Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di mmarco » 11/06/2020, 16:46

x_x
Scusa....
Certo che il mondo è bello perchè e vario....
Chissà come giudicheranno loro il nostro modo di parlare.
Sentiranno sempre PMDD PMDD PMDD

Aggiunto dopo 32 secondi:
KH pH GH diranno, questi non sono tanto in bolla....

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5659
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di Pinny » 11/06/2020, 22:30

mmarco ha scritto:
11/06/2020, 16:47
KH pH GH diranno, questi non sono tanto in bolla....
Usiamo la livella? =))
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5659
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di Pinny » 11/06/2020, 22:35

Oggi ho aggiunto 30 ml di potassio. Ho notato che le foglie del falso papiro, si stanno scurendo e appaiono con delle striature chiare e scure, sembra una nuova varietà :)
Sarà stato il ferro o il potassio :-?
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di Artic1 » 12/06/2020, 0:31

Pinny ha scritto:
11/06/2020, 10:37
dopo 2 giorni era di nuovo a 900
secondo me hai qualcosa che scambia e che sarà pieno di sodio. Pietre laviche? Akadama?
cicerchia80 ha scritto:
11/06/2020, 10:58
insipide non sono buone
=))
Pinny ha scritto:
11/06/2020, 22:30
Usiamo la livella?
ok ma quella laser! :-B
Pinny ha scritto:
11/06/2020, 22:35
si stanno scurendo e appaiono con delle striature chiare e scure, sembra una nuova varietà
Sarà stato il ferro o il potassio
ferro.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5659
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di Pinny » 12/06/2020, 10:05

Il fondo è fatto di lapillo lavico, la pomice rossa, pensavo che le piante non potessero avere carenza di ferro, evidentemente non è così, può essere che la carenza di potassio ne impedisca l'assorbimento?

Ho cercato di togliere dei sassolini dal fondo, che mi erano stati regalati, ma in un'altra vasca, con stesso fondo, la cundicibilità è intorno ai 550 µS
IMG_20200612_085504.jpg
Ecco come stanno cambiando le foglie, prima erano tutte chiare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di cicerchia80 » 12/06/2020, 10:49

Mmmmhh... Carenza di ferro con lapillo :-?

È POTASSIO, ma a 150 mg/l di sodio in acqua, che po esse?
Pinny ha scritto:
31/05/2020, 20:40
Forse ho capito a che cosa è dovuta una conducibilità così alta, alle foglie di roverella. Due giorni fa ho messo delle foglie a bagno in acqua piovana, che ha una conducibilità di 150 e oggi l'acqua aveva una EC a 1250
Ecco cosa ci dà l'EC così alta
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di Artic1 » 12/06/2020, 11:00

cicerchia80 ha scritto:
12/06/2020, 10:49
Carenza di ferro con lapillo
Boh. Io me ne sto.
Però non è che tutti i lapilli sian ricchi di ferro eh.
In ogni caao io partirei con conducibilità idonee e non così alte.
:-??

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5659
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di Pinny » 12/06/2020, 13:10

Devo dire che da quando ho aggiunto il potassio, l'acqua è diventata più limpida e trasparente :-?

Può darsi che siano state le foglie di roverella, ma se non ricordo male, il valore era risalito prima che le mettessi. Devo controllare la EC della vasca che ho in giardino, ho messo anche lì le foglie, vediamo se ho la stessa conducibilità.

Il lapillo che ho usato io è quello leggero, rosso, penso si tratti di una pomice. Poi trovi la pietra lavica tritata, che dalle nostre parti si usa in edilizia, ed è grigia e pesante, devo fare una prova con una calamita e con l'acido muriatico, vi farò sapere :-h
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5659
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di Pinny » 12/06/2020, 17:32

Ritorno con i miei test.
- L'acido muriatico non frigge, sul lapillo, ho fatto la prova anche su quello che aveva un colore leggermente diverso.
- Viene attratto dalla calamita non tutto, ma alcune pietre, rimangono attaccate, anche la polvere del sacco.
- EC nel pond con i Medaka, quello che stiamo trattando, è 980 a 18,5°
- EC nel pond con le gambusie è 540 a 20°. Fondo uguale, 60 gambusie, l'unica differenza è che il pond è coperto da una rete, perchè i colombacci si facevano il bagno e lasciavano i loro ricordini, inoltre i gatti ci finivano dentro, per bere, penso :ymdevil:
- Un mini pond di 60 l che ho ripulito dalle alghe e ho tolto anche il fondo, che ospita solo un fiore di loto, che è stato riempito con acqua piovana, EC 240 a 23,5°
- Le foglie non hanno alzato l'EC in maniera significativa, forse perchè vengono dal mio albero, abito in campagna, e non usiamo alcun veleno, nè in giardino, nè sugli alberi, assolutamente bio ;) sono state raccolte da terra, ben secche, come è raccomandato sull'articolo
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di cicerchia80 » 12/06/2020, 18:25

E l'acqua a 150 µS Finita a 1250 dopo le foglie? :-?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti