Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Messaggio di Pisu » 16/11/2020, 21:55

aragorn ha scritto:
16/11/2020, 21:48
Mi è venuto il dubbio che possa essere la luce
La luce semplicemente amplifica una carenza perché "costringe" la pianta ad una crescita veloce. Ciò potrebbe portare ad una carenza anche di elementi poco mobili nel senso che la pianta non ha il tempo di spostare ciò che serve. Chiaramente la cosa più ovvia riguarda sempre gli elementi plastici, ma come detto sopra non è così scontato

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
aragorn (16/11/2020, 21:58)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Messaggio di aragorn » 16/11/2020, 22:04

@Marta @Pisu ci avete capito qualcosa nelle mie mast.. mentali in altri termini nel mio diario di fertilizzazione per capire dov'è la carenza?
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Messaggio di Pisu » 16/11/2020, 22:13

Io rimarrei sul rame :-??
Ma chiaramente non è che si può buttare una palata di rame e risolvere come si potrebbe fare con altri elementi...si farebbe solo un disastro.
Continuerei col Profito, eventualmente puoi agevolare la cosa con qualche cambio in più in modo da ripristinare gli equilibri tra gli elementi.
Non è molto in filosofia AF ma c'è anche da dire che non hai nemmeno una carenza grave che ti sta rovinando la vasca O:-)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
aragorn (16/11/2020, 22:17)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Messaggio di aragorn » 16/11/2020, 22:17

ok ti seguo ... perché mi convince :D
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7917
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Messaggio di Topo » 18/11/2020, 11:00

dall'ultima foto si vede bene la carenza si rame, uguale uguale all'articolo

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Messaggio di aragorn » 18/11/2020, 11:48

Infatti e continua nonostante profito ed acqua di mare. Vorrei sentire @cicerchia80

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Messaggio di aragorn » 18/11/2020, 13:53

Oggi è così

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Hygrophila foglie nuove arricciate ?

Messaggio di BlackMolly » 20/07/2023, 11:47

@aragorn ... mi sono letto tutto questo vecchio post, ma alla fine hai capito il o i problemi che facevano impallidire le tue piante ?
Di tanto in tanto accade anche nelle mie vasche la stessa cosa e non sono mai riuscito a capire quale sia la mancanza.
Dalle foto che hai messo avevamo una situazione molto molto simile ... anche sulle foglie dell'hygrophila che si arricciavano.
La discussione che avevo aperto io era questa
fertilizzazione-in-acquario-f21/hygroph ... 04660.html
Io alla fine il problema l'ho risolto ... ma come ho dovuto fare altre volte ho fertilizzato a 360 gradi senza riuscire ad identificare in modo preciso la o le varie carenze.

A me le foglie della carimbosa non si sono stirate sono rimaste arricciate come da foto. Le nuove foglie sono normali, ma quelle arricciate sono rimaste tali. Anche il pallore generale della vasca si è risolto con la fertilizzazione soprattutto col ferro che ero veramente scarso.

Pisu ha scritto:
10/11/2020, 16:56
Foglie accartocciate sono per molte cose, carenza di ferro nelle rosse convinte, eccesso di potassio, carenza di boro ma già più raro, come ancora più raro è per carenza di calcio e chissà che altro.
Però qui si parla di rame, che è tipico sulle latifoglie :)
Purtroppo come dice pisu le foglie arricciate delle piante a foglia larga può dipendere da diversi fattori ... anche se il rame rimane il primo indiziato.
Longare - (VI)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti