Pagina 6 di 7
Re: Inizio ppmd... Con qualche difficoltà
Inviato: 21/06/2015, 10:10
di scheccia
Rox ha scritto:cuttlebone ha scritto:tanto quanto la volta scorsa e monitorare come al solito.
Io raddoppierei la dose...
Sembra che alle
Cabomba di Scheccia, quell'azoto non sia bastato nemmeno come aperitivo.

Hai ragione... Le foglie nuove della cabomba sono più larghe e di un verde giallognolo... Quindi dovrebbero essere in carenza di azoto, ma quei 10ppm del test non gli piacciono? [emoji13] [emoji13]
Re: Inizio ppmd... Con qualche difficoltà
Inviato: 21/06/2015, 13:16
di cuttlebone
Evidentemente non sono abbastanza per loro [emoji6]
Vai di Azoto [emoji6]
Re: Inizio ppmd... Con qualche difficoltà
Inviato: 21/06/2015, 22:30
di scheccia
Ferro?
nuove foglie un pò accartocciate, bordi esterni screziati di verde..
Re: Inizio ppmd... Con qualche difficoltà
Inviato: 21/06/2015, 22:40
di darioc
Direi di si.
A CO
2 come sei messo?
Re: Inizio ppmd... Con qualche difficoltà
Inviato: 21/06/2015, 23:28
di scheccia
Direi bene... [emoji13]
Tra 32 e 36 ppm.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Re: Inizio ppmd... Con qualche difficoltà
Inviato: 22/06/2015, 0:22
di Rob75
scheccia ha scritto:Quindi dovrebbero essere in carenza di azoto, ma quei 10ppm del test non gli piacciono?
Dal tuo profilo:
Bacopa, Cabomba, Hygrophila...
Le piante prediligono l'assimilazione dell'azoto in forma ammoniacale, senza dargli il tempo di trasformarsi in nitrati, che vengono assimilati con dispendio di energia, in questo caso sotto forma di luce. Rilevare nitrati in vasca ci fornisce una sorta di "paracadute", un salvadanaio a cui attingere in caso di necessità ma, ancora più importante, la
quantità di nitrati in vasca sarà direttamente proporzionale alla
quantità di azoto ammoniacale presente in vasca!!
Ecco perché alcune piante esigenti azoto, sono floride con 50mg/l di nitrati in vasca ma imbruttiscono se scendiamo sotto i 20mg/l...eppure azoto ce n'è!! Allo stesso modo piante che richiedono molto potassio sono splendide con conducibilità di 700 µS/cm ma se scendiamo sotto i (ad esempio) 500....

(sempre tenendo conto che in questo caso la lettura del conduttivimetro riveli soprattutto potassio)

Re: Inizio ppmd... Con qualche difficoltà
Inviato: 22/06/2015, 0:44
di scheccia
Cmq sapete troppo [emoji6] ... Ecco xche non fate cambi d'acqua. Mai lette queste specifiche sulle schede delle piante... Dove benedizione le trovate?? [emoji122] [emoji122]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Re: Inizio ppmd... Con qualche difficoltà
Inviato: 22/06/2015, 1:04
di Rob75
scheccia ha scritto:Mai lette queste specifiche sulle schede delle piante... Dove benedizione le trovate??
C'è chi, beato lui, ha una memoria fotografica...io purtroppo non sono tra questi e, quando non so cosa fare, mi rileggo gli articoli....poi li rileggo (anche quelli che
non dovrebbero interessarmi)....poi li rileggo ancora...e quando mi serve...li rileggo
Non si possono assimilare tutte le informazioni che ci sono nel portale o in giro per la rete, ma quegli archivi sono una preziosa fonte di informazione pronta ad essere consultata all'occorrenza, ma bisogna sapere cosa e dove cercare
Cosi in due minuti, la prima che ho trovato, direttamente dall'articolo sulla
Egeria densa
articoloegeria.png
Guarda che comunque io ho l'acquario allestito praticamente da un anno

se davvero c'è qualcuno da ringraziare, si tratta di chi ha messo e sta mettendo la propria, enorme esperienza, a nostra disposizione

^:)^
Re: Inizio ppmd... Con qualche difficoltà
Inviato: 22/06/2015, 7:28
di cuttlebone
L'Egeria e la Bacopa sono utilissime per tracciare la storia della fertilizzazione della vasca.
Reagendo con relativa velocità alle sollecitazioni esterne, ti aiutano nella comprensione [emoji6]
Alessandro
Re: Inizio ppmd... Con qualche difficoltà
Inviato: 23/06/2015, 8:54
di scheccia
scheccia ha scritto:scheccia ha scritto:Primo test. Inseriti 0.3ml
NO3- 10 (prima tra 5 e 10) uso jbl
NO2- 0
Cond. 486 (prima 461)
Secondo test dopo 48 ore
NO
3- 10
NO
2- 5
Cond. 486
Praticamente non si è mosso nulla. I PO
43- sempre a 1... C'è qualcosa che blocca?? Apro un'altro post con foto per cercare la causa?
Terzo
NO
3- 10
PO
43- tra 0.7 circa
Cond. 491
Visto che gli NO
3- non si muovono... Avrei pensato di aggiungerne 1/1.2 ml.
Oltre la cabomba, non vedo crescita specie nella bacopa che ha fatto nuovi gettiti (ma sono rimasti piccoli), si stanno sviluppando sempre di più le radici aeree.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk