Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
battagliero

- Messaggi: 953
- Messaggi: 953
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
280
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 20/02/2021, 0:18
marko66 ha scritto: ↑20/02/2021, 0:01
No,per altri aponogeton ti direi di si,ma l'ulvaceus non lo ammazzi manco volendo....
Insomma ho tutte piante super resistenti

A dirla tutta ho problemi con la pistia e l'egeria ( spero che si trovi una soluzione)
marko66 ha scritto: ↑20/02/2021, 0:01
Ti dico di non arrivare a pH 6 perchè non serve e ci sono anche le piante che hanno le loro esigenze, visto che le hai.
Cambia un 25% con osmotica e dovresti essere a posto cosi' piu' o meno come durezze.Poi lasci stabilizzare il tutto e regoli la CO
2 in base al pH che avrai(sempre uguale suppongo).
il 25% non tanto? quindi siamo sui 25 litri circa, comunque eseguo senza discutere
Aspetto una settimana, tu che dici?
l'osmosi la posso acquistare solo in negozio o anche al supermercato od anche in altri posti?
battagliero
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 20/02/2021, 0:29
Non hai pesci,puoi farlo in un unico cambio.Si una settimana tranquillamente,non abbiamo fretta....
Puoi acquistare la demineralizzata al supermercato,ma fatti consigliare da chi la usa per prezzi e qualita',io ho l'impianto,che è l'altra alternativa.
marko66
-
Fiamma
- Messaggi: 17577
- Messaggi: 17577
- Ringraziato: 3601
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3601
Messaggio
di Fiamma » 20/02/2021, 0:37
Per la demineralizzata io uso quella della Coop e qui usano in molti quella dell'Eurospin...l'importante è che non sia profumata e magari se hai il conduttivimetro testa la conducibilità.
L'Egeria e la Pistia stanno bene nell'acqua sporca

probabile che staranno meglio quando avrai i pesci.
Però puoi fare un salto in fertilizzazione e sentire che ti dicono
- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- marko66 (20/02/2021, 0:42)
Fiamma
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 20/02/2021, 0:40
Per le piante,apri in fertilizzazione,è ora di dargli da mangiare con criterio,Mancano i macro, azoto sicuro e potassio ed un po' di ferro probabilmente, per pistia ed egeria.
Per l'aponogeton metti un pezzo di stick interrato e ti toglie il coperchio....

Cosi' son contento perchè mi dai ragione

.Scherzi a parte,ha bisogno anche lei di essere nutrita in questa fase.
Per regolare la CO
2 aspetta che si stabilizzi il KH dopo il taglio.
Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
Mi sono sovrapposto a Fiamma,ma i consigli sono gli stessi

marko66
-
battagliero

- Messaggi: 953
- Messaggi: 953
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
280
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 20/02/2021, 9:53
Fiamma ha scritto: ↑20/02/2021, 0:37
Per la demineralizzata io uso quella della Coop e qui usano in molti quella dell'Eurospin...l'importante è che non sia profumata e magari se hai il conduttivimetro testa la conducibilità.
si ho il conduttivimetro ma non penso possa provarlo in loco. A casa avremnmo anche l'impianto ad osmosi ma in questo momento è in manutenzione sennò avrei utilizzato quello o non va bene?
Fiamma ha scritto: ↑20/02/2021, 0:37
L'Egeria e la Pistia stanno bene nell'acqua sporca probabile che staranno meglio quando avrai i pesci.
speriamo veramente, ho dei buchi sulle foglie della pistia, mentre l'egeria non cresce
Fiamma ha scritto: ↑20/02/2021, 0:37
Però puoi fare un salto in fertilizzazione e sentire che ti dicono
fatto, aspetto risposte
marko66 ha scritto: ↑20/02/2021, 0:42
è ora di dargli da mangiare con criterio,Mancano i macro, azoto sicuro e potassio ed un po' di ferro probabilmente, per pistia ed egeria.
aspetto pazientemente i consigli dei colleghi, in realrà ho quasi tutti gli elementi e aspetto per iniziare un PDMM semplice ed efficace
marko66 ha scritto: ↑20/02/2021, 0:42
Per l'aponogeton metti un pezzo di stick interrato e ti toglie il coperchio.... Cosi' son contento perchè mi dai ragione .Scherzi a parte,ha bisogno anche lei di essere nutrita in questa fase
dici di cominciare già da adesso ( vado oggi a comprare gli stick e glieli metto sotto ( dopo aver fatto il cambio d'acqua con quella demineralizzata) o aspetto i consigli e faccio tutto in uno? mia mamma mi ha giusto detto: " cerchiamo di non fare l'orto botanico in caso e sopratutto che la pianta rimanga in acquario e non si espanda per tutta la sala", che dici le dico che deve prepararsi al peggio
marko66 ha scritto: ↑20/02/2021, 0:42
Per regolare la CO
2 aspetta che si stabilizzi il KH dopo il taglio.
attualmente ho 20 bolle, dici di interrompere e poi ripartire o lasciare tranquillamente l'erogazione e poi valutare il da farsi?
battagliero
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 20/02/2021, 10:13
battagliero ha scritto: ↑20/02/2021, 9:53
attualmente ho 20 bolle, dici di interrompere e poi ripartire o lasciare tranquillamente l'erogazione e poi valutare il da farsi?
Lascia cosi' e vediamo dopo.
marko66
-
battagliero

- Messaggi: 953
- Messaggi: 953
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
280
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 20/02/2021, 12:52
cambio effettuato alla fine ne ho cambiti 30 di cui 28 con demineralizzata ( 2 marche diverse una dell'esselunga che dava 6 e 12 mentre l'altra della lidt che era 9 e 18) i restanti 3 li ho messi di acqua normale ma lasciata a decantare. Ho sbagliato con quei 3 litri? Ho una curiosità di solito in queste acque gli NO3- a quanti sono? e i PO43-? chiedo così nel mentre aspetto risposta in fertilizzazione non vanno in super carenza
battagliero
-
roby70
- Messaggi: 43401
- Messaggi: 43401
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 20/02/2021, 16:20
battagliero ha scritto: ↑20/02/2021, 9:53
A casa avremnmo anche l'impianto ad osmosi ma in questo momento è in manutenzione sennò avrei utilizzato quello o non va bene?
Dagli impianti casalinghi non esce acqua con durezze a 0 perchè altrimenti non andrebbe bene da bere. Sicuramente può essere utile per avere acqua a durezza bassa ma in questo momento è meglio osmosi o demineralizzata con tutto a 0. L'unica cosa è che devi essere sicuro che sia un impianto d'osmosi e non un addolcitore quello che hai in casa.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
battagliero

- Messaggi: 953
- Messaggi: 953
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100X30X40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Lumen: 3870
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiagia
- Flora: Nymphoides taiwan
Hydrocolyie leucocepha
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum Guyana
Anubias nana
limnophila sessiliflora
bacoba caroliniana
- Fauna: Platy
-
Grazie inviati:
280
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di battagliero » 20/02/2021, 20:58
roby70 ha scritto: ↑20/02/2021, 16:20
L'unica cosa è che devi essere sicuro che sia un impianto d'osmosi e non un addolcitore quello che hai in casa.
è un impianto a osmosi al 100%, ho proprio il depuratore
per curiosità ma come fa l'acqua di osmosi/demineralizzata ad abbassare il pH?
battagliero
-
gem1978
- Messaggi: 23811
- Messaggi: 23811
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 21/02/2021, 0:28
battagliero ha scritto: ↑20/02/2021, 20:58
come fa l'acqua di osmosi/demineralizzata ad abbassare il pH?
Non lo fa lei direttamente

Un cambio con osmosi abbassa le durezze. Con un KH basso l'effetto degli acidificanti è più efficace, che sia la CO
2 o gli acidi deboli presenti in vasca.
Aggiunto dopo 54 secondi:
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/co2-ph-kh-effetto-tampone/
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti