Pagina 6 di 11

Nuovo progetto

Inviato: 23/09/2020, 7:16
di mmarco
... è fattibile....

Aggiunto dopo 57 secondi:
Devi ragionare.....
A me per esempio piacciono larghi.

Nuovo progetto

Inviato: 23/09/2020, 7:29
di Davide3737
Si il vantaggio del farlo su misura è quello...45×45 mi andrebbe benissimo, l'idea era quello di svilupparlo in lunghezza quindi girare sui 190 é l'obiettivo. Così forse abbiamo raggiunto il compromesso più fattibile...devo comunque valutare bene dove metterlo quello è sicuro. Ah tra l'altro facendolo fare artigianalmente credo siano opzionabili le cornici di plastica sotto e a livello visivo fanno guadagnare spazio e mettendo il fondo in modo strategico il risultato potrebbe venire abbastanza decente

Aggiunto dopo 12 minuti 38 secondi:
Poi posso "giocare" su quei cm in più o in meno di altezza e larghezza (mantenendo sempre lo stesso perimetro) se dovessi rendermi conto di preferirlo a parallelepipedo

Nuovo progetto

Inviato: 23/09/2020, 16:04
di gem1978
Davide3737 ha scritto:
23/09/2020, 7:12
190×45×45
io però non darei numeri a caso :) le misure della vasca dipendono anche da cosa ci vuoi allevare... per dirne una, se vuoi provare con gli scalare , per carità 190 cm non gli faranno schifo ma ti ringrazieranno di più per l'altezza di colonna d'acqua netta. ad esempio per loro meglio un 120x40x60 (che di colonna netta sarai sui 50 cm) che 190x45x45.

fra l'altro è utile raginare anche in termini di proporzioni; ad esempio se la vasca è 150x40 di base avrai qualche piccola difficoltà nel fare un layout armonioso; sarebbe meglio avere 10 cm di profondità in più... immgina una vasca 190x40... un tunnell :))
oh, per carità, poi quì allestiamo pure i tunnel =))
► Mostra testo

Nuovo progetto

Inviato: 23/09/2020, 20:22
di Davide3737
gem1978 ha scritto:
23/09/2020, 16:04
Davide3737 ha scritto:
23/09/2020, 7:12
190×45×45
io però non darei numeri a caso :) le misure della vasca dipendono anche da cosa ci vuoi allevare... per dirne una, se vuoi provare con gli scalare , per carità 190 cm non gli faranno schifo ma ti ringrazieranno di più per l'altezza di colonna d'acqua netta. ad esempio per loro meglio un 120x40x60 (che di colonna netta sarai sui 50 cm) che 190x45x45.

fra l'altro è utile raginare anche in termini di proporzioni; ad esempio se la vasca è 150x40 di base avrai qualche piccola difficoltà nel fare un layout armonioso; sarebbe meglio avere 10 cm di profondità in più... immgina una vasca 190x40... un tunnell :))
oh, per carità, poi quì allestiamo pure i tunnel =))
► Mostra testo
    Ciao scusa se ti rispondo ora, la misura che per ora preferisco è 190×45×50, ho contattato oggi chi lo realizzerà per me con tanto di mobile e mi ha consigliato questa misura come giusto compromesso (gli P. scalare non vorrei inserirli), come peso mi ha confermato che siamo nei limiti tranquillamente e mettendolo dal lato di un muro portante non avrò problemi (chiederò a un esperto per verifica). Comunque non essendo ancora in fase definitiva ho tempo per decidere che misure scegliere, fra l'altro quando abbiamo parlato di prezzi pensavo sparasse dei cifroni assurdi e invece devo dire che per essere fatto su misura non ha cifre esorbitanti.
    P.S. Mi ha fatto due prezzi, uno con vetro extrachiaro e uno con vetro normale (ovviamente la differenza è sostanziale nel prezzo), secondo voi può valer la pena o cambia poco?

    Nuovo progetto

    Inviato: 23/09/2020, 20:34
    di mmarco
    Io ho optato per non extrachiaro.
    Ti lascio immaginare il perché :)
    Se la vasca è contro un muro, ben venga extrachiaro.
    Nel mio caso, visibile da due, ho voluto che i pesci avessero un po' meno trasparenza intorno.
    Insomma, decidi tu.
    Ciao

    Nuovo progetto

    Inviato: 23/09/2020, 20:58
    di Davide3737
    Probabilmente andrò su un vetro normale, lo spessore credo sarà tra 10 e 12mm quindi non dovrei avere differenze abissali...non essendo un acquario dedicato all'acquascaping mi interessa relativamente in effetti...forse dato che probabilmente avrò l'acqua leggermente ambrata un extrachiaro mi darebbe più visibilità ma non la vedo una cosa di vitale importanza. Metterò assieme pro e contro e vedrò per cosa optare

    Nuovo progetto

    Inviato: 23/09/2020, 21:09
    di mmarco
    Occhio allo spessore vetri.
    Che sia esatto ed adeguato.
    Ciao

    Nuovo progetto

    Inviato: 24/09/2020, 0:34
    di gem1978
    E direi, viste le misure è d'obbligo prevedere dei tiranti ;)

    Nuovo progetto

    Inviato: 24/09/2020, 8:34
    di Davide3737
    Mi sono rivolto ai ragazzi di animal's house...tutti ne parlano bene...vedremo come si evolverà la cosa

    Nuovo progetto

    Inviato: 24/09/2020, 14:41
    di Davide3737
    News, questi sono i pesci che ho addocchiato su un sito
    (Riporto anche i valori che ci sono li)

    Vongola (20-26, pH 6.5/8, KH 8-10) Florida
    Cozza (20-26, pH 6.5/8, KH 8-10) Florida

    Gyrinocheilos aymonieri (20-26, pH 6.5/7.5, KH 8-10) Asia

    Crossocheilus siamensis (23-29, pH 6.5/7, KH 5-10) Malesia

    Cynolebias (23-29, pH 6.5/7, KH 5-10) Africa, Killi

    Pesce fantasma (20-28, pH 6.5/7.5, KH 8-12) Oriente, siluridae

    Aphyosemion (23-29, pH 6.5/7, KH 5-10) Africa, Killi

    Kerri (24-27, pH 6.5/8, GH 5-12) Sud America, Caracide

    Ramirezi (24-28, pH 6.5/7.5, KH 5-10) sud america, ciclide

    N.B. ovviamente non sono cosí pazzo da voler inserire tutti i pesci😂 inizio a postare quelli che mi piacciono e trovo sui vari siti

    Aggiunto dopo 2 minuti 44 secondi:
    Scusate non ho specificato, nei valori i primi due corrispondono al range della temperatura