Pagina 6 di 15

Nuova Plafoniera "Automatica"

Inviato: 29/04/2020, 18:08
di Jkwxp
AleDisola ha scritto:
29/04/2020, 17:57
Jkwxp ha scritto:
29/04/2020, 17:32
le ventole servono per i LED giusto?
No, da quel che ho capito servono per raffreddare l'acquario d'estate.
Allora quello che dicevo di evitare il relè andava bene basta interrompere l'alimentazione al trasformatore delle ventole

Nuova Plafoniera "Automatica"

Inviato: 29/04/2020, 19:18
di AleDisola
Jkwxp ha scritto:
29/04/2020, 18:08
Allora quello che dicevo di evitare il relè andava bene basta interrompere l'alimentazione al trasformatore delle ventole
Si, io ho solo adattato lo schema, dove viene interrotta la linea a 12 volt e non quella a 220 che va all'alimentatore
Alla fine cambia poco :D

Nuova Plafoniera "Automatica"

Inviato: 30/04/2020, 8:19
di Kappa3
Allora già che siam a 12v in uscita dalla Tc420 e mi avanza un canale potrei usare direttamente quello.. L'intensità che vado a gestire con la 420, funzionerebbe anche come n' di giri delle ventole??

Nuova Plafoniera "Automatica"

Inviato: 30/04/2020, 11:17
di Jkwxp
Kappa3 ha scritto:
30/04/2020, 8:19
Allora già che siam a 12v in uscita dalla Tc420 e mi avanza un canale potrei usare direttamente quello.. L'intensità che vado a gestire con la 420, funzionerebbe anche come n' di giri delle ventole??
si funziona

Nuova Plafoniera "Automatica"

Inviato: 30/04/2020, 14:31
di Kappa3
Jkwxp ha scritto:
30/04/2020, 11:17
Kappa3 ha scritto:
30/04/2020, 8:19
Allora già che siam a 12v in uscita dalla Tc420 e mi avanza un canale potrei usare direttamente quello.. L'intensità che vado a gestire con la 420, funzionerebbe anche come n' di giri delle ventole??

si funziona
Ottimo! :-bd
Allora useró due bei ventoloni sopra le barre a LED, di cui regoleró l'intensità con la centralina dopo un controllo "manuale" delle temperature
Mentre per quest'estate useró un pannellino posticcio che già possiedo, attaccandolo a bordo vetro e tenendo il coperchio più sollevato.. Che ne dite? :-

Nuova Plafoniera "Automatica"

Inviato: 30/04/2020, 14:39
di Jkwxp
Kappa3 ha scritto:
30/04/2020, 14:31
Ottimo!
Allora useró due bei ventoloni sopra le barre a LED, di cui regoleró l'intensità con la centralina dopo un controllo "manuale" delle temperature
Mentre per quest'estate useró un pannellino posticcio che già possiedo, attaccandolo a bordo vetro e tenendo il coperchio più sollevato.. Che ne dite?
Allora io sto costruendo una plafoniera. L'acquario è aperto quindi ho fatto una plafo sollevata 5 cm e larga metà vasta con barre LED e ventole gestite dalla tc 420.
Poi farò una copertura di plexiglass sulla vasca in cui inserirò delle ventole che farò gestire dall'sct 1000

Nuova Plafoniera "Automatica"

Inviato: 30/04/2020, 14:54
di Kappa3
Cusalé la sct 1000? :-o

Nuova Plafoniera "Automatica"

Inviato: 30/04/2020, 15:06
di Jkwxp
Kappa3 ha scritto:
30/04/2020, 14:54
Cusalé la sct 1000? :-o
Quella centralina di cui abbiamo parlato prima dove puoi collegare ventole per raffreddamento acqua e resistenza
stc.jpg
Con questa gestisci ventola raffreddamento acqua e resistenza
Con tc420 luci e ventola raffreddamento luci

Nuova Plafoniera "Automatica"

Inviato: 30/04/2020, 16:02
di Kappa3
Jkwxp ha scritto:
30/04/2020, 15:06
Kappa3 ha scritto:
30/04/2020, 14:54
Cusalé la sct 1000? :-o
Quella centralina di cui abbiamo parlato prima dove puoi collegare ventole per raffreddamento acqua e resistenza

stc.jpg

Con questa gestisci ventola raffreddamento acqua e resistenza
Con tc420 luci e ventola raffreddamento luci
x_x :)) ah già, avevo già rimosso e svuotato la ram mnemonica!
Super!! Anche tu hai la versione 220v?

Nuova Plafoniera "Automatica"

Inviato: 30/04/2020, 16:05
di Jkwxp
Kappa3 ha scritto:
30/04/2020, 16:02
ah già, avevo già rimosso e svuotato la ram mnemonica!
Super!! Anche tu hai la versione 220v?
Si si per controllare la resistenza in acqua ci vuole la 220. E con la 220 di raffreddamento ci alimento il trasformatore delle ventole di raffreddamento acqua