... Grazie, invio il commento a Pubmed, sicuramente lo pubblicano tra le più importanti review




... Grazie, invio il commento a Pubmed, sicuramente lo pubblicano tra le più importanti review
Un po come "m'illumino d'immenso"........ermetismo acquariofilo
A parte gli scherzi, molte anomalie le scopri prima con l'olfatto se ce l'hai fino
Per altre specie di pesci, non lo so. Sono specializzato solo in corydoras.malù ha scritto: ↑17/12/2021, 12:44Non lo so... Soprattutto per pesci presenti in un vasto areale e a valori anche parecchio diversi.
Penso, per esempio, a rainbows che, in natura, vanno da pH 4 a pH 8.... Chi li alleva a che valori li tiene?? Considerato il fatto che non può conoscerne la provenienza??
Come esperienza personale, ho tenuto Corydoras panda in acqua leggermente tenera e acida... Sono vissuti e si sono riprodotti per quasi 11 anni.
Molto interessante. Personalmente è da tempo che faccio ragionamenti su escursione termica giorno notte e sono convinto che sia necessaria per tutti gli animali, considerando che di notte in genere abbassano il metabolismo. C'è un dubbio però, le specie di allevamento sono abituate a temperature elevate e stabili, ovviamente perché così crescono più velocemente.Horlack ha scritto: ↑18/12/2021, 10:24esempio, lo faccio sistematicamente nei miei acquari:
- 2 resistenze ad immersione = 1 resistenza ad immersione, ad esempio a 21°C h24, e un'altra resistenza ad immersione, con programmatore orario, a 24-26°C dalle ore 8:00 alle ore 18:00. => abbiamo riprodotto una semplice fluttuazione di T°C giorno e notte
- Torba, in pompa di filtrazione per 6 mesi. 6 mesi a pH = 7 senza torba e 6 mesi a pH = 6,5 con torba.
- 1 pompa di circolazione acqua impostata su programmatore orario, per riprodurre le piogge. Quindi la violenza della forza del flusso d'acqua. Ad esempio, metti nei fine settimana o, tutti i giorni tra le 17:00 e le 19:00 (arbitrariamente).
I miei parametri esatti per la riproduzione sessuale (in casa), per C.Sterbai, sono:Platyno75 ha scritto: ↑18/12/2021, 10:51Molto interessante. Personalmente è da tempo che faccio ragionamenti su escursione termica giorno notte e sono convinto che sia necessaria per tutti gli animali, considerando che di notte in genere abbassano il metabolismo. C'è un dubbio però, le specie di allevamento sono abituate a temperature elevate e stabili, ovviamente perché così crescono più velocemente.
L'idea della pompa di movimento da accendere random è ottima!
Comunque anche un bel cambio d'acqua periodico, con temperature e valori leggermente differenti può portare allo stesso risultato.
Visto che sei specializzato in corydoras, io gli sterbai (6 esemplari) d'inverno li tengo a 23 24 gradi, GH 5 e pH 6.5, faccio ogni tanto (2 o 3 volte all'anno) un cambio ma fino ad ora deposizioni scarse soprattutto come numero di uova. Che cosa mi consiglieresti per aumentare uova e numero di deposizioni?
Uova decapsulate, è vero le adorano
Mi sembra molto strong come approccio, forse adatto solo a vasche utilizzate solo per la riproduzione
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti