e lato sx dei legni, sempre echinodorus, ma che rimangono più basse Tipo Echinodorus quadricostatus
Echinodorus tenellus a scalare
Perfetto, si 😊
In questo modo dovresti sta tranquillo per un bel po' 😉 considera comunque che il fondo, contrafforti o no, prima o poi tende ad appiattirsi. Le barriere servono per dilatare nel tempo questa tendenza, rinviandola a lungo, ma prima o poi comunque si verifica 😊