Pagina 6 di 12

Alghe Emotions 80

Inviato: 11/05/2021, 19:25
di Artic1
Ma no dai. Basta capire il ciclo dell'azoto. Vedrai che poi ti rimane nel cervello ;)

Alghe Emotions 80

Inviato: 11/05/2021, 19:29
di mmarco
Approfondisco perché mi interessa.
Per il momento mi viene solo in mente la scena del film:
"La leggenda di Al, John e Jack" dove si parla di somme di numeri.
Film a mio parere capolavoro.
Ciao

Alghe Emotions 80

Inviato: 11/05/2021, 20:55
di sDrakoz
Non si finisce mai di imparare :)
Grazie ragazzi!!! :)

Aggiunto dopo 45 secondi:
La leggenda di Al John e Jack è un film bellissimo!

Alghe Emotions 80

Inviato: 12/05/2021, 9:19
di Andcost
Artic1 ha scritto:
11/05/2021, 15:42
Le ho introdotte in più vasche mature e son semore morte. Basta che il ciclo dell'azoto sia forte. Se il ciclo dell'azoto è debole non ne vieni mai fuori.
Con il termine "filamentose" intendiamo così tante alghe che generalizzare è impossibile. Ti assicuro che nel mio acquario il ciclo si chiude in fretta, diverse filamentose sono morte una soltanto riesce a sopravvivere. Sopravvivenza non invasione
Artic1 ha scritto:
11/05/2021, 15:42
Che non fa il ciclo dell'azoto perché non ha nitrati. Quindi le piante assorbono tutto prima dei batteri.
Come si fa a dirlo? Non dovrebbe comunque avere un poco di nitriti?
sDrakoz ha scritto:
11/05/2021, 16:37
Questo dubbio mi è venuto perchè, in un'altra vasca, sul fondo qualsiasi foglia morta o residuo di cibo scompariva quasi subito, e non era per niente sporco. Al contrario di questa vasca invece
Animali detrivori, lumache in genere. Anche il fondo può "nascondere". Es. La sabbia si sporca e si vede la ghiaia invece tende a nascondere lo sporco.

Alghe Emotions 80

Inviato: 12/05/2021, 10:46
di sDrakoz
Andcost ha scritto:
12/05/2021, 9:19
Animali detrivori, lumache in genere. Anche il fondo può "nascondere". Es. La sabbia si sporca e si vede la ghiaia invece tende a nascondere lo sporco.
Sì le mie sono solo riflessioni perchè nell'altra vasca, che il fondo era di sabbia (JBL sansibar, che ora ho tolto perchè quella vasca sarà destinata al betta ed è calcarea), avevo provato ad aggiungere le melanoides (quelle con il guscio a forma conica grigio) prese dalla vasca dei miei ma mi sono morte tutte. Però il fondo era sempre pulito.. Forse sono morte di fame? x_x
In questa vasca che ho la stessa sabbia così non è, nonostante ci sia qualche physa e qualche planorbarius. Per questo mi sorge il dubbio e la conseguente domanda...

Alghe Emotions 80

Inviato: 12/05/2021, 16:23
di Artic1
Andcost ha scritto:
12/05/2021, 9:19
Come si fa a dirlo? Non dovrebbe comunque avere un poco di nitriti?
Beh, se non arrivano ad esserci NO3- vuol dire che vengono consumati tutti prima di diventare NO3-.

Alghe Emotions 80

Inviato: 12/05/2021, 17:34
di mmarco
Artic1 ha scritto:
12/05/2021, 16:23
Andcost ha scritto:
12/05/2021, 9:19
Come si fa a dirlo? Non dovrebbe comunque avere un poco di nitriti?
Beh, se non arrivano ad esserci NO3- vuol dire che vengono consumati tutti prima di diventare NO3-.
...e questo, seppur con la borsa del ghiaccio sulla testa, arrivo a quasi valutare la possibilità di sottoscriverlo anche io.
:)

Alghe Emotions 80

Inviato: 13/05/2021, 10:29
di sDrakoz
Ciao ragazzi,
oggi, giovedì, è giorno di test e fertilizzazione.

Oggi provo a mettere le dosi consigliate da @Artic1 e vediamo come si evolve la situazione ;)

Alghe Emotions 80

Inviato: 13/05/2021, 12:34
di Artic1
:-bd

Alghe Emotions 80

Inviato: 02/06/2021, 21:01
di sDrakoz
Ciao ragazzi!!
Con le dosi di azoto consigliate da @Artic1 le filamentose sono sparite :)

ora mi sono rimasti solo i cianobatteri che stanno prendendo piede.

Se non riesco a liberarmene con l’acqua ossigenata, ricoprirò l’acquario per 7 giorni con un telo per pacciamatura.

A questo punto, penso che il problema dei ciano sia dovuto alla plafoniera autocostruita.

Forse 6.300lm con fito su 110L sono troppi per le piante che ho (quando avevo le galleggianti che coprivano la luce cianobatteri non ne avevo).
solo che avendo una vasca alta ho paura che dimmerandoli sia peggio :-? :-\
O forse il colore dei LED a 6.400k (da 6.500k non li avevo trovati) più le fito danno uno spettro luminoso favorevole ai cianobatteri..

Sono tentato di rimettere la luce originale: 2.200lm a 6.500k. Anche perché le piante più esigenti che ho sono la sessiliflora e la rotala..

Che ne pensate?