Ciao a tutti!
L'acquario per ora pare andare tutto sommato bene, l'acqua sembra pulita ora, forse un filo opaca ma penso sia dato anche dall'effetto ambrato dei legni. La patina in superficie fortunatamente non si forma più e il getto ora più forte della pompa fa disperdere bene la CO
2 tanto che sono passato da una punta di pH 8,3 con la superficie smossa ad un 7,4 di adesso, il tutto con 10 bolle al minuto. Adesso ho aumentato il numero di bolle a 15 per vedere di portare il valore a 6,8 almeno.
Le piante nuove sembrano crescere molto bene, le Microsorum pure che è sopravvissuta sin dall'inizio si vede che sta facendo crescere lentamente le nuove foglie, l'unica pecca è che sono sporche di quella patina batterica che da bianca era diventata marrone che si era formata sui legni, però fin'ora non vedo il motivo di dover andare a passare con le mani tutte le foglie delle piante, confermate? di quella patina poi se ne sta formando altra di bianca ma fortunatamente solo sui legni e un po' di quella marrone sta un po' sparpagliata per l'acquario, essendo batteri anche se sono un po' antiestetici penso di lasciarli, ripeto.
Non ho ancora iniziato a fertilizzare e penso lo farò più avanti quando i valori saranno stabili, sto documentandomi parecchio sul vostro sito, ho trovato anche dei calcolatori per aiutarmi con le dosi e aspetto risposte nella sezione fertilizzazione.
Vorrei chiedervi ora che mancano 10 giorni esatti al mese di maturazione se posso fare un cambio d'acqua del 20\30% per abbassare un po' il KH fermo a 5 per riuscire ad avere un buon valore di pH a 6,5 quando andro' ad inserire i pesci.
Infine, a proposito di pesci, contando che sono sempre dell'idea di mettere una coppia di A. agassizi, vorrei chiedervi se per voi come compagni di vasca andrebbero bene una decina di cardinali e una decina di Nannostomus marginatus, contando che la riproduzione mi interessa fino ad un certo punto perchè non ho altri acquari dove mettere gli eventuali piccoli nati, potrei solo regalarli al negoziante. Mi piacerebbe tanto mettere anche degli Otocinclus in futuro quando saranno passati un po' di mesi, però la cosa che più voglio evitare è quella di avere una vasca sovraffollata, qindi chiedo a voi consigli appunto su questo.
Allego una foto dell'acquario:
20200915_155231.jpg
20200915_155242.jpg
20200915_155247.jpg
Aggiunto dopo 16 minuti 52 secondi:
Mi sono dimenticato di aggiungere che ho notato la presenza di questa lumaca qui nel'acquario che viaggia in giro tutto il giorno
20200915_160820.jpg