Pagina 6 di 8

Re: 100l amazzonico

Inviato: 13/10/2015, 7:43
di Gio_Carlini
Ve, allora metto uno stick.. ne ho alcuni di quelli verdi, della marca flora, vanno bene quelli o no? Come piante rapide ho 4 steli di egeria densa

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Re: 100l amazzonico

Inviato: 13/10/2015, 7:46
di cuttlebone
Per gli stick, dipende dalla composizione. Senza pesci, dovrebbero avere una buona percentuale di azoto e fosforo.
Per intenderci, questi andrebbero benone

Immagine

Re: 100l amazzonico

Inviato: 13/10/2015, 7:48
di Gio_Carlini
Si, intendevo quelli ;) i miei purtroppo non sono sicuro di che marca siano, me li sono fatti procurare :/, tento lo stesso?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Re: 100l amazzonico

Inviato: 13/10/2015, 7:49
di cuttlebone
Ciò che conta, non è la marca, ma la composizione...[emoji6]

Re: 100l amazzonico

Inviato: 13/10/2015, 7:50
di GiuseppeA
Gio_Carlini ha scritto:tento lo stesso?
Facci sapere che composizione hanno..magari con una foto degli "ingredienti".

Re: 100l amazzonico

Inviato: 13/10/2015, 7:51
di Gio_Carlini
Eh la scatola è andata persa purtroppo... faccio prima a prenderla nuova immagino :/

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Re: 100l amazzonico

Inviato: 13/10/2015, 8:34
di cuttlebone
Più che altro, perché una composizione troppo sbilanciata potrebbe essere problematica...

Re: 100l amazzonico

Inviato: 13/10/2015, 9:42
di Specy
Gio_Carlini ha scritto:Ve, allora metto uno stick.. ne ho alcuni di quelli verdi, della marca flora, vanno bene quelli o no? Come piante rapide ho 4 steli di egeria densa

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Se hai solo quelle come piante rapide, penso che lo stick potrebbe essere deleterio in quanto, sciogliendosi rilascerebbe nutrienti che non verrebbero assorbiti dalle piante e verrebbe a crearsi un accumulo in vasca, ottimo per le alghe.

Sarebbe forse meglio mettere un pizzico di mangime :-?

Re: 100l amazzonico

Inviato: 15/10/2015, 16:21
di Gio_Carlini
inserite egeria densa e limnophilia sessiliflora sulla sinistra e ho aggiunto i gusci di noce (bolliti mezz'ora e puliti). di interessante ho notato che hanno rilasciato un sacco di tannini nell'acqua di bollitura, e nel litro e mezzo d'acqua che c'era, hanno abbassato il pH da 7,5 a 6,5, lasciando invariati NO2- e forse mi sbaglio ( quasi azzerato i NO3-).

stamane ho raccolto le foglie di platano morte, devi solo aspettare che si asciughino per inserirle o proprio secche? perchè col clima nebbioso da pianura padana al momento mi è molto difficile seccarle per bene.

Re: 100l amazzonico

Inviato: 15/10/2015, 16:28
di GiuseppeA
Gio_Carlini ha scritto:inserite egeria densa e limnophilia sessiliflora
Ti devo dare una brutta notizia..tra queste due non corre buon sangue b-( ..c'è allelopatia.
Gio_Carlini ha scritto:di interessante ho notato che hanno rilasciato un sacco di tannini nell'acqua di bollitura, e nel litro e mezzo d'acqua che c'era, hanno abbassato il pH da 7,5 a 6,5, lasciando invariati NO2- e forse mi sbaglio ( quasi azzerato i NO3-).

stamane ho raccolto le foglie di platano morte, devi solo aspettare che si asciughino per inserirle o proprio secche? perchè col clima nebbioso da pianura padana al momento mi è molto difficile seccarle per bene.
Se ti si è abbassato così tanto il pH, non inserire altro, altrimenti corri il rischio di scendere troppo.