Pagina 6 di 9

Allestimento acquario con acqua molto dura

Inviato: 06/05/2021, 16:09
di Gregory67
20210506_133857_7905113184217877307.jpg

Allestimento acquario con acqua molto dura

Inviato: 06/05/2021, 22:52
di Fiamma
Gregory67, molto bello.
Hai piante che sfruttano il fondo fertile ma altre che si nutrono in colonna come la Limnophila, il Cerato, se non sbaglio anche la Ceratopteris e naturalmente l'Anubias, quindi dovrai fertilizzare anche in colonna.
Il Manado all'inizio alza il GH, leggi questo articolo
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/manado-jbl-fondo-acquario-KH-GH-allofano/

Allestimento acquario con acqua molto dura

Inviato: 06/05/2021, 23:23
di Gregory67
Fiamma ha scritto:
06/05/2021, 22:52
Gregory67, molto bello.
Hai piante che sfruttano il fondo fertile ma altre che si nutrono in colonna come la Limnophila, il Cerato, se non sbaglio anche la Ceratopteris e naturalmente l'Anubias, quindi dovrai fertilizzare anche in colonna.
Il Manado all'inizio alza il GH, leggi questo articolo
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/manado-jbl-fondo-acquario-KH-GH-allofano/
Grazie Fiamma, si il GH si è alzato dall'avvio e spero si abbassi. Per la fertilizzazione userò il protocollo pmdd ma prima di iniziare devo attendere di fare il test della conduttività.
Tra 10 giorni dovrei finire la maturazione, pensi che con i valori che ho postato in precedenza potrò cominciare a mettere qualche pesce?

Allestimento acquario con acqua molto dura

Inviato: 06/05/2021, 23:29
di Fiamma
NH3 deve essere a zero.
Il GH lo abbassi facendo qualche cambio...anche il pH meglio un filo più basso più per le piante che per l pesci

Allestimento acquario con acqua molto dura

Inviato: 07/05/2021, 12:56
di Gregory67
Fiamma ha scritto:
06/05/2021, 23:29
NH3 deve essere a zero.
Il GH lo abbassi facendo qualche cambio...anche il pH meglio un filo più basso più per le piante che per l pesci
Grazie Fiamma, i cambi, immagino solo con acqua di osmosi, posso cominciare a farli adesso o meglio aspettare la fine della maturazione? Che percentuale va cambiata e con che frequenza vanno fatti i cambi?

Allestimento acquario con acqua molto dura

Inviato: 07/05/2021, 13:31
di roby70
Se il GH non sale troppo puoi aspettare a fare i cambi. Su quanti dipende da quanto il manado rilascia ma non andrà bene farli con sola osmosi altrimenti si abbassa troppo il KH

Allestimento acquario con acqua molto dura

Inviato: 07/05/2021, 13:54
di Fiamma
Come dice Roby e comunque aspetta la fine della maturazione

Allestimento acquario con acqua molto dura

Inviato: 09/05/2021, 9:20
di Gregory67
Grazie @Fiamma e @roby70,
per saturazione del manado cosa si intende?

Aggiunto dopo 12 minuti 42 secondi:
roby70 ha scritto:
07/05/2021, 13:31
Se il GH non sale troppo puoi aspettare a fare i cambi. Su quanti dipende da quanto il manado rilascia ma non andrà bene farli con sola osmosi altrimenti si abbassa troppo il KH
Con pH 8, KH 12 e GH 21 l'acqua di osmosi la posso integrare con acqua di rubinetto o meglio con un pH plus e sali minerali?

Allestimento acquario con acqua molto dura

Inviato: 09/05/2021, 9:58
di roby70
Il pH plus o minus che sia lasciali perdere. Per i sali dipende da quali ma in generale osmosi + sali va bene.
Non mi ricordo se avevi già riportato qui che le analisi della tua acqua di rubinetto. Se si che valori aveva? Se no cercale online e riportale qui

Allestimento acquario con acqua molto dura

Inviato: 09/05/2021, 10:23
di Gregory67
roby70 ha scritto:
09/05/2021, 9:58
Il pH plus o minus che sia lasciali perdere. Per i sali dipende da quali ma in generale osmosi + sali va bene.
Non mi ricordo se avevi già riportato qui che le analisi della tua acqua di rubinetto. Se si che valori aveva? Se no cercale online e riportale qui
Eccoli
Parametro Unità di misura Limiti D. Lgs 31/2001 e s.m.i.** Valori medi rilevati
Conc. ioni idrogeno pH 6,5 - 9,5 (*) 7,40
Cond. elettrica a 20°C μS/cm 2.500 574
Bicarbonati mg/L HCO3 406
Durezza totale °F 15 - 50 (*) 33,7
Calcio mg/L Ca 104,0
Magnesio mg/L Mg 18,30
Residuo fisso calcolato mg/L 1.500 410
Cloro residuo libero mg/L Cl2 0,2 0,15
Ammoniaca mg/L NH4 0,5 <0,03
Nitrati mg/L NO3- 50 2,97
Nitriti mg/L NO2- 0,5 <0,01
Cloruri mg/L Cl 250 6,4
Fluoruri mg/L 1,50 0,13
Potassio mg/L K 0,96
Sodio mg/L Na 200 4,1
Solfati mg/L SO4 250 16,60
Arsenico μg/L As 10 <1,0
Manganese μg/L Mn 50 <0,20