Pagina 6 di 56

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 11:57
di Ragnar
Topo ha scritto:
17/12/2020, 10:40
scusate l’ignoranza ma sto carbonio organico si riduce sifonando il fondo o con cambi d’acqua? perchè qui ci sono vasche che non sanno cos’è il cambio o la sifonatura e comunque senza alghe....
CO = carbonio organico DOC = carbonio organico disciolto

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 14:06
di Ragnar
@Topo voglio dire che oltre ad essere concentrato in quel fango sul fondo è anche disciolto in colonna

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 14:32
di cicerchia80
Ragnar ha scritto:
17/12/2020, 2:05
Scusate non ho letto tutte le quattro pagine del topic ma mi ha affascinato molto questa parte iniziale.
In realtà non credo che questa affermazione sia sempre vera! Cioè in una vasca molto ossigenata c'è poco ferro a disposizione delle alghe fe2+ ed fe3+ che seccombono anche in condizioni di abbondanza di N P e K.
. .. In realtà
Che ci sia poco o molto meno ferro, la cosa è relativa
Tu respiri anche grazie alle alghe, se domani l'amazonia scomparisse, la tua quantità di ossigeno, sarebbe sempre la stessa
Dove ci sono alghe, c'è ipersaturazione di ossigeno, valori fino a 250 mg/l li ho letti (contro i 9.13 che è la normale saturazione
Dove ci sono correnti, ci sono sicuramente alghe
Basta vedere con cosa si nutrono i oesci del Malawi, o tutti gli altri reofili

Comunque l'ultima ossidazione del Fe è Fe3 in acqua :-?

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 14:36
di joey
La patina bianca superficiale continua può essere indice di questa sovrattività batterica?

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 14:37
di cicerchia80
Topo ha scritto:
17/12/2020, 10:40
scusate l’ignoranza ma sto carbonio organico si riduce sifonando il fondo o con cambi d’acqua? perchè qui ci sono vasche che non sanno cos’è il cambio o la sifonatura e comunque senza alghe....
Senza offesa per nessuno :)

Ma la differenza sta quì
Se la mia vasca mi chiede di più)(o meno) io metto di più, a prescindere dall'agenda delle fertilizzazioni che ho fatto

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 14:44
di Den10
Pisu ha scritto:
12/12/2020, 20:03
si sono eliminate le filamentose a furia di Cifo azoto
e cosi' fu....(almeno x me)

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 14:45
di Ragnar
cicerchia80 ha scritto:
17/12/2020, 14:32
.. In realtà
Che ci sia poco o molto meno ferro, la cosa è relativa
Tu respiri anche grazie alle alghe, se domani l'amazonia scomparisse, la tua quantità di ossigeno, sarebbe sempre la stessa
Dove ci sono alghe, c'è ipersaturazione di ossigeno, valori fino a 250 mg/l li ho letti (contro i 9.13 che è la normale saturazione
Io parlo di ferro come concausa, la stessa wasled sostiene che in buone condizioni di luce e ferro chelato le alghe crescono benissimo, ma eliminando la componente luminosa di luce che va al di sotto dei 500nm ( lei usa dei filtri speciali) le alghe tenderanno inevitabilmente a regredire, indipendentemente dai macronutrienti disciolti in acqua. Questo perche la restante luce non ha abbastanza potenza per la fotoriduzione.
cicerchia80 ha scritto:
17/12/2020, 14:32
Comunque l'ultima ossidazione del Fe è Fe3 in acqua
E io che ho detto? :-??

Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Walstad*

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 14:51
di aragorn
Ragnar ha scritto:
17/12/2020, 14:45
ferro come concausa
MI pareva di aver capito così e che il punto di rottura è comunque la luce.
O mi sbaglio?
Io da febbraio a fine estate (non ricordo più) avevo una vasca che il fondo non si vedeva più per le deiezioni ma il cerato ha schermato le lampade e zero alghe.

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 14:53
di mmarco
Io ebbi una anzi due riproduzioni.
Zero luce, zero alghe.
Pulii tutto causa fine riproduzioni.
Tanta luce, alghe :((

Aggiunto dopo 48 secondi:
Devo trovare il tempo per fare test NO3-.

Aggiunto dopo 50 secondi:
....anzi tre....

Filamentose in acquario "maturo"

Inviato: 17/12/2020, 15:01
di Ragnar
aragorn ha scritto:
17/12/2020, 14:51
MI pareva di aver capito così e che il punto di rottura è comunque la luce.
O mi sbaglio?
La luce è un vettore, quella blu. Ho fatto riferimento al ferro perché come ben sapete, come per le piante, basta anche che manchi uno solo degli elementi per bloccarne la crescita.
Poi le alghe in poco tempo possono adattarsi a tutti gli spettri luminosi, tuttavia non concordo col fatto di abbassare la potenza luminosa perché le alghe prediligono una luce medio-bassa quindi non faremmo che agevolarle a discapito delle piante.

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
mmarco ha scritto:
17/12/2020, 14:55
Io ebbi una anzi due riproduzioni.
Zero luce, zero alghe.
Pulii tutto causa fine riproduzioni.
Tanta luce, alghe
Spettro, non potenza come fattore scatenante!