Neofita in cerca di illuminazione

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di roby70 » 23/06/2020, 17:59

Deacon ha scritto:
23/06/2020, 17:03
Eh questo purtroppo è un grosso problema perchè anche volendo regalarli non saprei a chi darli. :-\
Puoi provare a sentire il negoziante dove li compri se ti prendegli avanotti in eccesso.
Deacon ha scritto:
23/06/2020, 17:03
Beh questa potrebbe essere una soluzione e a quel punto non metterei il betta che da quanto ho capito ama i pH acidi.
Anche le boraras.

Guarda io farei come consigliato: parti con un acqua che abbia durezze molto basse e vedi come va durante la maturazione. Visto che ci sono ti chiedo anche un'altra cosa: nel filtro eventualmente c'è lo spazio per i carboni?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 23/06/2020, 19:20

roby70 ha scritto:
23/06/2020, 17:59
Puoi provare a sentire il negoziante dove li compri se ti prendegli avanotti in eccesso.
Si posso provare a sentire se lui li vuole, tanto per lui sarebbe tutto a gratis...
roby70 ha scritto:
23/06/2020, 17:59
Anche le boraras.
Allora mi sono perso, pH acido non si ottiene con l'acqua ambrata? :-?
roby70 ha scritto:
23/06/2020, 17:59
Guarda io farei come consigliato: parti con un acqua che abbia durezze molto basse e vedi come va durante la maturazione.
Ma il layout e le piante non dovrebbero essere in funzione del tipo di pesci che metterò? Ti chiedo scusa ma tra call oggi a lavoro e ignoranza in materia non ci sto più capendo niente :-\
roby70 ha scritto:
23/06/2020, 17:59
Visto che ci sono ti chiedo anche un'altra cosa: nel filtro eventualmente c'è lo spazio per i carboni?
Le foto sono queste:
Dall'alto
20200623_191204.jpg
Di lato
20200623_191216.jpg
E questo è il filtro estratto, con sopra il carbone e sotto i cannolicchi, però mi hanno consigliato di mettere i cannolicchi sia sopra che sotto
20200623_191236.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di roby70 » 23/06/2020, 20:06

Acqua ambrata e pH acido non sono sempre assieme. Il fatto è che acidificare senza CO2 si usano metodi come le foglie che ambrano l’acqua ma alcune molto e altre meno.
Quindi con durezze basse si può magari abbassare il pH senza scurire troppo l’acqua o comunque in modo che con un cambio o due si schiarisce.
Per il filtro va bene con solo cannolicchi ma magari lascia un po’ di spazio vuoto per i Carboni in caso di emergenza
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 23/06/2020, 20:30

roby70 ha scritto:
23/06/2020, 20:06
Acqua ambrata e pH acido non sono sempre assieme. Il fatto è che acidificare senza CO2 si usano metodi come le foglie che ambrano l’acqua ma alcune molto e altre meno.
Capito, quindi seppur con difficoltà si può riuscire nell'impresa di avere un acqua ambrata ma limpida :D
roby70 ha scritto:
23/06/2020, 20:06
Per il filtro va bene con solo cannolicchi ma magari lascia un po’ di spazio vuoto per i Carboni in caso di emergenza
Purtroppo lo spazio è veramente risicato come puoi vedere, l'unico modo che avrei per inserirli è tagliare la spugna oppure in caso di necessità rimuovere la retina di uno dei due cannolicchi e lasciarli nell'acqua dell'acquario
20200623_201654.jpg
roby70 ha scritto:
23/06/2020, 20:06
Quindi con durezze basse si può magari abbassare il pH senza scurire troppo l’acqua o comunque in modo che con un cambio o due si schiarisce.
Perdona la domanda stupida, ma se l'acqua si scurisce perchè ho abbassato il pH non corro il rischio che quando cambio l'acqua per schiarirla il pH si alzi di nuovo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di roby70 » 23/06/2020, 20:48

Il colore è dato dai tannini rilasciati dalle foglie mentre il pH si abbassa soprattutto con gli acidi umici rilasciati dalle foglie.
È ovvio che un po’ il pH risale ma facendo piccolo cambi si riesce a schiarire l’acqua riuscendo a mantenerlo basso anche perché con il tempo e la decomposizione delle foglie tende naturalmente ad abbassarsi
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 23/06/2020, 20:59

roby70 ha scritto:
23/06/2020, 20:48
Il colore è dato dai tannini rilasciati dalle foglie mentre il pH si abbassa soprattutto con gli acidi umici rilasciati dalle foglie.
È ovvio che un po’ il pH risale ma facendo piccolo cambi si riesce a schiarire l’acqua riuscendo a mantenerlo basso anche perché con il tempo e la decomposizione delle foglie tende naturalmente ad abbassarsi
Perfetto ora mi è tutto chiaro :-bd
Adesso non resta che sperare che a sto giro ho capito veramente, visto che "il tutto chiaro" l'avrò già detto un paio di volte =))
Quindi con questa configurazione di acqua è pensabile alla configurazione inziale a cui pensavo io con:
Salvinia natans
Microsorum pteropus
Hygrophila corymbosa
muschio di Giava davanti (ho letto che è uno dei pochi muschi che non ha bisogno di tanta luce) però non ho capito se senza CO2 non è praticabile o solo difficile, perchè altrimenti non avrei la più pallida idea di cosa mettere davanti che non superi i 5cm :-\
con pietre e radici

