Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Ragnar
- Messaggi: 4714
- Messaggi: 4714
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 17/12/2020, 11:57
Topo ha scritto: ↑17/12/2020, 10:40
scusate l’ignoranza ma sto carbonio organico si riduce sifonando il fondo o con cambi d’acqua? perchè qui ci sono vasche che non sanno cos’è il cambio o la sifonatura e comunque senza alghe....
CO = carbonio organico DOC = carbonio organico disciolto
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Ragnar
- Messaggi: 4714
- Messaggi: 4714
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 17/12/2020, 14:06
@
Topo voglio dire che oltre ad essere concentrato in quel fango sul fondo è anche disciolto in colonna
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
cicerchia80
- Messaggi: 53878
- Messaggi: 53878
- Ringraziato: 9074
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1355
-
Grazie ricevuti:
9074
Messaggio
di cicerchia80 » 17/12/2020, 14:32
Ragnar ha scritto: ↑17/12/2020, 2:05
Scusate non ho letto tutte le quattro pagine del topic ma mi ha affascinato molto questa parte iniziale.
In realtà non credo che questa affermazione sia sempre vera! Cioè in una vasca molto ossigenata c'è poco ferro a disposizione delle alghe fe2+ ed fe3+ che seccombono anche in condizioni di abbondanza di N P e K.
. .. In realtà
Che ci sia poco o molto meno ferro, la cosa è relativa
Tu respiri anche grazie alle alghe, se domani l'amazonia scomparisse, la tua quantità di ossigeno, sarebbe sempre la stessa
Dove ci sono alghe, c'è ipersaturazione di ossigeno, valori fino a 250 mg/l li ho letti (contro i 9.13 che è la normale saturazione
Dove ci sono correnti, ci sono sicuramente alghe
Basta vedere con cosa si nutrono i oesci del Malawi, o tutti gli altri reofili
Comunque l'ultima ossidazione del Fe è Fe3 in acqua

Stand by
cicerchia80
-
joey

- Messaggi: 652
- Messaggi: 652
- Ringraziato: 29
- Iscritto il: 30/04/19, 15:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo Vulcanico
- Flora: Heternanthera Zosterifolia (pochi steli) + Hydrocotyle leucocephala + Pogostemon helferi + Bacopa monnieri 'Compact' + Pogostemon stellatus + Egeria Densa + Rotala Vietnam
- Fauna: 20 Trigonostigma Espei ed Heteromorpha + 5 Cardinia Davidii + 1 hemigrammus
- Altre informazioni: Temp. Acqua 25°C - Nutrimento pesci Vivo+Granulare - Acquario riavviato e riallestito a ottobre 2021 - Fertilizzazione PMDD avanzato - CO2 presente (acido citrico) - PHmetro e conduttivimetro digitali -
Filtro esterno con CO2 Venturi 15bpm
Plafoniera Chihiros RGB A451 Plus impostata a 70% per 4,5h piene, 30 min alba e 30 min tramonto.
-
Grazie inviati:
137
-
Grazie ricevuti:
29
Messaggio
di joey » 17/12/2020, 14:36
La patina bianca superficiale continua può essere indice di questa sovrattività batterica?
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca 
joey
-
cicerchia80
- Messaggi: 53878
- Messaggi: 53878
- Ringraziato: 9074
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1355
-
Grazie ricevuti:
9074
Messaggio
di cicerchia80 » 17/12/2020, 14:37
Topo ha scritto: ↑17/12/2020, 10:40
scusate l’ignoranza ma sto carbonio organico si riduce sifonando il fondo o con cambi d’acqua? perchè qui ci sono vasche che non sanno cos’è il cambio o la sifonatura e comunque senza alghe....
Senza offesa per nessuno
Ma la differenza sta quì
Se la mia vasca mi chiede di più)(o meno) io metto di più, a prescindere dall'agenda delle fertilizzazioni che ho fatto
Stand by
cicerchia80
-
Den10
- Messaggi: 2693
- Messaggi: 2693
- Ringraziato: 403
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 150x42x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 19.520
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado+allofano mixati
- Flora: bacopa monnieri compacta
anubias
round pellia
Cryptocoryne lucens
echinodorus ozelot red
Echinodorus little mistery
hygrophila polysperma
Cryptocoryne undulatus kasselman
ludwigia repens
helanthium tenellum"parvulum"
lobelia cardinalis"mini"
microsorium pteropus latifolia
anubias nana bonzai
bacopa caroliniana
alternantera rosaefolia
bucephalandra mini black catherine
Bucephalandra purple blue
lysimachia nummularia
Hygrophila pinnatifida
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum sp.roirama
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata cuba
Ludwigia verticillata curly
Ludwigia rubin
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Eriocaulon parkey
Rotala pink
Staurogine repens
Pogostemon kimberly
Pogostemon stellatus
Taxiphyllum sp.taiwan
Lagenandra
Micrantheum montecarlo
willow moss
rotala bonsai mini
sagittaria subulata
(quasi)tutte in vendita sul mercatino di AF
- Fauna: Poecilia wingei tiger
Caridina red cherry
Ancistrus
nerritine/ampullarie/planorbarius/physa
corydoras
- Altre informazioni: Plafoniera formata da una lastra di plexiglass autocostruita con serie di strisce LED 6500k e fito 4:1
CO2 h24 con bombola da 2kg ricaricabile diffusore askoll
fotoperiodo 9 ore
fondo manado jbl+allofano red bee mixati sopra,ghiaino inerte medio sotto
- Secondo Acquario: 40litri con 2ancistrus non sessati,con un anubias,muschio di java,azolla caroliniana,bucephalandre mini,round pellia,Cryptocoryne,con riscaldatore,senza filtro,CO2 artigianale,luce :due piccoli neon a 6400k cinesi
- Altri Acquari: 4 acquari da riproduzione da 20L con rispettive neocaridine :red cherry,bludream,black rose,scarti wild,
1 acquario 10L per caridina Blue Bolt con fondo allofano
1 acquario20L per riproduzione endler
2 acquari 100L circa per le potature che vendo sul mercatino di AF
1 boccia acquario con javamoss e bucephalandra
1 vaschetta del gelato(ribattezzata viennetta)con anubias e galleggianti con 3/4 vongole d'acqua dolce
-
Grazie inviati:
1341
-
Grazie ricevuti:
403
Messaggio
di Den10 » 17/12/2020, 14:44
Pisu ha scritto: ↑12/12/2020, 20:03
si sono eliminate le filamentose a furia di Cifo azoto
e cosi' fu....(almeno x me)
Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
Den10
-
Ragnar
- Messaggi: 4714
- Messaggi: 4714
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 17/12/2020, 14:45
cicerchia80 ha scritto: ↑17/12/2020, 14:32
.. In realtà
Che ci sia poco o molto meno ferro, la cosa è relativa
Tu respiri anche grazie alle alghe, se domani l'amazonia scomparisse, la tua quantità di ossigeno, sarebbe sempre la stessa
Dove ci sono alghe, c'è ipersaturazione di ossigeno, valori fino a 250 mg/l li ho letti (contro i 9.13 che è la normale saturazione
Io parlo di ferro come concausa, la stessa wasled sostiene che in buone condizioni di luce e ferro chelato le alghe crescono benissimo, ma eliminando la componente luminosa di luce che va al di sotto dei 500nm ( lei usa dei filtri speciali) le alghe tenderanno inevitabilmente a regredire, indipendentemente dai macronutrienti disciolti in acqua. Questo perche la restante luce non ha abbastanza potenza per la fotoriduzione.
cicerchia80 ha scritto: ↑17/12/2020, 14:32
Comunque l'ultima ossidazione del Fe è Fe3 in acqua
E io che ho detto?
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Walstad*
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 17/12/2020, 14:51
Ragnar ha scritto: ↑17/12/2020, 14:45
ferro come concausa
MI pareva di aver capito così e che il punto di rottura è comunque la luce.
O mi sbaglio?
Io da febbraio a fine estate (non ricordo più) avevo una vasca che il fondo non si vedeva più per le deiezioni ma il cerato ha schermato le lampade e zero alghe.
Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn
-
mmarco

- Messaggi: 32844
- Messaggi: 32844
- Ringraziato: 5881
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5881
Messaggio
di mmarco » 17/12/2020, 14:53
Io ebbi una anzi due riproduzioni.
Zero luce, zero alghe.
Pulii tutto causa fine riproduzioni.
Tanta luce, alghe
Aggiunto dopo 48 secondi:
Devo trovare il tempo per fare test NO
3-.
Aggiunto dopo 50 secondi:
....anzi tre....
Posted with AF APP
mmarco
-
Ragnar
- Messaggi: 4714
- Messaggi: 4714
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 17/12/2020, 15:01
aragorn ha scritto: ↑17/12/2020, 14:51
MI pareva di aver capito così e che il punto di rottura è comunque la luce.
O mi sbaglio?
La luce è un vettore, quella blu. Ho fatto riferimento al ferro perché come ben sapete, come per le piante, basta anche che manchi uno solo degli elementi per bloccarne la crescita.
Poi le alghe in poco tempo possono adattarsi a tutti gli spettri luminosi, tuttavia non concordo col fatto di abbassare la potenza luminosa perché le alghe prediligono una luce medio-bassa quindi non faremmo che agevolarle a discapito delle piante.
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
mmarco ha scritto: ↑17/12/2020, 14:55
Io ebbi una anzi due riproduzioni.
Zero luce, zero alghe.
Pulii tutto causa fine riproduzioni.
Tanta luce, alghe
Spettro, non potenza come fattore scatenante!
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Ragnar per il messaggio:
- aragorn (17/12/2020, 15:20)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti