Pagina 6 di 6

Colisa assassino

Inviato: 17/06/2020, 11:54
di Gioele
HCanon ha scritto:
17/06/2020, 8:26
Lo sviluppo verticale serve a uno Scalare, non certo ad un Anabantide
Qui mi intrometto io, tra tutte le specie che ho avuto, quelle sfruttano di più la colonna per nuotare sono, betta, elassoma, P. scalare, endler, Carinotetraodon.
Sono gli unici pesci che ho visto sfruttare, molto e non casualmente ogni tanto, la tridimensionalità della vasca.
I betta per esempio sono statici per quasi tutta la loro giornata, (parlo di esemplari isolati oppure gruppi ben rodati, non coppie al limite o maschi in riproduzione) ma i giri di pattuglia che fanno ogni tanto non sono linee dritte per la lunghezza della vasca, come che ne so, i loricaridi che quando si muovono usano linee rette.
Non sono certo che sarebbe cambiato qualcosa, proprio perché ho visto i betta avere quasi un metro a disposizione e scannarsi, e avere 55cm, e convivere in 6

Colisa assassino

Inviato: 17/06/2020, 12:51
di HCanon
Gioele ha scritto:
17/06/2020, 11:54
Non sono certo che sarebbe cambiato qualcosa, proprio perché ho visto i betta avere quasi un metro a disposizione e scannarsi, e avere 55cm, e convivere in 6
Io come Anabantidi ho una discreta conoscenza solo dei Macropodus, però direi che i Colisa sono meno statici dei Betta, quindi credo che abbiano maggior bisogno di spazio rispetto al combattente.
Poi faccio un'altra osservazione, in questo caso sui Macropodus, ma credo che valga un po' per tutti: un pesce che scappa procede essenzialmente in orizzontale.

Colisa assassino

Inviato: 17/06/2020, 14:43
di Fiamma
HCanon ha scritto:
17/06/2020, 8:26
Se lo sviluppo della tua vasca fosse stato 100 cm 45 cm e con una colonna d'acqua di 20 cm io credo che la tua femminuccia avrebbe avuto molte possibilità in più di sopravvivere.
Non è il litraggio che conta, ma la superficie!
Se, se, se...è sopravvissuta per mesi e ha fatto anche due deposizioni.Ripeto è stata colpa mia per aver messo mano alle galleggianti (anche se dal lato opposto) sottovalutando la territorialità e l'aggressività del maschio che difendeva il nido e non potendo ammazzare me se l'è presa con chi ha trovato. Sarebbe successo anche con 100 cm.A costo di ripetermi, ormai è successo, ci son già rimasta male abbastanza, magari evitiamo di rigirare il coltello nella piaga? :ympray:
HCanon ha scritto:
17/06/2020, 12:51
Poi faccio un'altra osservazione, in questo caso sui Macropodus, ma credo che valga un po' per tutti: un pesce che scappa procede essenzialmente in orizzontale.
Anche in diagonale

Colisa assassino

Inviato: 17/06/2020, 15:29
di HCanon
Fiamma ha scritto:
17/06/2020, 14:43
costo di ripetermi, ormai è successo, ci son già rimasta male abbastanza, magari evitiamo di rigirare il coltello nella piaga?
Guarda @Fiamma io non volevo girare nessun coltello nella piaga, la mia è stata un'osservazione di carattere generale su un argomento, lo spazio, che ritengo importantissimo, e sono contento di aver coinvolto @Gioele, e spero anche altri, ma certo non in questo post.