:ymblushing: Sorry, ma visto l'interesse dovevo dare quella informazione.
Tornando all'argomento.... stavo valutando le cose facendomi due conti in particolare sulla mia situazione.
Ormai sono convinto che se si vuole veramente raffreddare la temperatura dell'acqua con la ventola il più possibile la cosa più appropriata è soffiante: (1 o 2 gradi si possono ottenere) con relativo aumento di evaporazione.
Aspirante va un pochino meno, (max 0.5 o 1 grado).
Se poi il calore è prodotto delle luci e c'è il coperchio chiuso le cose sono differenti. Aspirante dovrebbe funzionare e non far variare altri fattori.
Alla fine dipende dalle varie situazioni che abbiamo ogni uno.
Mi sono deciso proprio in questo momento dopo che ho postato il precedente post. :ymblushing:
Oggi procedo con 2 ventole soffianti a pelo dell'acqua cercando di smuovere il meno possibile la superfice per non disperdere troppa CO
2, forse aumento un pochino le bolle visto le prove di questi giorni ho un certo margine.
Ho deciso perché se mi avvicino troppo ai 30° ho danni importanti alle piante e forse anche ai pesci, a questo punto sono convinto che avrò + benefici, ne ho perse già abbastanza devo provare.
Altrimenti un refrigeratore, la spesa è proporzionata al caso.
fino a 40.000litri
7,028.00EUR
I raffreddatori fluenti XXXXXX sono progettati per raffreddare acquari con volumi compresi tra 200 e 7.000 l. Le unità, progettate per non danneggiare l’ambiente, impiegano il refrigerante non dannoso per l’ozono R 134A e sono in linea con i massimi standard di sicurezza. Grazie all’assenza di parti metalliche esposte nello scambiatore di calore, l’acqua dell’acquario è a contatto solamente con materiali plastici e pertanto è perfettamente resistente all’acqua salata. Le unità sono corredate da un sistema di controllo digitale della temperatura integrato.
