Pagina 6 di 6

Elassoma Evergladei

Inviato: 25/03/2021, 13:42
di marko66
Gintonico ha scritto:
25/03/2021, 13:11
Come mai secondo voi sono così rari?
Ne abbiamo gia' parlato piu' volte,ti faccio un sunto.Sono quasi estinti in natura almeno quelli delle Everglades (per l'azione umana principalmente) e sono quasi introvabili le femmine tra gli appassionati e gli allevatori,per cui è difficile riprodurli e nel tempo sono diventati sempre piu' rari.Negli anni '80 non era impossibile trovarli nei negozi,era raro ma perchè non c'era richiesta piu' che altro,non per i motivi attuali.

Elassoma Evergladei

Inviato: 25/03/2021, 14:50
di Gintonico
marko66 ha scritto:
25/03/2021, 13:42
Gintonico ha scritto:
25/03/2021, 13:11
Come mai secondo voi sono così rari?
Ne abbiamo gia' parlato piu' volte,ti faccio un sunto.Sono quasi estinti in natura almeno quelli delle Everglades (per l'azione umana principalmente) e sono quasi introvabili le femmine tra gli appassionati e gli allevatori,per cui è difficile riprodurli e nel tempo sono diventati sempre piu' rari.Negli anni '80 non era impossibile trovarli nei negozi,era raro ma perchè non c'era richiesta piu' che altro,non per i motivi attuali.
:-bd grazie!. Io avrei una vasca che sembra fatta apposta :- 60 litri, tante piante, no CO2, che in inverno arriva a 16 -17 gradi anche con riscaldatore acceso (motivo per cui la scelta della fauna si restringe...) tengo d'occhio subito, intanto se qualcuno dovesse avere una coppia da cedere...

Elassoma Evergladei

Inviato: 25/03/2021, 15:28
di marko66
Gintonico ha scritto:
25/03/2021, 14:50
anche con riscaldatore acceso
Questo non ti serve proprio.

Elassoma Evergladei

Inviato: 26/03/2021, 12:58
di Gintonico
marko66 ha scritto:
25/03/2021, 15:28
Gintonico ha scritto:
25/03/2021, 14:50
anche con riscaldatore acceso
Questo non ti serve proprio.
Lo tengo per garantire alle piante almeno 16 - 17 gradi, già a questa temperatura le vedo abbastanza bloccate, a meno temo vadano in sofferenza palese. Certo per gli elassoma non servirebbe se vi sono sopravvissuti all'esterno in inverno...

Elassoma Evergladei

Inviato: 26/03/2021, 13:32
di Gioele
Gintonico ha scritto:
26/03/2021, 12:58
Certo per gli elassoma non servirebbe se vi sono sopravvissuti all'esterno in inverno...
Con le piante che marcivano, non dimenticarlo

Elassoma Evergladei

Inviato: 26/03/2021, 13:38
di marko66
Gioele ha scritto:
26/03/2021, 13:32
Con le piante che marcivano, non dimenticarlo
:)) :)) Poi sono io quello che non puo' vedere le piante.......(solo nei Malawi e Tanganica pero',io).

Elassoma Evergladei

Inviato: 26/03/2021, 19:07
di Gintonico
Gioele ha scritto:
26/03/2021, 13:32
Con le piante che marcivano, non dimenticarlo
Sempre più difficile! l'inverno prossimo inserirei un paio di predatori a scelta =))
Se ho ben capito il problema nel riprodurli è che in cattività nascono poche femmine? Sappiamo il motivo?

Elassoma Evergladei

Inviato: 26/03/2021, 20:35
di Monica
Il pond dei miei quest'inverno era messo cosi
20210108_101806_4070225856397309135.jpg
quando l'aria ha iniziato a scaldarsi sono ricomparsi :) fuori ho lasciato solamente gli adulti