Pesci:
Betta + boraras

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di gem1978 » 24/06/2020, 0:33

Ragazzi ma quanto cavolo scrivete :))
Deacon ha scritto:
23/06/2020, 10:09
43 x 26 x 16
Allora... le possibilità non sono tantissime ma neppure poche a pH basico.

una coppia di Dario Dario con neocaridina davidi.
L'abbinamento con le caridina è quasi necessario: cibo vivo a portata di mano e poi movimentano l'acquario.

Gruppetto di 8 danio margaritatus, acqua cristallina tenera o comunque non durissima e pH va bene anche basico. Anche qui puoi abbinare le neocaridina davidi.

Potresti anche valutare dei killi fish. Una coppia solo però.

Il filtro crea parecchia corrente? Se si potremmo pensare alle kubotai. Per inciso sono pesci piccoli ma nuotano abbastanza, 50 cm minimo in genere li darei. Se la corrente è abbastanza forte ma non troppo da travolgerli forse si può fare una eccezione.

Per il "problema pH acido" hai i test a reagente per il KH? Io preparerei un'acqua che abbia KH 1,5 o 2 .
Per misurare il mezzo punto ti basta mettere nella provetta 10 ml d'acqua invece che 5 così ogni goccia vale metà ;)
Con KH così basso, come diceva anche Roby, si dovrebbe acidificare molto facilmente senza ambrare troppo.

Al limite e se te la senti di provare riempi solo con acqua blues 22 mg/l. Ti ritrovi con KH intorno a 0.5

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 24/06/2020, 13:38

gem1978 ha scritto:
24/06/2020, 0:33
Ragazzi ma quanto cavolo scrivete
Colpa mia che sono un rompiballe =))
gem1978 ha scritto:
24/06/2020, 0:33
Gruppetto di 8 danio margaritatus, acqua cristallina tenera o comunque non durissima e pH va bene anche basico. Anche qui puoi abbinare le neocaridina davidi.
Loro mi piacevano , però mi aveva scoraggiato tantissimo il fatto di aver letto che è una specie difficile a livello alimentare, quindi avevo paura di farli morire
gem1978 ha scritto:
24/06/2020, 0:33
Il filtro crea parecchia corrente? Se si potremmo pensare alle kubotai. Per inciso sono pesci piccoli ma nuotano abbastanza, 50 cm minimo in genere li darei. Se la corrente è abbastanza forte ma non troppo da travolgerli forse si può fare una eccezione.
Anche loro mi piacciono molto sulle istruzioni della pompa c'è scritto 210/300 l/h
gem1978 ha scritto:
24/06/2020, 0:33
Per il "problema pH acido" hai i test a reagente per il KH? Io preparerei un'acqua che abbia KH 1,5 o 2 .
Per misurare il mezzo punto ti basta mettere nella provetta 10 ml d'acqua invece che 5 così ogni goccia vale metà ;)
Con KH così basso, come diceva anche Roby, si dovrebbe acidificare molto facilmente senza ambrare troppo.
Come test in reagenti ora come ora ho pH, GH, KH, NO2-, NO3-
gem1978 ha scritto:
24/06/2020, 0:33
Al limite e se te la senti di provare riempi solo con acqua blues 22 mg/l. Ti ritrovi con KH intorno a 0.5
Acqua Blues è quella dell'eurospin giusto? Ho provato a cercala su internet ^^

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 24/06/2020, 20:37

Ne frattempo sto cercando di fare il layout, grosso modo dovrebbe venire una cosa del genere, per il momento è tutto 3 cm di altezza il fondo, pensavo di arrivare a 5 dietro.
Siate clementi per favore ahahah :))
20200624_203142.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 25/06/2020, 1:20

Direi che dopo questo se fosse possibile non lo toccherei più :-?
20200625_010855.jpg
Oggi che sono andato a comprare le radici ho visto per la prima volta dal vivo gli endler e devo dire che sono meravigliosi, il tipo mi ha pure detto che eventualmente lui mi prenderebbe i cuccioli però vuole vederli prima e non garantisce, nel caso prendessi 8 maschi non dovrei risolvere il problema del moltiplicazione dei pani e dei pesci? :D
Purtroppo di piante ne aveva pochissime, potreste consigliarmi un posto dove comprarle?
Potreste suggerirmi che valori usare per gli endler?
Grazie mille per ogni suggerimento :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti