conduttimetro e fertilizzazione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

conduttimetro e fertilizzazione

Messaggio di mmarco » 01/02/2020, 14:10

Valhall ha scritto:
01/02/2020, 14:09
faccio un giro di telefonate per vedere se mio zio mi prende qualche legno di ulivo da inserire in aquario non trattato da pesticidi dato che vive in campagna
Bravo.
Mi raccomando secco.

Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
Anche pezzi piccoli, ramificati.
Secchi.
Poi ci aggiorniamo.
Vado a comprare un osso di seppia.
:-h

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Valhall (01/02/2020, 14:11)

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

conduttimetro e fertilizzazione

Messaggio di Valhall » 01/02/2020, 17:05

@mmarco oggi mi fanno sapere se le foglie di cachi vanno bene per l'acquario qui sul sito ho aperto il topic e per quanto riguarda l'ulivo domani lo taglio al giardino e lo lascio seccare, non sò i tempi di quanto ci mette ma poi vediamo in caso riapo altro topic per ulivo
Questi utenti hanno ringraziato Valhall per il messaggio:
mmarco (01/02/2020, 17:22)

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

conduttimetro e fertilizzazione

Messaggio di mmarco » 01/02/2020, 17:22

Per me ulivo secco o.k.
Cavo ce l'ho ma mai usato.
Seguo.....
Grazie

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Ulivo:
taglia rametti non esageratamente grossi di diametro.
Ramificati.
Non ti preoccupare della bollitura ma della seccatura.

Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
Se non sono secchi, non bollirli.
Sbucciali ovviamente.
Di giorno al sole.
Di notte in casa.

Posted with AF APP

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

conduttimetro e fertilizzazione

Messaggio di Valhall » 01/02/2020, 17:32

scusa quando si seccano non dovrei bollirli ugualmente

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

conduttimetro e fertilizzazione

Messaggio di mmarco » 01/02/2020, 17:35

Ci siamo un po' contraddetti con @Artic1 che sicuramente ne sa più di me.
Io ti invitavo a prendere pezzi piccoli per estetica.
Poi suggerivo bollitura ma dopo seccatura.
Eventualmente continuamo dove hai aperto post.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Valhall (01/02/2020, 17:38)

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

conduttimetro e fertilizzazione

Messaggio di Valhall » 01/02/2020, 17:40

mmarco ha scritto:
01/02/2020, 17:35
Ci siamo un po' contraddetti con @Artic1 che sicuramente ne sa più di me.
Io ti invitavo a prendere pezzi piccoli per estetica.
Poi suggerivo bollitura ma dopo seccatura.
Eventualmente continuamo dove hai aperto post.
è ma tocca vedere se il gioco vale la candela se per seccarli devo aspettare 6 mesi vado in un negozio e compro gia i rami cosi mi levo la scocciatura

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

conduttimetro e fertilizzazione

Messaggio di Artic1 » 01/02/2020, 17:43

Ciao,
Io consiglio sempre la bollitura, anche su legno fresco eventualmente. Serve a togliere un sacco di composti e nel caso del secco elimina un sacco di tannini.
Con l'olivo l'acqua diventa scura, molto. Quindi meglio bollirli bene per evitare ambrature eccessive. :)

Per me puoi prendere olivo fresco, bollirlo per un bel po' di tempo (in base alla dimensione) e poi via in vasca. :)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

conduttimetro e fertilizzazione

Messaggio di mmarco » 01/02/2020, 17:44

Io passavo prima per la seccatura ma penso non sia nulla di grave quindi, ben venga...

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

conduttimetro e fertilizzazione

Messaggio di Artic1 » 01/02/2020, 17:48

Da freschi il procedimento di bollitura dovrebbe essere più rapido perché i fasci linfatici son ben aperti e quindi il flusso all'interno del legno dovrebbe essere più elevato. :-?
In ogni caso non basta quasi mai una sola bollitura. Ne servono almeno 2 in modo che i cambi acqua eliminino i composti persi dal legno.
Credo inoltre che da fresco ci siano meno tannini e di certo ci sono più zuccheri

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

conduttimetro e fertilizzazione

Messaggio di Valhall » 01/02/2020, 17:49

Artic1 ha scritto:
01/02/2020, 17:43
Ciao,
Io consiglio sempre la bollitura, anche su legno fresco eventualmente. Serve a togliere un sacco di composti e nel caso del secco elimina un sacco di tannini.
Con l'olivo l'acqua diventa scura, molto. Quindi meglio bollirli bene per evitare ambrature eccessive. :)

Per me puoi prendere olivo fresco, bollirlo per un bel po' di tempo (in base alla dimensione) e poi via in vasca. :)
scusa quindi non va fatto seccare?

Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
allora prendo la sega vado giu lo taglio poi lo bollisco 2 volte al giorno per una settimana poi gli levo la corteccia e poi lo inserisco in acquario?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti