Pagina 6 di 6
Aiuto progetto plantacquario
Inviato: 17/10/2020, 10:00
di Luka86
Vasca avviata,alla fine ho deciso di fare la partenza al buio e far maturare la vasca e il filtro nel filtro ho messo carbone attivo ,è passata già una settimana dall avvio della vasca,adesso mi ritrovo con della schiuma in superficie come se ci fosse del sapone in acqua tutto normale??e qualche ciuffetto di muffa sul fondo..
Conducibilità di partenza 380ec
Conducibilità dopo 1 sett 225
NO2- 0,4ppm
NO3- 10ppm
pH 6,5
Vasca riempita con osmosi ricostruita con sali alxyon s1...
Aiuto progetto plantacquario
Inviato: 17/10/2020, 10:16
di roby70
Luka86 ha scritto: ↑17/10/2020, 10:00
adesso mi ritrovo con della schiuma in superficie come se ci fosse del sapone in acqua tutto normale??
Metti una foto?
Mi ricordi che fondo hai usato? Sul discorso dei sali che hai usato ne parliamo dopo
Aiuto progetto plantacquario
Inviato: 17/10/2020, 10:44
di Luka86
Acqua terra plus prodibio +
Prodibio aquaGrowth soil
Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
La vasca e vuota nel senso solo fondo
Aiuto progetto plantacquario
Inviato: 17/10/2020, 10:48
di Luka86
Vasca
Aiuto progetto plantacquario
Inviato: 17/10/2020, 12:02
di roby70
Non mi ricordo se ne avevamo già parlato ma i sali Alixon richiedono un fondo inerte mentre tu hai allofano + fertile. Inoltre introducono potassio.
Diciamo che partire al vuoi senza piante avendo quei fondi e usato quei sali forse non è corretto e rischi di favorire solo le alghe che avranno un sacco di nutrimenti a disposizione
Però chiedo un parere a @
cicerchia80 se riesce a passare di qui ^:)^
Aiuto progetto plantacquario
Inviato: 18/10/2020, 10:41
di Luka86
@
cicerchia80 ok aspettiamo il suo parere
Aiuto progetto plantacquario
Inviato: 18/10/2020, 23:25
di cicerchia80
Ah boh
Addirittura su fertile, non saprei dove mettere le mani
Se non c'è luce, non ci sono alghe però
Aiuto progetto plantacquario
Inviato: 19/10/2020, 20:24
di Luka86
@
cicerchia80 Teniamo presente che il KH non ha alcun valore a livello biologico per le piante se non quello di tamponare gli sbalzi di pH in acqua
Diciamo che con un allofano ci sono due modi per affrontare il discorso durezze e sali
Il primo modo è quello di usare sali completi, tipo alxyon, è un metodo che va bene con tutti i fondi, sia inerti che non.
L'effetto sarà che nel primo periodo, in cui il soil scambia molti ioni H+, avro un abbattimento dei carbonati e di conseguenza del pH che tenderà verso il 6-6,5. La cosa ha un'importanza marginale, poichè il fondo stesso farà da tampone al pH. Ad un certo punto calerà in maniera sensibile questo scambio di ioni idrogeno e il KH andrà via via a stabilizzarsi.
Lo svantaggio di questo tipo di gestione è semplicemente che il soil esaurirà prima il suo effetto tampone sul pH, ruolo che verrà via via ceduto al KH.
Il secondo modo è quello di infischiarsene totalmente del KH ed è applicabile solamente con le terre allofane.
La remineralizzazione viene fatta con solo sali GH poichè a stabilizzare il pH ci pensa il soil.
quando l'effetto tampone sarà terminato si procederà iniziando a reintegrare il KH
Con gli alxyon quindi dovrò solo evitare di inserire potassio con la fertilizzazione perchè ne sono già ricchi..
Sbaglio ???
Aiuto progetto plantacquario
Inviato: 19/10/2020, 20:43
di roby70
Non entrò in tutto il discorso che hai fatto per evitare di dire sciocchezze
Solo un discorso sui sali; quelli alyxon contengono potassio e infatti il loro protocollo non prevede di metterlo in altro modo ma prevede cambi d’acqua periodici per reintegrarlo appunto con i sali.
D quello che dicono con il loro protocollo va usato un fondo inerte, i motivi specifici non saprei dirtelo ma ho letto di problemi che si possono avere con fondi fertili e allofani che loro infatti appunto sconsigliano
Aiuto progetto plantacquario
Inviato: 19/10/2020, 20:46
di cicerchia80
Luka86 ha scritto: ↑19/10/2020, 20:24
Teniamo presente che il KH non ha alcun valore a livello biologico
Correttissimo
Il problema di quel KH è che è dato da una vagonata di bicarbonato di potassio
Luka86 ha scritto: ↑19/10/2020, 20:24
è un metodo che va bene con tutti i fondi, sia inerti che non.
In realtà lo sconsigliano proprio loro
Luka86 ha scritto: ↑19/10/2020, 20:24
L'effetto sarà che nel primo periodo, in cui il soil scambia molti ioni H+, avro un abbattimento dei carbonati
L'abbattimento dei carbonati (e dei fosfati) lo avrai perchè il fondo sottrarrà anche anioni, per lo scambio cationico, ricorda sempre che lo ione con maggiore affinità con il K e Na
Luka86 ha scritto: ↑19/10/2020, 20:24
Lo svantaggio di questo tipo di gestione è semplicemente che il soil esaurirà prima il suo effetto tampone sul pH, ruolo che verrà via via ceduto al KH.
Con probabile sfaldamento del substrato
..... Poi, tutto in linea teorica eh!?