Pagina 6 di 6

Curiosità illuminazione

Inviato: 10/07/2020, 0:17
di Andreves
siryo1981 ha scritto:
09/07/2020, 23:46
Anche se è una cosa che sconsiglio sempre, potresti andare anche a 220v visto che hai già una lampada alla stessa tensione (colleghi tutto insieme)
Interessante! Ora le cerco, me ne serve una che fornisca sugli 800 lumen circa!
Ma come mai a consigli i 220 volt? Alla fine se vengono coperte con il diffusore e sono protette dall'acqua che pericolo si corre? Perché io ho visto da Brico dei profili di alluminio che ti danno la possibilità di inserire i LED e poi coprirli con il loro diffusore e restano protette!

Curiosità illuminazione

Inviato: 10/07/2020, 0:28
di siryo1981
Andreves ha scritto:
10/07/2020, 0:17
Ma come mai a consigli i 220 volt?
Ci puoi rischiare la pelle.
In acquario si usa sempre la 12v , bassa tensione, se per errore viene a contatto con acqua nessuno rischia nulla.
Alcuni accessori, tipo pompe , riscaldatori sono a 220, va sono isolati elettricamente e soprattutto collaudati e certificati dalle aziende che li producono

Curiosità illuminazione

Inviato: 10/07/2020, 0:34
di Andreves
siryo1981 ha scritto:
10/07/2020, 0:28
In acquario si usa sempre la 12v , bassa tensione, se per errore viene a contatto con acqua nessuno rischia nulla.
OK certo! La mia intenzione era comunque fare qualcosa di abbastanza protetto in questo senso proprio per evitare situazioni del genere. In ogni caso adesso valuto la soluzione migliore e mi metto al lavoro 💪🏻