Pagina 6 di 18
					
				secondo primo acquario
				Inviato: 31/01/2021, 18:40
				di zaio73
				mini aggiornamento: spostate Anubias dopo ennesima pulizia alghe
Le Anubias le ho spostate verso gli angoli, poi vedrò cosa inserire al centro
nel frattempo è comparsa una lumachina, spero non invadente.
			 
			
					
				secondo primo acquario
				Inviato: 31/01/2021, 21:51
				di gem1978
				zaio73 ha scritto: ↑31/01/2021, 18:40
Le Anubias
 
Dalla foto non si vede bene , mi raccomando il rizoma non deve essere interrato  
zaio73 ha scritto: ↑31/01/2021, 18:40
è comparsa una lumachina, spero non invadente.
 
Sono utili  

 probabilmente quando metterai il  "rosso" passerà a miglior vita... 
https://acquariofilia.org/invertebrati-gasteropodi-caridina/lumache-acquario-ampullaria-neritina-physa-melanoides/ 
			 
			
					
				secondo primo acquario
				Inviato: 31/01/2021, 21:58
				di zaio73
				gem1978 ha scritto: ↑31/01/2021, 21:51
zaio73 ha scritto: ↑31/01/2021, 18:40
Le Anubias
 
Dalla foto non si vede bene , mi raccomando il rizoma non deve essere interrato  
 
Grazie! non lo sapevo (no sapevo nemmeno cosa fosse il rizoma!)
Comunque sono legate a rocce, forse solo quella piccolissima tra il tronco ed il cristallo è un pelo sotto la sabbia.
Prima di mettere Tommy vedo di cercare la lumachina e la sposto nel vecchio acquario, altrimenti dura 5 minuti! già visto fare!
 
			 
			
					
				secondo primo acquario
				Inviato: 01/02/2021, 14:23
				di zaio73
				in diverse discussioni mi capita di leggere che nell'avviare un nuovo acquario alcune persone introducono cibo anche se i pesci non ci sono... ho capito male io o è utile veramente?
			 
			
					
				secondo primo acquario
				Inviato: 01/02/2021, 16:20
				di roby70
				Hai capito giusto. E' utile per favorire i batteri ma deve essere un pizzico, come se dessi da mangiare a un pesce immaginario.
			 
			
					
				secondo primo acquario
				Inviato: 01/02/2021, 16:33
				di zaio73
				Effettivamente deve essere immaginario, perché se penso a quello reale che ho in vasca, con un pizzico esce e me le suona!   
 
seriamente... tutti i gironi un pizzico? 2/3 granuli?
o meglio quello rosso che sembrano dei dischetti ... ne do pochissimo perché mi sembra che sporchi di più
 
			 
			
					
				secondo primo acquario
				Inviato: 01/02/2021, 18:00
				di roby70
				zaio73 ha scritto: ↑01/02/2021, 16:33
seriamente... tutti i gironi un pizzico? 2/3 granuli?
 
Ogni 2/ 3 giorni va più che bene.
 
			 
			
					
				secondo primo acquario
				Inviato: 03/02/2021, 21:32
				di zaio73
				Piccolo aggiornamento dopo soli 4 giorni...
Ho effettuato un test con i miei  6 in 1 della Tetra ... mi avete detto che non sono il top ma per ora li uso fino ad esaurimento  
 
dai calcoli KH e GH mi davano ( ma ero partito dai valori comunali, come posso tenerli aggiornati?)
GH = 10,98
KH = 12,11
a sx quelli del 31/01 e a dx quelli di oggi (letti con strisce e app della Tetra)
Nitrati: 0 -> 1
Nitriti: 0 -> 0,28 ....... quanto mi devo aspettare per il "famoso" picco?
GH: 9 -> 8
KH.: 20 -> 20
pH: 7.1 -> 6.9 ..... è un problema?
Cloro: 0 -> 0
CO
2: 20 -> 20
Se calcolo CO
2 dalla pagina 
utility/acquario-calcolo-CO<sub>2</sub>-pH-KH/ ottengo
23 -> 57 mg/l ... troppo alto?
In acquario ho messo solo ieri 4 o 5 briciole di mangime (mangime a "cerchiolini" rossi) e all'interno c'è solo una lumaca (credo Physa)
ah... le "roccette" sono state prese sull'Etna, avevo letto che le vulcaniche sono inerti, corretto?
La foto dove la "nebbia" è finalmente sparita:
Aggiunto dopo     9 minuti 36 secondi:
Dimenticavo! il negoziante mi aveva dato delle "pastiglie" fertilizzanti che ho messo (2) in particolare vicino alla Vallisneria e all'Egeria
posso scrivere la marca?
 
			 
			
					
				secondo primo acquario
				Inviato: 03/02/2021, 22:40
				di Fiamma
				Al centro potresti provare a mettere un bel ciuffo di Microsorum, in genere lo lasciano abbastanza stare, va legato ad un legno o una roccia. 
zaio73 ha scritto: ↑03/02/2021, 21:41
posso scrivere la marca?
 
Certo.Le pastiglie vanno bene per la Vallisneria che si nutre dalle radici, l'Egeria si nutre dalle foglie quindi va fertilizzata eventualmente in colonna.
 
			 
			
					
				secondo primo acquario
				Inviato: 03/02/2021, 23:16
				di zaio73
				Fiamma ha scritto: ↑03/02/2021, 22:40
Al centro potresti provare a mettere un bel ciuffo di Microsorum, in genere lo lasciano abbastanza stare, va legato ad un legno o una roccia. 
zaio73 ha scritto: ↑03/02/2021, 21:41
posso scrivere la marca?
 
Certo.Le pastiglie vanno bene per la Vallisneria che si nutre dalle radici, l'Egeria si nutre dalle foglie quindi va fertilizzata eventualmente in colonna.
 
La Anubias sulla sinistra potrebbe beneficiare della pastiglia che ho messo?
Effettivamente, oltre a mettere altra Egeria sulla SX e Vallisneria asiatica o Cryptocoryne sul fondo, stavo cercando qualcosa di adatto da mettere in mezzo, bassino e resistente, Microsorum era una delle ipotesi  
 
Per la Cryptocoryne so che c'è un problema di allelopatia, ma pensavo di isolare le radici con delle strisce di plastica sotto la sabbia alte poco meno del fondo.