Pagina 6 di 8
Re: Ripartenza vasca
Inviato: 11/10/2015, 1:56
di Rob75
FedericoVR ha scritto:Bene direi, qualche filamentosa sul muschio che non accenna a diminuire e le solite sulla Lilaeopsis.
Dacci qualche aggiornamento: quando e come hai fertilizzato l'ultima volta? quante ore di fotoperiodo?
Ripartenza vasca
Inviato: 11/10/2015, 19:52
di FedericoVR
Ho fertilizzato il 3 ottobre con ferro ( una decina di gocce) 5 ml magnesio e 5 rinverdente, giorno in cui avevo tolto il Blheri è piantato sul fondo il Myrio.
Il 5 ho anche inserito qualche Rosetta di limnobium le cui radici stanno crescendo velocemente.
Ieri ho inserito 10 ml di potassio su consiglio di Rox, e devo dire che da ieri ad oggi il Myrio sembra aver gradito.
Ho alzato il fotoperiodo portandolo a 5 ore ( ero a 4,5).
Ho visto ora che si sono formate delle alghe sul vetro.
Conducibilita lentamente sale, domenica scorsa era 334 oggi 373.


Qua si vedono meglio le alghe

Re: Ripartenza vasca
Inviato: 11/10/2015, 20:08
di giampy77
Per le alghe la prox dosa meno rinverdente, vedrai che spariranno. La conducibilità adesso devi vedere se nei prossimi giorni scenderà, fino a tornare al valore pre fertilizzazione, e così facendo aggiusti il tiro nel fertilizzare
Re: Ripartenza vasca
Inviato: 11/10/2015, 20:26
di FedericoVR
Quando ho iniziato il PMDD il 27 settembre ero a 277, oggi sono a 373, cali non li ho mai visti quindi non so cosa fare, vedrò comunque come va nei prossimi giorni.
Avendo una vasca stile Amazzonico, in cui se non sbaglio la conducibilità dovrebbe essere bassa, quale valore posso ritenere come limite ?
Re: Ripartenza vasca
Inviato: 11/10/2015, 20:51
di giampy77
FedericoVR ha scritto:Quando ho iniziato il PMDD il 27 settembre ero a 277, oggi sono a 373, cali non li ho mai visti quindi non so cosa fare, vedrò comunque come va nei prossimi giorni.
Avendo una vasca stile Amazzonico, in cui se non sbaglio la conducibilità dovrebbe essere bassa, quale valore posso ritenere come limite ?
Pian piano riuscirai a capire meglio quanto è come fertilizzare, non c'è una conducibilità massima, quando le piante wi bloccano allora sei arrivato al tuo limite.
Re: Ripartenza vasca
Inviato: 12/10/2015, 12:10
di Rox
FedericoVR ha scritto:la conducibilità dovrebbe essere bassa
La conducibilità "dovrebbe essere bassa" perché spesso, nei nostri acquedotti, ci sono alte percentuali di
sodio (che in Amazzonia praticamente non esiste).
Sapendo che il tuo valore dipende dal potassio, non ti devi preoccupare.
Invece, fossi in te, sospenderei per un po' la somministrazione di
magnesio.
La tua acqua sebra contenerlo già di suo, quello che introduci probabilmente si accumula.
E' vero che il magnesio non fa danni, però ti fa vedere quella crescita sul conduttivimetro.
Ripartenza vasca
Inviato: 17/10/2015, 15:37
di FedericoVR
Aggiornamento odierno:
i nitrati sono più di 25, i fosfati mi sono andati a 0,5 ed il ferro a 0.
Con cosa integro i fosfati, CIFO FOSFORO, stick ? In casa ho gli stick Compo che se non sbaglio mi aumenterebbero anche i Nitrati.
Ho potato il Myriophillum perché alcuni steli erano piegati per una decina di centimetri ( li ho ripiantati).
Ho tolto il muschio perché era bruttino.
Quello che dovrebbe essere un pratino di Lilaeopsis mi sembra un prato dì gramigna [emoji22][emoji22][emoji22]


Re: Ripartenza vasca
Inviato: 17/10/2015, 16:01
di ersergio
FedericoVR ha scritto:Aggiornamento odierno:
i nitrati sono più di 25, i fosfati mi sono andati a 0,5 ed il ferro a 0.
Con cosa integro i fosfati, CIFO FOSFORO, stick ? In casa ho gli stick Compo che se non sbaglio mi aumenterebbero anche i Nitrati.
Ho potato il Myriophillum perché alcuni steli erano piegati per una decina di centimetri ( li ho ripiantati).
Ho tolto il muschio perché era bruttino.
Quello che dovrebbe essere un pratino di Lilaeopsis mi sembra un prato dì gramigna [emoji22][emoji22][emoji22]


Visto che ne sei in possesso, integra pure i fosfati col cifo fosforo. ..i nitrati a 25mg/l sono a posto,con gli stick ,aumenteresti anche loro...
Per.i dosaggi fai le proporzioni come da articolo del PMDD avanzato
Per aumentare i fosfati di 1 mg/litro, in un acquario da 80 litri, bisogna aggiungere 0.2 ml di prodotto, pari a 5 gocce!!!

Per il ferro lascia stare il test non è affidabile dato che lo stesso una volta introdotto subisce mille trasformazioni e magari il test ti dice che sei a zero,quando non e così.
Se hai il cifo s 5 ,devi usare la tecnica dell'arrossamento. ...e poi ovviamente guardare le tue piante rapide....
Es. Il Myriophyllum quando si avvicina alle lampade "arrossisce"?
Il tuo test del ferro,lo hai in vasca

Re: Ripartenza vasca
Inviato: 17/10/2015, 16:15
di FedericoVR
Il CIFO lo dovrei comprare, in casa non ho nulla.
Il Myrio non era rosso sulle punte, sono comunque a luce ridotta, portata a 5,5 ore oggi.
Ho inserito 10 ml di K, 5 di FE ( l'artista amento non riesco a percepirlo vado quindi cauto) e 5 rinv.
Mi consigli di acquistare il Cifo Fosforo ?
Re: Ripartenza vasca
Inviato: 17/10/2015, 16:34
di ersergio
FedericoVR ha scritto:Il CIFO lo dovrei comprare, in casa non ho nulla.
Il Myrio non era rosso sulle punte, sono comunque a luce ridotta, portata a 5,5 ore oggi.
Ho inserito 10 ml di K, 5 di FE ( l'artista amento non riesco a percepirlo vado quindi cauto) e 5 rinv.
Mi consigli di acquistare il Cifo Fosforo ?
Ok Fede, ho capito male io sul cifo,comunque visto il tuo passato con la glutaraldeide ,io limiterei al massimo l'introduzione di azoto in forma ammoniacale, visto e considerato che hai i nitrati a 25 mg/l, la mia risposta è si, il cifo fosforo farebbe al caso tuo.
Quando hai inserito il ferro l'ultima volta?
E quanto ne hai inserito?