Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43478
- Messaggi: 43478
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 14/06/2020, 18:45
Fabrizio1976 ha scritto: ↑14/06/2020, 15:05
fare un salto in negozio per farmi fare un test dell'acqua
Alla fine avevi riempito con solo acqua di rubinetto? O 50 e 50 come consigliato? Che test ha usato il negoziante?
Per la CO
2, la stai erogando che non mi ricordo?
Fabrizio1976 ha scritto: ↑14/06/2020, 15:05
per prendere anche il test a strisce 6 in 1 della SERA, sperando che sia affidabile.
Non molto

Era meglio prendere i reagenti almeno per GH, KH e pH (o per questo un phmetro elettronico).
Fabrizio1976 ha scritto: ↑14/06/2020, 15:05
'è qualcosa che devo fare a livello di acqua, filtro o altro, oppure semplicemente attendere la maturazione.
La seconda che hai detto.
Fabrizio1976 ha scritto: ↑14/06/2020, 15:05
In merito alle piante, ho notato però che quelle alte, Bacopa, Ludwigia e Limnophila, hanno prodotto lungo lo stelo una notevole quantità di radici avventizie: è normale?
Si, nel senso che lo fanno se mancano nutrimenti. Hai iniziato a fertilizzare in qualche modo?
Fabrizio1976 ha scritto: ↑14/06/2020, 15:05
Da un paio di giorni ho notato anche la comparsa di lumachine marrone scuro con la punta del guscio più chiaro, che probabilmente sono state portate dalle piante: è normale, servono alla vita della vasca? le devo eliminare in quanto infestati?
Sono utili, lasciale pure.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Fabrizio1976

- Messaggi: 121
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 26/05/20, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palestrina
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: K9000 K6500
- Riflettori: No
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Glandulosa Perennis
Echinodorus Bleheri
Echinodorus Quadricostatus Magdalenensis
Lobelia Cardinalis
Sagittaria Subulata
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fabrizio1976 » 14/06/2020, 18:57
roby70 ha scritto: ↑14/06/2020, 18:45
Fabrizio1976 ha scritto: ↑14/06/2020, 15:05
fare un salto in negozio per farmi fare un test dell'acqua
Alla fine avevi riempito con solo acqua di rubinetto? O 50 e 50 come consigliato? Che test ha usato il negoziante?
Per la CO
2, la stai erogando che non mi ricordo?
Fabrizio1976 ha scritto: ↑14/06/2020, 15:05
per prendere anche il test a strisce 6 in 1 della SERA, sperando che sia affidabile.
Non molto

Era meglio prendere i reagenti almeno per GH, KH e pH (o per questo un phmetro elettronico).
Fabrizio1976 ha scritto: ↑14/06/2020, 15:05
'è qualcosa che devo fare a livello di acqua, filtro o altro, oppure semplicemente attendere la maturazione.
La seconda che hai detto.
Fabrizio1976 ha scritto: ↑14/06/2020, 15:05
In merito alle piante, ho notato però che quelle alte, Bacopa, Ludwigia e Limnophila, hanno prodotto lungo lo stelo una notevole quantità di radici avventizie: è normale?
Si, nel senso che lo fanno se mancano nutrimenti. Hai iniziato a fertilizzare in qualche modo?
Fabrizio1976 ha scritto: ↑14/06/2020, 15:05
Da un paio di giorni ho notato anche la comparsa di lumachine marrone scuro con la punta del guscio più chiaro, che probabilmente sono state portate dalle piante: è normale, servono alla vita della vasca? le devo eliminare in quanto infestati?
Sono utili, lasciale pure.
Alla fine avevo riempito tagliando 50 e 50...
Il negoziante ha utilizzato le stesse strisce SERA 6 in 1 che poi ho comprato e un aggeggio nero che ha messo direttamente nel campione d'acqua che gli ho portato... la mia ignoranza in merito è paurosa... ma credo che fosse proprio un pHmetro...
La CO
2 la sto erogando contestualmente al fotoperiodo, con un sistema "fai da te" a lievito (a proposito, il diffusore dove è meglio posizionarlo? io l'ho messo dalla parte opposta rispetto al filtro)...
Fertilizzare no, a parte il fondo fertile che ho messo sotto alla ghiaia...
Fabrizio1976
-
roby70
- Messaggi: 43478
- Messaggi: 43478
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 15/06/2020, 8:44
Se hai fatto 50 e 50 le durezze dovrebbero essere più basse, sopratutto il KH la metà ma le strisce tetra tendono a raddoppiarlo. Visto che te le faceva era meglio con i reagenti
Per la CO
2 la cosa migliore è che le bollicine escano dove il filtro fa uscire l'acqua in modo che il getto le disperda per la vasca; se vanno subito in superficie e non si sciolgono in acqua gran parte viene persa.
Per le piante invece direi che è il caso di aprire un topic in fertilizzazione con foto e valori in modo da capire come procedere; non tutte le piante si nutrono dalle radici e quindi è necessario fertilizzare anche in acqua.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Fabrizio1976

- Messaggi: 121
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 26/05/20, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palestrina
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: K9000 K6500
- Riflettori: No
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Glandulosa Perennis
Echinodorus Bleheri
Echinodorus Quadricostatus Magdalenensis
Lobelia Cardinalis
Sagittaria Subulata
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fabrizio1976 » 15/06/2020, 9:55
roby70 ha scritto: ↑15/06/2020, 8:44
Se hai fatto 50 e 50 le durezze dovrebbero essere più basse, sopratutto il KH la metà ma le strisce tetra tendono a raddoppiarlo. Visto che te le faceva era meglio con i reagenti
Per la CO
2 la cosa migliore è che le bollicine escano dove il filtro fa uscire l'acqua in modo che il getto le disperda per la vasca; se vanno subito in superficie e non si sciolgono in acqua gran parte viene persa.
Per le piante invece direi che è il caso di aprire un topic in fertilizzazione con foto e valori in modo da capire come procedere; non tutte le piante si nutrono dalle radici e quindi è necessario fertilizzare anche in acqua.
Quindi per la CO
2 devo collocare il diffusore praticamente alla base del filtro, in maniera tale che le bollicine salendo vengano investite dal getto d'acqua che esce, oppure le devo far uscire direttamente all'interno del filtro dove pesca la pompa?
Per l'acqua posso toglierne un po' e rimboccare con acqua demineralizzata oppure ora è meglio non toccare nulla?
Per le piante aprirò sicuramente un topic in fertilizzazione

Grazie 1000 come sempre

Fabrizio1976
-
roby70
- Messaggi: 43478
- Messaggi: 43478
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 15/06/2020, 11:30
Fabrizio1976 ha scritto: ↑15/06/2020, 9:55
Quindi per la CO
2 devo collocare il diffusore praticamente alla base del filtro, in maniera tale che le bollicine salendo vengano investite dal getto d'acqua che esce, oppure le devo far uscire direttamente all'interno del filtro dove pesca la pompa?
Non dove pesca la pompa, dove esce il getto.
Fabrizio1976 ha scritto: ↑15/06/2020, 9:55
Per l'acqua posso toglierne un po' e rimboccare con acqua demineralizzata oppure ora è meglio non toccare nulla?
Adesso non toccare nulla se non ci sono problemi e poi vediamo a fine maturazione.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Fabrizio1976

- Messaggi: 121
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 26/05/20, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palestrina
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: K9000 K6500
- Riflettori: No
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Glandulosa Perennis
Echinodorus Bleheri
Echinodorus Quadricostatus Magdalenensis
Lobelia Cardinalis
Sagittaria Subulata
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fabrizio1976 » 16/06/2020, 8:17
roby70 ha scritto: ↑15/06/2020, 11:30
Fabrizio1976 ha scritto: ↑15/06/2020, 9:55
Quindi per la CO
2 devo collocare il diffusore praticamente alla base del filtro, in maniera tale che le bollicine salendo vengano investite dal getto d'acqua che esce, oppure le devo far uscire direttamente all'interno del filtro dove pesca la pompa?
Non dove pesca la pompa, dove esce il getto.
Fabrizio1976 ha scritto: ↑15/06/2020, 9:55
Per l'acqua posso toglierne un po' e rimboccare con acqua demineralizzata oppure ora è meglio non toccare nulla?
Adesso non toccare nulla se non ci sono problemi e poi vediamo a fine maturazione.
OK, quindi sul vetro, dalla parte del getto, a mezza altezza, in maniera che salendo le bollicine vengano spinte... giusto?
Fabrizio1976
-
roby70
- Messaggi: 43478
- Messaggi: 43478
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 16/06/2020, 10:50
Fabrizio1976 ha scritto: ↑16/06/2020, 8:17
in maniera che salendo le bollicine vengano spinte... giusto?
Esatto

Il getto dell'acqua dovrebbe andare contro alle bollicine in modo da forzarle a stare sotto e non andare subito in superficie.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Fabrizio1976

- Messaggi: 121
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 26/05/20, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palestrina
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: K9000 K6500
- Riflettori: No
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Glandulosa Perennis
Echinodorus Bleheri
Echinodorus Quadricostatus Magdalenensis
Lobelia Cardinalis
Sagittaria Subulata
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fabrizio1976 » 16/06/2020, 19:07
roby70 ha scritto: ↑16/06/2020, 10:50
Fabrizio1976 ha scritto: ↑16/06/2020, 8:17
in maniera che salendo le bollicine vengano spinte... giusto?
Esatto

Il getto dell'acqua dovrebbe andare contro alle bollicine in modo da forzarle a stare sotto e non andare subito in superficie.
Bene, allora appena riesco a mettere... "le mani in vasca"... lo sposto

Fabrizio1976
-
Fabrizio1976

- Messaggi: 121
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 26/05/20, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palestrina
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: K9000 K6500
- Riflettori: No
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila sessiliflora
Ludwigia Glandulosa Perennis
Echinodorus Bleheri
Echinodorus Quadricostatus Magdalenensis
Lobelia Cardinalis
Sagittaria Subulata
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fabrizio1976 » 17/06/2020, 9:12
Mi viene da fare una domanda idiota...
Il bocchettone che esce dal mio filtro è leggermente ricurvo... io l'ho posizionato parallelamente alla superficie con la curva che va verso il centro della vasca... è corretto? Nel senso che ora che le piante si sono alzate fino al pelo dell'acqua il getto le felette e le ingarbuglia un po'... va bene così o lo dovrei orientare diversamente, verso il vetro per esempio, oppure un po' verso il pelo dell'acqua?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabrizio1976
-
roby70
- Messaggi: 43478
- Messaggi: 43478
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 17/06/2020, 9:30
Verso il pelo dell'acqua è meglio di no perchè smuove la superficie e disperde CO2 mentre verso il vetro non ci sono problemi; poi nel caso servisse smuovere maggiormente l'acqua si orienta in modo diverso.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti