Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Francesco99x

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/20, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comacchio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 82x32x52
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 5250 con dimmer
- Temp. colore: 4000 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Hygrophila polysperma rosanervig microsorum pteropus Cryptocoryne limnophyla sessiliflora lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Avviato il 28 gennaio
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Francesco99x » 19/03/2020, 23:56
@
Mikke93 fai del mio acquario ciò che vuoi

oramai non so più che santo pregare
Francesco99x
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 20/03/2020, 2:17
Francesco99x ha scritto: ↑19/03/2020, 22:35
@
Mikke93 è nuovamente aumentata ora ho aggiunto un filtrino interno solo con lana di perlon che magari può darmi una mano a far insediare batteri di troppo
Allora facciamo così, cibo stop, e vediamo se il filtro che hai aggiunto fa qualcosa.
Se dovesse andare male anche questo tentativo, spegni il filtro principale, accendi la pompetta secondaria e ci cacciamo dentro qualche millilitro di acqua ossigenata. Proviamo a strinarli.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Francesco99x

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/20, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comacchio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 82x32x52
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 5250 con dimmer
- Temp. colore: 4000 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Hygrophila polysperma rosanervig microsorum pteropus Cryptocoryne limnophyla sessiliflora lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Avviato il 28 gennaio
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Francesco99x » 20/03/2020, 16:11
@
Mikke93 d accordo non voglio arrendermi così

Anche se con L acqua ossigenata andrei ad uccidere tutta la flora creata
Francesco99x
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 20/03/2020, 18:39
Francesco99x ha scritto: ↑20/03/2020, 16:11
@
Mikke93 d accordo non voglio arrendermi così

Anche se con L acqua ossigenata andrei ad uccidere tutta la flora creata
Si e no: noi andiamo a uccidere quella parte di flora che si è insediata nella vasca in sospensione.
Il filtro maturo va assolutamente spento per qualche ora, finché l'effetto osdidante del perossido non sia completamente svanito. Altrimenti li si che i primi a morire sarebbero i batteri "buoni"
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Francesco99x

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/20, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comacchio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 82x32x52
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 5250 con dimmer
- Temp. colore: 4000 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Hygrophila polysperma rosanervig microsorum pteropus Cryptocoryne limnophyla sessiliflora lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Avviato il 28 gennaio
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Francesco99x » 21/03/2020, 2:05
Ho letto un bel bel bel po di cose e sono arrivato a pensare che la mia maturazione non sia mai avvenuta e per questo la nebbia persistente, L errore arriva dal fatto di aver introdotto fin dal inizio piante molto ghiotte con addirittura piante galleggianti quindi una è vera propria competizione nel mangiare con i batteri non lasciandogli niente e in effetti anche con sta nebbia le piante crescono tranquille, penso che in questo caso le piante abbiano vinto così dato che per via del ossigenatore ormai là lemma minor era diventata un po' sofferente ho deciso di levarla per dare così spazio anche ai batteri
Francesco99x
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 21/03/2020, 19:16
Francesco99x ha scritto: ↑21/03/2020, 2:05
Ho letto un bel bel bel po di cose e sono arrivato a pensare che la mia maturazione non sia mai avvenuta e per questo la nebbia persistente, L errore arriva dal fatto di aver introdotto fin dal inizio piante molto ghiotte con addirittura piante galleggianti quindi una è vera propria competizione nel mangiare con i batteri non lasciandogli niente e in effetti anche con sta nebbia le piante crescono tranquille, penso che in questo caso le piante abbiano vinto così dato che per via del ossigenatore ormai là lemma minor era diventata un po' sofferente ho deciso di levarla per dare così spazio anche ai batteri
È un po' per questo motivo che ti consigliavo di inserire ogni tanto un pizzico di mangime. In effetti le piante preferiscono l'ammonio alla forma nitrica, la mia vasca ne è un esempio, ma mai avrei immaginato che addirittura potesse saltare la maturazione.
Questo mi fa anche pensare che in vasche molto piantumate, I batteri del filtro col tempo potrebbero morire tutti

Cosa intendi fare? Elimini qualche galleggiante ed aumenti il carico di azoto?
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Francesco99x

- Messaggi: 135
- Messaggi: 135
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/20, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comacchio
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 82x32x52
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 5250 con dimmer
- Temp. colore: 4000 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile e ghiaia
- Flora: Hygrophila polysperma rosanervig microsorum pteropus Cryptocoryne limnophyla sessiliflora lilaeopsis brasiliensis
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Avviato il 28 gennaio
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Francesco99x » 22/03/2020, 1:01
Esatto ora ho eliminato le galleggianti dato un bel pizzico di cibo, stavo pensando di introdurre un goccio di un comune attivatori batterico alla fine da quello che mi hanno detto è semplicemente un mezzo "pasto" per i batteri tu che ne pensi?
Comunque credo che in un acquario maturo da tempo i batteri ormai si sono fatti la corazza per così dire e magari vivono in armonia con le piante, mentre nel mio caso hanno preso il soppravvento poi magari è una cavolata quello che sto dicendo ma è la risposta che mi son dato io
Francesco99x
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 22/03/2020, 16:34
Francesco99x ha scritto: ↑22/03/2020, 1:01
stavo pensando di introdurre un goccio di un comune attivatori batterico alla fine da quello che mi hanno detto è semplicemente un mezzo "pasto" per i batteri tu che ne pensi?
Non ho esperienza con gli attivatori, non li ho mai utilizzati.. Nelle ultime vasche inoltre, per paura di complicazioni (cianobatteri) ho fatto maturare i filtri facendoli lavorare in parallelo in acquari maturi. (poi la sfiga mi resta attaccata lo stesso xk è arrivata la crispata).
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 22/03/2020, 21:48
fai una foto panoramica?
@
cicerchia80 cosa ne pensi?
Alessandro
kumuvenisikunta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53639
- Messaggi: 53639
- Ringraziato: 9019
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9019
Messaggio
di cicerchia80 » 22/03/2020, 22:52
Ad inizio fotoperiodo la nebbia ti sembra maggiore o minore?
Aggiunto dopo 36 secondi:
Ad inizio fotoperiodo la nebbia ti sembra maggiore o minore?
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 9 ospiti