Pagina 6 di 8

Cayman 80 per Macropodus

Inviato: 16/01/2021, 12:58
di fablav
alpask ha scritto:
16/01/2021, 11:43
Aspetto domani e metto azoto: cifo o nk?
Non saprei, gli steli come sono, effettivamente
alpask ha scritto:
16/01/2021, 11:43
Sono quasi tentato di mettere 2 steli di limnophila
Non sarebbe male.
Comunque forse c'è n'é ancora.
Anche gli steli di rotala parlano.

Cayman 80 per Macropodus

Inviato: 16/01/2021, 14:20
di alpask
fablav ha scritto:
16/01/2021, 12:58
Non saprei, gli steli come sono, effettivamente
La nymphoides gommosa. La rotala non saprei.
Facciamo così, metto il cifo azoto, poi a metà settimana vedo come stanno i nitrati e se sono a zero ci metto NK
fablav ha scritto:
16/01/2021, 12:58
Anche gli steli di rotala parlano.
Sì, ma una lingua incomprensibile :-??

Se puo' servire, lo stelo di leucocephala che ho messo in un angolo sta crescendo benino.

Cayman 80 per Macropodus

Inviato: 23/01/2021, 18:03
di alpask
Aggiorno la situazione @fablav
Immagine10.jpg
Ho messo doppia dose di Magnesio, e il GH si è alzato di un paio di punticini.
I nitrati li ho tenuti monitorati e a metà settimana non erano a zero, quindi non ho raddoppiato.
Le alghe sulla rotala ci sono ancora, ma ha messo qualche fogliolina piccola piccola. :ympray:
L'hygrophila invece si alza ma perde le foglie basse e non ne mette di nuove. :(
Ho aggiunto 2 potature di limnophila prese dalla vasca del betta.
Ho potato un po' la lindernia.
La nimphoides sembra in ripresa, sta stolonando in alto.
Anche la leucocephala sembra aver attecchito, sta cercando la luce.
IMG_20210123_131859505.jpg
IMG_20210123_131930676.jpg
IMG_20210123_131952056.jpg
IMG_20210123_131958626.jpg
IMG_20210123_132015604.jpg
IMG_20210123_132107759.jpg
IMG_20210123_132053334.jpg
Opinione del maestro?

Cayman 80 per Macropodus

Inviato: 24/01/2021, 18:11
di fablav
alpask ha scritto:
23/01/2021, 18:03
Ho messo doppia dose di Magnesio
Tutto in una volta? Evita perché la conducibilità schizza troppo velocemente e non é buono per la fauna.
Secondo me un pochino odi ferro in più non farebbe male. Usi il trucchetto dell'arrossamento? Perché 4 ml mi sembrano un po' po'chi.

Cayman 80 per Macropodus

Inviato: 24/01/2021, 18:52
di alpask
fablav ha scritto:
24/01/2021, 18:11
alpask ha scritto:
23/01/2021, 18:03
Ho messo doppia dose di Magnesio
Tutto in una volta? Evita perché la conducibilità schizza troppo velocemente e non é buono per la fauna.
Secondo me un pochino odi ferro in più non farebbe male. Usi il trucchetto dell'arrossamento? Perché 4 ml mi sembrano un po' po'chi.
Non tutto in una volta. 8 ml la domenica e 8 ml il mercoledì.
La conducibilità è salita, ovvio.
Ferro con 4 ml mi sembra arrossi già, però difficile da dire perchè è leggermente ambrato per via di foglie e pignette.
Posso provare a mettere 5 ml.

Cayman 80 per Macropodus

Inviato: 25/01/2021, 13:07
di fablav
alpask ha scritto:
24/01/2021, 18:52
Posso provare a mettere 5 ml.
Prova ad usare il calcolatore. Vedi con quanti ml arrivi ad avere 0,1 mg/l di ferro.

Cayman 80 per Macropodus

Inviato: 25/01/2021, 13:11
di alpask
Su 75 litri il calcolatore dice 6 ml per avere 0,096 mg/l
Su 80 litri ce ne vogliono 7 ml per avere 0,105 mg/l

Scusa la domanda @fablav, so che sono un pessimo allievo e ormai dovrei essere autonomo da mo', ma perchè proprio 0,1 mg/l?

Cayman 80 per Macropodus

Inviato: 25/01/2021, 13:59
di fablav
alpask ha scritto:
25/01/2021, 13:11
Scusa la domanda @fablav, so che sono un pessimo allievo e ormai dovrei essere autonomo da mo', ma perchè proprio 0,1 mg/l?
Perché si tiene a 0,1 o 0,2 a seconda delle piante che si hanno. Con le rosse si sale ancora di più volendo.

Cayman 80 per Macropodus

Inviato: 25/01/2021, 20:34
di alpask
fablav ha scritto:
25/01/2021, 13:59
Perché si
È un valore che trovo scritto da qualche parte o che viene dalla tua/vostra esperienza?
E c'è un valore analogo anche per potassio e magnesio?

Cayman 80 per Macropodus

Inviato: 25/01/2021, 20:43
di fablav
alpask ha scritto:
25/01/2021, 20:34
E c'è un valore analogo anche per potassio e magnesio?
Come valore assoluto da tenere in vasca non credo.
Per quella che la mia piccola esperienza personale posso dirti che fino a 15 mg/l di potassio non ci sono problemi. Per il magnesio non lo so. Cerco di capire le piante e tenere comunque qualche punto di differenza tra GH e KH, sapendo che ogni punto in più sono 4 e rotti di magnesio. Anche se non sempre é così. Con Manado, Akadama o altro che ti sballa i valori il ragionamento non si può fare.
C'é anche chi gioca con le proporzioni da mantenere tra calcio magnesio e potassio, ma non ci ho mai capito molto.