Dopo il ri-allestimento, l'acquario si presenta così
IMG_20200920_175608.jpg
54 litri lordi, riempito con 33 l di acqua demineralizzata e 11 l acqua di rubinetto.
Ghiaino nero inerte
2 Cryptocoryne interrate con stick fertilizzante, Sessiliflora un po sofferente( dopo un giorno in un catino con poca luce), ed un Hydrocotyle leucocephala stressatissima, arrivata venerdì e già ieri altri spostamenti.
LED da 10 w con 6500K
Misure 61x36x32
roby70 ha scritto: ↑20/09/2020, 15:47
Cosa contiene esattamente? Vedo le sfere di plastica che sono tipo i cannolicchi (ma io metterei questi se ci sono solo le sfere) e poi una cosa nera che non capisco se siano Carboni o spugna normale
Filtro modificato. La casa te lo forniva con bioballs, filtro a carboni attivi in lastra e spugnetta nera (quella alla quale si riferiva Roby70). Io, leggendo cmq sul forum, faccio fare questo percorso all'acqua: Materiale filtrante per cappe, atossico senza pastrugni, spugna a grana fine del filtro dell'acquario precedente, cannolicchi, bioballs ed in ultimo la spugnetta nera a grana grossa delle foto precedenti. Credo sia corretto, giusto?
La pompa ed il suo scarico sono sotto la superficie dell'acqua, per non creare troppo movimento.
Alla fine si riparte, e spero bene

Come fauna, vorrei inserire a tempo debito,un betta maschio e qualche altro pesciolino compatibile, sia per esso che per il litraggio.
Lunedì dovrebbero arrivarmi i test seri a reagente, così utilizzerò quelli, in futuro.
Vorrei comunque ulteriormente piantumare, ma al tempo e con un occhio di riguardo alle varie allelopatie e richieste di luce / CO
2
L'acquarietto dismesso (alla fine non perdeva, probabilmente accumulo pregresso sotto la base di acqua ) lo adibirò a ...Boh, caridinaio, lumacaio
Ragass, entro in anticipo, visto il litraggio, combinazioni possibili con un Betta

?
Ovviamente io continuerò a leggere:)
Andrea