Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Vultus5

- Messaggi: 584
- Messaggi: 584
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Benedetto Po
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii green
Cryptocoryne crispatula balansae
Microsorum
Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Bettine
8 Danio margaritatus
- Secondo Acquario: 20 Litri Betta Splendens
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di Vultus5 » 16/01/2021, 16:00
Ciao @
fablav
Avrei bisogno di qualche dritta perché le piante mi danno ancora segni di carenza ma non capisco dove cappello... secondo te manca ancora magnesio o potassio? Secondo me dovrei essere a posto con entrambi.
Ti allego qualche foto delle piante e il le ultime fertilizzazioni.
Ammetto che oggi nell'incertezza ho messo un po' di tutto
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
Vultus5
-
Vultus5

- Messaggi: 584
- Messaggi: 584
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Benedetto Po
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii green
Cryptocoryne crispatula balansae
Microsorum
Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Bettine
8 Danio margaritatus
- Secondo Acquario: 20 Litri Betta Splendens
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di Vultus5 » 21/01/2021, 9:03
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
Vultus5
-
Marta
- Messaggi: 18300
- Messaggi: 18300
- Ringraziato: 4429
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4429
Messaggio
di Marta » 24/01/2021, 8:08
Vultus5 ha scritto: ↑16/01/2021, 16:00
le piante mi danno ancora segni di carenza
per me sei in eccesso di potassio.
E carenza di magnesio.
Azoto e fosforo li hai.
Mi ricordi quanti litri netti è la vasca?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Vultus5 (24/01/2021, 13:51)
Marta
-
Vultus5

- Messaggi: 584
- Messaggi: 584
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Benedetto Po
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii green
Cryptocoryne crispatula balansae
Microsorum
Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Bettine
8 Danio margaritatus
- Secondo Acquario: 20 Litri Betta Splendens
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di Vultus5 » 24/01/2021, 13:51
Marta ha scritto: ↑24/01/2021, 8:08
per me sei in eccesso di potassio.
Ma come? Col conduttivimetro sono cmq sotto i 100 di ec.
Marta ha scritto: ↑24/01/2021, 8:08
E carenza di magnesio.
Mi ricordi quanti litri netti è la vasca?
È un 20 litri circa. Quanto altro metteresti? Niente micro?
Grazie mille
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
Vultus5
-
Marta
- Messaggi: 18300
- Messaggi: 18300
- Ringraziato: 4429
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4429
Messaggio
di Marta » 24/01/2021, 15:36
Vultus5 ha scritto: ↑24/01/2021, 13:51
Ma come? Col conduttivimetro sono cmq sotto i 100 di ec.
:-\ scusa ma non ho capito... Nel diario c'è scritto 468 µS/cm (post ferti).
Vultus5 ha scritto: ↑24/01/2021, 13:51
Niente micro?
ricordami prima cosa hai per i micro (quale rinverdente) e cosa per il ferro.
Vultus5 ha scritto: ↑24/01/2021, 13:51
Quanto altro metteresti?
ne metterei altri 1,5 ml che sarebbe circa mezzo punto di GH.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Vultus5 (24/01/2021, 18:16)
Marta
-
Vultus5

- Messaggi: 584
- Messaggi: 584
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Benedetto Po
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii green
Cryptocoryne crispatula balansae
Microsorum
Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Bettine
8 Danio margaritatus
- Secondo Acquario: 20 Litri Betta Splendens
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di Vultus5 » 24/01/2021, 17:59
Marta ha scritto: ↑24/01/2021, 15:36
scusa ma non ho capito... Nel diario c'è scritto 468 µS/cm (post ferti).
Allora prima della prima somministrazione di potassio stavo a 330 ed ero proprio a secco e piante ferme. Da allora ho aggiunto un altro po' di mg e micro quindi ad esempio ieri che ho misurato mi ha dato 440 (che manca del diario ) ma cmq a logica dovrei avere 90 di ec dato dal solo potassio... O no? Non va sempre ripristinato in modo da tornare sui 100 di ec che equivalrebbe alla concentrazione ottimale?
Marta ha scritto: ↑24/01/2021, 15:36
ricordami prima cosa hai per i micro (quale rinverdente) e cosa per il ferro.
Rivnverdente orvital del pmdd e Cifo ferro S5 radicale pmdd.
E grazie per le risposte
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
Vultus5
-
Marta
- Messaggi: 18300
- Messaggi: 18300
- Ringraziato: 4429
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4429
Messaggio
di Marta » 25/01/2021, 8:14
Il ragionamento che fai, in teoria, non è sbagliato. Ma ci sono anche delle variabili e delle inesattezze.
Ora non posso iniziare il discorso, ma lo riprendiamo. Promesso.
Vultus5 ha scritto: ↑24/01/2021, 17:59
Rivnverdente orvital
ok. Dimmi solo le % di ferro, boro e zinco. Ma se è come penso, ne hai dato troppo tutto insieme. Meglio 0,5 ml ogni 15 giorni. E controlla comunque, sempre i vetri. Se arrivano polverose, stop.
Vultus5 ha scritto: ↑24/01/2021, 17:59
Cifo ferro S5
in 20 litri 1 ml è poco. Ne avrei messi 2 e non insieme al rinverdente.
Comunque, per ora non aggiungerne.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Vultus5 (25/01/2021, 15:45)
Marta
-
Vultus5

- Messaggi: 584
- Messaggi: 584
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Benedetto Po
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii green
Cryptocoryne crispatula balansae
Microsorum
Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Bettine
8 Danio margaritatus
- Secondo Acquario: 20 Litri Betta Splendens
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di Vultus5 » 25/01/2021, 15:45
Marta ha scritto: ↑25/01/2021, 8:14
Ma ci sono anche delle variabili e delle inesattezze.
Ora non posso iniziare il discorso, ma lo riprendiamo. Promesso.
Dici quando il rapporto tra magnesio e potassio è troppo a favore di quest'ultimo?
Mi consigli di tenermi in generale un po' più alto col magnesio?
Cmq rispondi quando vuoi diciamo che prendo per buono il fatto di tenermi in po' più basso e mi basta così.
Grazie mille
Vultus5
-
Vultus5

- Messaggi: 584
- Messaggi: 584
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 10/07/19, 17:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Benedetto Po
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 4500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne Wendtii green
Cryptocoryne crispatula balansae
Microsorum
Anubias nana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: 2 Bettine
8 Danio margaritatus
- Secondo Acquario: 20 Litri Betta Splendens
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di Vultus5 » 07/02/2021, 19:06
Ciao @
Marta
Le piante sono a richio collasso e per togliermi ogni dubbio ho preso anche i test anche di magnesio, potassio e ferro e ho ottenuto questi risultati:
K > 15
MG 8
Fe appena rilevabili
Capitan ovvio dice che alla fine il problema dovrebbe essere il ferro e ho aggiunto 3ml del Cifo ferro S5 (10g in 500ml - chelato al 6%) che da calcolatore dovrebbe aver aggiunto un 0.18 mg/l.
Cosa ne pensi?
Ora il giochino dell'arrossamento con l'acqua bella scura mi non mi riesce facilissimo e proverò con i bicchierini ma volendo per qualche settimana ad usare il test a che concentrazione mi devo tenere? o meglio a che dosaggio corrisponde l'arrossamento?
Grazie mille
"Più gente conosco e più apprezzo i miei pesci."
Vultus5
-
fablav
- Messaggi: 7149
- Messaggi: 7149
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 08/02/2021, 0:18
Vultus5 ha scritto: ↑07/02/2021, 19:06
o meglio a che dosaggio corrisponde l'arrossamento?
Bella domanda. Seguo
Per il resto direi che forse aveva ragione @
Marta e sei in eccesso di potassio.
Quale test hai preso?
Vultus5 ha scritto: ↑07/02/2021, 19:06
Le piante sono a richio collasso
Un diario e delle foto aggiornate, grazie. Anche dall'alto per vedere le cime (da lì si nota se manca ferro, il test ormai l'hai preso ma ti dirò che io l'ho usato solo un paio di volte.
Vultus5 ha scritto: ↑25/01/2021, 15:45
Dici quando il rapporto tra magnesio e potassio è troppo a favore di quest'ultimo?
Forse semplicemente Marta voleva dire che non sempre si riesce ad attribuire con certezza quanto aumento di EC sia da attribuire al magnesio e quanto al potassio, di conseguenza anche le diminuzioni di EC.
Poi alla lunga la EC tende sempre a salire un poco, a meno di non affamare le piante come faccio io

, e quindi si rimedia con un cambio e si riparte.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
- Vultus5 (08/02/2021, 8:20)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Certcertsin e 3 ospiti