Pagina 6 di 12

Inizio fertilizzazione

Inviato: 23/05/2020, 11:52
di fablav
MariosBros ha scritto:
23/05/2020, 7:51
l’Egeria
Lei

Inizio fertilizzazione

Inviato: 23/05/2020, 12:36
di MariosBros
fablav, no l’ho piantata un po’ nel terreno. Non mi piace avere piante galleggianti a meno che non siano a pelo d’acqua.

Comunque Forse non ne abbiamo mai parlato ma io ho molto muschio sull’albero. Ai fini dei parametri, fertilizzazione cambia qualcosa?

Inizio fertilizzazione

Inviato: 23/05/2020, 13:40
di fablav
MariosBros ha scritto:
23/05/2020, 12:36
Non mi piace avere piante galleggianti
Era solo per provare a farla riprenderla un po'. In superficie avrebbe accesso alla CO2, sarebbe più vicina alle luci ed assorbe più carbonati.
Poi dopo la puoi rimettere giu, ma fai come vuoi.
Il muschio non cambia il modo di fertilizzare. Quello non ama la luce, l'egeria potresti mettercela sopra.

Aggiunto dopo 55 secondi:
Ed anche le anubias amano l'ombra mentre adesso sono troppo esposte.

Inizio fertilizzazione

Inviato: 23/05/2020, 14:02
di MariosBros
fablav, ok allora prova a mettere l’Egeria a galleggiare così coprono anche un po’ lanubias. Vogli o far riprendere l’Egeria.. ti faccio sapere dai.

Grazie infinite per i tuoi suggerimenti

Inizio fertilizzazione

Inviato: 23/05/2020, 16:09
di MariosBros
fablav, quanti cannolicchi prendo?

E soprattutto mi puoi consigliare quali io non so quali prendere. C’è ne sono tantissimi. Grazie mille

Inizio fertilizzazione

Inviato: 24/05/2020, 1:11
di fablav
Uno vale l'altro. Sera Siporax, Askol Puremax, Tetra Filterrings, solo per citare i più famosi. Quelli che ho io non ricordo nemmeno che marca erano. Basta che siano cannolicchi ceramici.

Inizio fertilizzazione

Inviato: 24/05/2020, 17:52
di MariosBros
fablav ha scritto:
24/05/2020, 1:11
Uno vale l'altro. Sera Siporax, Askol Puremax, Tetra Filterrings, solo per citare i più famosi. Quelli che ho io non ricordo nemmeno che marca erano. Basta che siano cannolicchi ceramici.
Ne ho preso solo 1 di Sera Soporax (perché il negoziante non ne aveva più) intanto metto questo poi l’altro lo ordino su internet. Dovrei metterne due. Uno scatolo è da 145gr.

Il negoziante aveva quelli in vetro sintetizzato ma io ho seguito il tuo consiglio e ho preso quelli in ceramica.
CB7DBEBB-C9FA-42DB-9870-B886CF06FF4C.jpeg
A28CBADC-C0B0-4A00-A442-6249095FC110.jpeg

Inizio fertilizzazione

Inviato: 24/05/2020, 21:17
di MariosBros
fablav, ciao. Ecco l’Egeria così come l’ho sistemata poco fa? Le ho legate ad un filo di nailon in modo tale da tenerle vicine. Speriamo si riprendono.
C4284E08-EB0B-4AD3-9972-C8457C7DBA5F.jpeg
Poi una domanda e un tuo parere.

Ho 3 tipi di misurazioni di temperatura dell’acquario e tutte e 3 mi danno valori diversi. ~x( :-? :-s Qualè quella giusta?
40F400FD-05D3-4C4A-92CE-28F4C91EFB92.jpeg
BE17AA0E-5E7F-4304-ACF0-808EF20E28FD.jpeg
CE11DE8F-458E-42D2-A47E-3D0ED27A891C.jpeg
Ho preso quello classico pensando di avere un risultato uguale a quei due digitali ma ho ottenuto un terzo valore.. aiutoooo!!

Inizio fertilizzazione

Inviato: 24/05/2020, 21:44
di fablav
MariosBros ha scritto:
24/05/2020, 17:52
Il negoziante aveva quelli in vetro sintetizzato ma io ho seguito il tuo consiglio e ho preso quelli in ceramica
Sono simili, quelli in vetro costano di più e dicono essere più efficienti, ma come ti ho detto uno vale l'altro.
MariosBros ha scritto:
24/05/2020, 21:17
Ho preso quello classico pensando di avere un risultato uguale a quei due digitali ma ho ottenuto un terzo valore
Quello della Juwel non é preciso. Il mio dopo pochi mesi si é rotto.
Quello a mercurio (che mercurio non é) ce l'ho anche io e ho notato che in negozio segnavano ognuno una temperatura diversa.
Quello del conduttivimetro credo sia il più preciso.

Inizio fertilizzazione

Inviato: 24/05/2020, 21:53
di MariosBros
fablav ha scritto:
24/05/2020, 21:44
Sono simili, quelli in vetro costano di più e dicono essere più efficienti, ma come ti ho detto uno vale l'altro.
Ma quanti ne devo mettere! Sono molto grandi questi che ho preso e solo un’altra sacchetto uguale può entrare.