Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
jimidini

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/06/20, 13:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6400+blu+rossa
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar nera
- Flora: Bacopa australis
Hygrophila polysperma
Hygrophila Stricta
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Myriophyllum simulans
Myriophyllum tuberculatum
Riccia fluitans
- Altre informazioni: Avviato a metà giugno, in attesa di stabilizzazione
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di jimidini » 09/07/2020, 11:27
gem1978 ha scritto: ↑09/07/2020, 7:17
Ok , intanto prova a calcolare le durezze in partenza con Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Poi potresti analizzare KH e GH del rubinetto? E testa la demineralizzata con il conduttimetro.
Allora... partendo dal calcolato sui valori medi, l'acqua del rubinetto dovrebbe essere GH 16 e KH 17. Misurata con i test è GH 18 KH 16.
Quella demineralizzata non l'ho mai misurata, e purtroppo adesso l'ho finita... Nel pomeriggio la compro e faccio la misurazione.
Grazie mille per il messaggio.
Saluti Emanuele
jimidini
-
roby70
- Messaggi: 43478
- Messaggi: 43478
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 09/07/2020, 16:14
jimidini ha scritto: ↑09/07/2020, 11:27
l'acqua del rubinetto dovrebbe essere GH 16 e KH 17. Misurata con i test è GH 18 KH 16.
Direi che tornano

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 09/07/2020, 23:52
jimidini ha scritto: ↑09/07/2020, 11:27
Nel pomeriggio la compro e faccio la misurazione.
Per la demineralizzata vedi anche la conducibilità ed i test falli con 10 ml d'acqua così misuri il mezzo punto di GH
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
jimidini

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/06/20, 13:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6400+blu+rossa
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar nera
- Flora: Bacopa australis
Hygrophila polysperma
Hygrophila Stricta
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Myriophyllum simulans
Myriophyllum tuberculatum
Riccia fluitans
- Altre informazioni: Avviato a metà giugno, in attesa di stabilizzazione
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di jimidini » 15/07/2020, 12:28
Buongiorno a tutti.. piccolo aggiornamento
Ho fatto test per la demineralizzata:
pH 7.2
Cond 10
KH 0
GH 0
Ho rabboccato con 5lt. e queste sono le analisi:
pH 7.7
Cond. 200
KH 4.5
GH 4
PO43- <0.25
NO3- 0
Saluti a tutti Emanuele
jimidini
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 16/07/2020, 8:43
jimidini ha scritto: ↑15/07/2020, 12:28
demineralizzata
È ottima.
jimidini ha scritto: ↑15/07/2020, 12:28
pH 7.7
Cond. 200
KH 4.5
GH 4
Qui c'è ancora da lavorare.
Quel pH per i Betta è ancora troppo alto.
A termine maturazione vediamo cosa fare. Da quanto è avviato?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
jimidini

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/06/20, 13:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6400+blu+rossa
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar nera
- Flora: Bacopa australis
Hygrophila polysperma
Hygrophila Stricta
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Myriophyllum simulans
Myriophyllum tuberculatum
Riccia fluitans
- Altre informazioni: Avviato a metà giugno, in attesa di stabilizzazione
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di jimidini » 16/07/2020, 8:50
gem1978 ha scritto: ↑16/07/2020, 8:43
Qui c'è ancora da lavorare.
Quel pH per i Betta è ancora troppo alto.
cosa posso fare oltre a fare cambi con la demineralizzata?
gem1978 ha scritto: ↑16/07/2020, 8:43
A termine maturazione vediamo cosa fare.
a quali parametri dovrei arrivare?
gem1978 ha scritto: ↑16/07/2020, 8:43
Da quanto è avviato?
Siamo a quasi un mese
Scusa per le tante domande
E soprattutto grazi mille per l'aiuto.
Saluti Emanuele
jimidini
-
roby70
- Messaggi: 43478
- Messaggi: 43478
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 16/07/2020, 11:09
jimidini ha scritto: ↑16/07/2020, 8:50
cosa posso fare oltre a fare cambi con la demineralizzata?
Per prima cosa vanno abbassate le durezze e portato il KH intorno ai 3 con i cambi; poi si può provare ad abbassare il pH con metodi naturali come foglie di quercia o catappa.
jimidini ha scritto: ↑16/07/2020, 8:50
Siamo a quasi un mese
Il picco dei nitriti lo hai già visto?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
jimidini

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/06/20, 13:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6400+blu+rossa
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar nera
- Flora: Bacopa australis
Hygrophila polysperma
Hygrophila Stricta
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Myriophyllum simulans
Myriophyllum tuberculatum
Riccia fluitans
- Altre informazioni: Avviato a metà giugno, in attesa di stabilizzazione
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di jimidini » 16/07/2020, 12:02
roby70 ha scritto: ↑16/07/2020, 11:09
Per prima cosa vanno abbassate le durezze e portato il KH intorno ai 3 con i cambi; poi si può provare ad abbassare il pH con metodi naturali come foglie di quercia o catappa.
Ok continuo con i cambi
roby70 ha scritto: ↑16/07/2020, 11:09
Il picco dei nitriti lo hai già visto?
La verità???
Non l'ho misurato... avevo iniziato con le strisce, ma poi quando ho comprato i reagenti mi sono dimenticato di prenderlo
Provvedo subito a comprare il test, ma non avendo valori di riferimento per vedere, come considero i risultati

??
Grazie ancora.
Saluti Emanuele
jimidini
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 16/07/2020, 12:12
jimidini ha scritto: ↑16/07/2020, 8:50
cosa posso fare oltre a fare cambi con la demineralizzata
Un bel 50% secco.
jimidini ha scritto: ↑16/07/2020, 8:50
a quali parametri dovrei arrivare
pH acido, sotto il 7.
jimidini ha scritto: ↑16/07/2020, 12:02
Provvedo subito a comprare il test, ma non avendo valori di riferimento per vedere, come considero i risultati ??
Misuri I valori, guardi se ci sono NO
2- ti fermi.
Se non ci sono, ti segni gli NO
3-, butti dentro un po' di mangime, aspetti qualche ora
Misuri di nuovo, se gli NO
3- si sono alzati e gli NO
2- non si vedono, è matura
Posted with AF APP
Gioele
-
jimidini

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/06/20, 13:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6400+blu+rossa
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar nera
- Flora: Bacopa australis
Hygrophila polysperma
Hygrophila Stricta
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Myriophyllum simulans
Myriophyllum tuberculatum
Riccia fluitans
- Altre informazioni: Avviato a metà giugno, in attesa di stabilizzazione
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di jimidini » 16/07/2020, 12:27
Gioele ha scritto: ↑16/07/2020, 12:12
Un bel 50% secco.
OK
Gioele ha scritto: ↑16/07/2020, 12:12
pH acido, sotto il 7.
Per questo utilizzo le foglie di catappa o quercia.. giusto??
Gioele ha scritto: ↑16/07/2020, 12:12
Misuri I valori, guardi se ci sono NO
2- ti fermi.
Se non ci sono, ti segni gli NO
3-, butti dentro un po' di mangime, aspetti qualche ora
Misuri di nuovo, se gli NO
3- si sono alzati e gli NO
2- non si vedono, è matura
Perfetto... Visto che ancora non ho pesci, non ho neanche mangime... Il mio obiettivo è il betta, e visto che prima o poi dovrò prendergli da mangiare, quale potrei prendere?
Grazie mille per l'aiuto.
Saluti Emanuele
jimidini
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti