Pagina 6 di 8
Fosfati a 0 e conducibilità che non scende
Inviato: 02/03/2020, 23:43
di fablav
Manu88 ha scritto: ↑02/03/2020, 23:17
Però io adesso che posso misurare solo i nitrati come faccio a regolarmi ogni quanto tempo andare a integrare il cifo azoto?
Semplicemente non puoi.
Perciò si da regolarmente una data quantità ogni 2 3 giorni e poi a fine settimana si fa il test.
Se i nitrati aumentano vuol dire che l'azoto si é trasformato in nitrato e non é stato consumato.
Sembra complicato a parole ma non lo é..
Se le piante consumano tutto l'azoto ammoniacale i nitrati che misuri sono solo quelli della componente nitrica, se non lo consumano, entrano nel ciclo dell'azoto e vengono pian piano trasformati in nitrati e si vanno ad aggiungere. Tutto qui.
Aggiunto dopo 1 minuto 54 secondi:
Se misuri sempre 0 aumenti un po' la dose lo la frequenza. Se salgono troppo la riduci.
Fosfati a 0 e conducibilità che non scende
Inviato: 03/03/2020, 0:11
di Manu88
Ok ok ci sono credo di aver capito abbastanza. Sei sempre molto preciso ti ringrazio. Per il resto invece mi conviene aspettare di stabilizzare i nitrati e i fosfati e poi mettere gli altri prodotti o posso cominciare con piccole dosi anche di ferro magnesio potassio e rinverdente?
Fosfati a 0 e conducibilità che non scende
Inviato: 03/03/2020, 1:19
di fablav
Manu88 ha scritto: ↑03/03/2020, 0:11
aspettare di stabilizzare i nitrati e i fosfati e poi mettere gli altri prodotti o posso cominciare con piccole dosi anche di ferro magnesio potassio e rinverdente?
Cosa hai dato finora? Solo fosforo e azoto?
Non puoi andare avanti solo con quelli.
Mi racconti un po' quale gestione stai utilizzando, perché qui sento parlare solo di cifo azoto e cifo fosforo, ma la fertilizzazione é anche altro. Ed in 6 pagine di discussione non ho visto neanche una foto.
Come si può dare consigli se non si vede nemmeno in che stato sono le piante?
Fosfati a 0 e conducibilità che non scende
Inviato: 03/03/2020, 18:08
di Manu88
@
fablav io ho cominciato da un mesetto a fertilizzare con il pmdd e ho cominciato con 5ml magnesio, 10ml potassio e 1 di ferro poi la settimana dopo ho aumentato un pochino a 7,5 di magnesio 15 potassio e sempre 1ml di ferro perché ho delle
Caridina e non volevo rischiare tanto poi ho aumentato ancora a 10 ml magnesio 20 potassio e 1 ferro poi ho trovato il rinverdente e ne ho messi 5 ml. Prima usavo i comuni fertilizzanti liquidi trovati in commercio. Poi mi sono fermato è ho fatto i cambi d'acqua che mi avete consigliato per abbassare il KH e il pH e adesso ho introdotto il cifo fosforo e il cifo azoto. Vorrei adesso riprendere la fertilizzazione come prima dei cambi e magari con qualche dritta da parte tua perché prima andavo un po alla ceca. Metto un po di foto delle piante
Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Provo a caricare le foto ma mi dice il form inviato non è valido prova a inviarlo di nuovo
Aggiunto dopo 4 minuti 21 secondi:
Ok ci sono riuscito
Fosfati a 0 e conducibilità che non scende
Inviato: 03/03/2020, 18:34
di fablav
Manu88 ha scritto: ↑03/03/2020, 18:10
Vorrei adesso riprendere la fertilizzazione come prima dei cambi e magari con qualche dritta da parte tua perché prima andavo un po alla ceca.
Infatti, me ne ero accorto
Le fertilizzazioni non si fanno a caso e nemmeno a cadenza settimanale.
I test invece si. E infatti é in base a quelli e all'osservazione delle piante che si cerca di capire se possono esserci delle carenze oppure no e decidere se e come fertilizzare.
Hai letto l'articolo sulle carenze da macro e micro?
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Hai tutti i test ed il conduttivimetro?
Quando li fai mettili che vediamo.
Come sei messo a luce?
Hai alghe?
Importante sapere anche con che acqua hai riempito. Se con acqua di rubinetto puoi postare i valori del gestore? Le trovi online.
Che fondo fertile e quale ghiaino hai utilizzato?
Tutte quelle pietre che vedo dalle foto che sono?
Fosfati a 0 e conducibilità che non scende
Inviato: 03/03/2020, 19:29
di Manu88
Si ho letto tanto ma cmq non sono ancora in grado di capire esattamente quale elemento manca dai segnali che mi danno le piante devo ancora imparare. I test dell'acqua del rubinetto li avevo postati a pagina 1. Ho riempito inizialmente con solo acqua di rubinetto poi ho fatto dei cambi dopo il primo mese con acqua osmotica e adesso ho fatto gli ultimi cambi per abbassare ulteriormente il KH e il pH come mi avete consigliato. Ho i test per KH GH pH NO2- NO3- PO43-. Ho un fondo fertile della sera non sono a casa ti metto la foto della confezione sta sera.ghiaino non so cos'è l ho recuperato dal Tizio che mi ha venduto l'acquario lui lo usava con i discus.le pietre non so che tipo sono ma non sono calcaree.A luci penso di essere messo bene ho 2 neon da 39 w uno bianco e uno rosso un tubo LED da 14.8w e una plafoniera LED con sistema alba tramonto da 30 w.
Aggiunto dopo 3 minuti 56 secondi:
Ah dimenticavo ho un pochino di filamentose sul muschio e quattro piccoli ciuffetti di alghe nere a pennello ferme li da sempre sul tronco nella parte sotto i neon e qualcuna su delle foglie di anubias ma anche quelle sono ferme li e non aumentano minimamente
Fosfati a 0 e conducibilità che non scende
Inviato: 03/03/2020, 22:18
di Manu88
@
fablav Questo è il substrato fertile utilizzato
Fosfati a 0 e conducibilità che non scende
Inviato: 03/03/2020, 22:37
di fablav
Ce l'hai un diario delle fertilizzazioni con i relativi andamenti della conducibilita?
Per capire l'andamento di quello che hai messo in queste 3 settimane?
Tipo uno schema come questo qui
Foglio concimazioni AF in excel
Ti consiglio di annotare tutto volta per volta.
Fosfati a 0 e conducibilità che non scende
Inviato: 04/03/2020, 17:26
di Manu88
@
fablav non usavo un foglio Excel ma un foglio di carta ti allego le foto.
All'inizio non sono stato molto preciso ad annotare tutto quello che facevo e penso neanche a eseguire i test. Tieni solo conto di queste ultime settimane. ^:)^
Fosfati a 0 e conducibilità che non scende
Inviato: 04/03/2020, 21:32
di fablav
Perdonami ma visto cosi non riesco a capirci niente.
Se puoi scaricare il foglio excel e compilarlo.
Anche a mano va bene.