Pagina 6 di 10
Re: Il mio diario di fertilizzazione
Inviato: 18/06/2015, 20:41
di cuttlebone
Forse, ma di sicuro ti manca qualcosa.
Diciamo pure che le temperature di queste settimane non aiutano...
Alessandro
Re: Il mio diario di fertilizzazione
Inviato: 18/06/2015, 22:26
di Rob75
ersergio ha scritto:Perché me lo chiedi,temi possa aver finito qualche elemento traccia?
era una possibilità, visto che la
rotundifolia in quella posizione esclude anche la carenza di CO
2.
cuttlebone ha scritto:Diciamo pure che le temperature di queste settimane non aiutano...
Questo è sicuro: la mia vasca è già a 30° e le mie piante stanno stentando non poco a riadattarsi

Re: Il mio diario di fertilizzazione
Inviato: 18/06/2015, 22:44
di ersergio
Rob75 ha scritto:ersergio ha scritto:Perché me lo chiedi,temi possa aver finito qualche elemento traccia?
era una possibilità, visto che la
rotundifolia in quella posizione esclude anche la carenza di CO
2.
cuttlebone ha scritto:Diciamo pure che le temperature di queste settimane non aiutano...
Questo è sicuro: la mia vasca è già a 30° e le mie piante stanno stentando non poco a riadattarsi

Avendola cambiata da poco più di tre settimane si può ipotizzare che gli elementi traccia siano ancora presenti...credo...
Giusto?
Io nei giorni più caldi ero arrivato a 32 gradi in vasca
Ora con l'aiuto di una ventola da pc ho abbassato la temperatura di 4 gradi
Oggi ,complice anche l'abbassamento della temperatura ambiente, stavo a 27 gradi in vasca, quasi a fine fotoperiodo. ..

Come mi consigliate di procedere quindi?
Io avrei pensato di introdurre potassio tutte le settimane senza guardare il conduttivimetro, vedendo la reazione delle piante....
Re: Il mio diario di fertilizzazione
Inviato: 18/06/2015, 23:06
di cuttlebone
ersergio ha scritto:
Io avrei pensato di introdurre potassio tutte le settimane senza guardare il conduttivimetro, vedendo la reazione delle piante....
Si, guarda le piante, ma non dimenticarti che il conduttivimetro ti serve per prevenire gli accumuli [emoji6]
Alessandro
Re: Il mio diario di fertilizzazione
Inviato: 18/06/2015, 23:18
di ersergio
cuttlebone ha scritto:ersergio ha scritto:
Io avrei pensato di introdurre potassio tutte le settimane senza guardare il conduttivimetro, vedendo la reazione delle piante....
Si, guarda le piante, ma non dimenticarti che il conduttivimetro ti serve per prevenire gli accumuli [emoji6]
Alessandro
Il fatto Ale è che la conducibilità non mi è mai calata(sale dopo l'introduzione del potassio,poi si inchioda fissa per giorni)....ho pensato per gli stick nel manado, così non ne ho introdotto per un pò ;
Ma quando sto per giorni senza introduzione di potassio mi sembra aumentino i problemi alle piante...
Ad esempio ,l'ultima volta sono stato senza introduzione di kno3 per oltre due settimane e all'heteranthera hanno cominciato a bucarsi/strapparsi le foglie....ecco perchè vorrei fare la prova ad introdurlo magari per un paio di settimane e vedere se il fenomeno si attenua...
Re: Il mio diario di fertilizzazione
Inviato: 19/06/2015, 7:19
di cuttlebone
Ma che andamento ha la conducibilità nella tua vasca nelle ultime settimane, così, tanto per capire?
Alessandro
Re: Il mio diario di fertilizzazione
Inviato: 19/06/2015, 8:00
di ersergio
cuttlebone ha scritto:Ma che andamento ha la conducibilità nella tua vasca nelle ultime settimane, così, tanto per capire?
Alessandro
Quando fertilizzo sale,poi si fissa sul valore avuto dopo l'introduzione dei fertilizzanti e rimane costante....
Sono anche stato per quasi venti giorni senza mettere potassio,pensando che magari gli stick che ho nel manado,potessero rilasciare ancora ,ma poi ho notato problemi alle piante,più che altro all'heteranthera ,alla quale si bucavano/strappavano le foglie...
quindi per quasi venti giorni conducibilità INCHIODATA a 560!!
È importante precisare che quando non introducevo potassio mettevo comunque OE e ferro nella ssperanza di vedere un calo di conducibilità. ...ma niente...
E comunque da sempre (a parte il periodo in cui il manado rilasciava)ho questo andamento di conducibilità.....
Unica cosa che non introduco è il magnesio ma avendo il manado,mi sembra di aver capito che ne dovrei avere in abbondanza per il suo rilascio...
ps a dire il vero ne ho introdotti 4 ml credo tre mesi fa, ma anche in questo caso la conducibilità è salita per poi rimanere invariata nei giorni a seguire....
ps : KH 7 , GH 10
Re: Il mio diario di fertilizzazione
Inviato: 19/06/2015, 9:22
di cuttlebone
L'Heteranthera mangia prevalentemente dalle foglie, quindi gli stick non le servono più di tanto.
Se potassio ne hai R gli OE li dosi, potresti essere carente di nitrati e fosfati o di CO2.
Re: Il mio diario di fertilizzazione
Inviato: 19/06/2015, 9:54
di ersergio
cuttlebone ha scritto:L'Heteranthera mangia prevalentemente dalle foglie, quindi gli stick non le servono più di tanto.
Se potassio ne hai R gli OE li dosi, potresti essere carente di nitrati e fosfati o di CO2.
No Ale NO
3- 25 mg PO
43- 2 mg (con aggiunta di cifo fosforo )
Re: Il mio diario di fertilizzazione
Inviato: 19/06/2015, 11:06
di GiuseppeA
Magari sono proprio quei NO
3- a solo 25 che ti bloccano tutto
In vasca hai un bell aspirapolvere con l'H
La mia Egeria, appena scendo sotto i 50, rallenta in maniera impressionante e di conseguenza si blocca tutto l'andamento della conducibilità.